JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ 4. ma soprattutto (questo è risolutivo) attendere del tempo dopo aver premuto a metà corsa il pulsante di scatto: lo stabilizzatore ha bisogno di tempo per analizzare la vibrazione „
Ma questo dovrebbe essere assodato per tutte le ottiche stabilizzate.
Oppure c'è qualcuno che scatta senza attendere che la stabilizzazione entri in funzione?
Fino a poco tempo fa il Fuji era considerato il migliore 18-55 kit in circolazione. Ora è da buttare. Prima di buttarlo però, sarebbe utile fare un confronto con i 18-55 della concorrenza.
“ Fino a poco tempo fa il Fuji era considerato il migliore 18-55 kit in circolazione. Ora è da buttare. „
Chi ha detto che è da buttare? Io lo ritengo anche oggi il migliore 18-55 kit in circolazione e soprattutto il miglior compromesso fra portabilità e qualità all'interno del mondo Fuji. E' una buona lente, dalla quale non bisogna però aspettarsi le nuances che hanno lenti più care ed impegnative.
La mia supposizione (ripeto di una mera supposizione si tratta) è che aver costruito una lente così leggera in rapporto alla luminosità e al prezzo abbia prodotto come conseguenza indesiderata un range di tolleranze costruttive richieste molto ristretto e quindi difficile da controllare senza alzare i costi.
“ Ma questo dovrebbe essere assodato per tutte le ottiche stabilizzate „
Certo, però non essendovi conferma dell'assestamento dello stabilizzatore, a parte quella visiva nel mirino che però a volte è appena percepibile, non sempre mi sembra immediato aspettare il giusto tempo. O sbaglio qualcosa io?
“ Certo, però non essendovi conferma dell'assestamento dello stabilizzatore, a parte quella visiva nel mirino che però a volte è appena percepibile, non sempre mi sembra immediato aspettare il giusto tempo. O sbaglio qualcosa io? „
Non sbagli nulla, tu hai perfettamente ragione Fabio.
Il mio sospetto, è che quelli che lamentano il problema, scattano senza aspettare l'entrata in funzione dello stabilizzatore.
Io di certo non penso che sia da buttare, di fatti è una delle ottiche Fuji a cui sono più affezionato e che utilizzo continuativamente. Però non posso far finta di non vedere che ne girano parecchi sub-standard, oppure sarò stato sfortunato io.
@Paco68: come ho già detto ho il 16-50 che pure ha lo stabilizzatore ma non mi ha mai dato noie. Il confronto l'ho fatto side by side con un 18-55 nuovo di pacca! Altra volta con un 18-55 usato (ma anche il 16-50 è strausato, è più di 4 anni che lo uso). Sono sicuramente sfortunato :-)
“ @Paco68: come ho già detto ho il 16-50 che pure ha lo stabilizzatore ma non mi ha mai dato noie. Il confronto l'ho fatto side by side con un 18-55 nuovo di pacca! „
Secondo me, da un punto di vista puramente ottico, sono entrambi molto buoni, probabilmente al centro magari il 16-50 fa un pelo meglio ma cede un po' ai lati.
Nel corso della discussione sono emerse delle problematiche piuttosto gravi. Fortunatamente il mio esemplare sembra esente da tutti questi guai. Lo manderò in pensione solo in caso di passaggio a 16-80 f4.
Io ho il 18-55 ed anche il 16-55, e non voglio vendere il 18-55. Sono due lenti diverse anche se il campo focale coperto è piuttosto simile Ora sinceramente tanti commenti che demoliscono il 18-55 non li capisco affatto o forse il mio esemplare non ha difetti. Chiaro che certe peculiarità da lente fissa non le possiamo trovare in una lente zoom da kit, ma per essere una lente zoom da kit trovo che sia superiore a troppe lenti equivalenti della concorrenza.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!