| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:53
Le versioni economiche, sono in plastica. C'è poco da fare. Certo è anche che la paghi come una APS-C. Quindi son scelte. Full Frame di plastica o APS-C all'avanguardia e tropicalizzata? |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:54
“ Come volete, ma immagino questa Rp, con l'ef 40 2.8 stm. Leggerezza e minimo ingombro in formato FF. „ La penso uguale, anche se l'adattatore farebbe perdere parte della compattezza (immagino sia profondo praticamente quanto l'obiettivo). A mio avviso, visto il target di cliente a cui chiaramente punta questa macchina (che di certo non è il professionista, nè l'amatore super esigente nè lo spippatore di pixel, ma l'amatore semi-evoluto che vuole scattare a pieno formato limitando la spesa), Canon dovrà per forza uscire con le versioni RF almeno di un pancake (idealmente lo stesso 40 2.8 stm), 50 1.8 e 85 1.8 (il 35 RF già c'è). Anche identici otticamente agli originali, solo per evitare la necessità dell'adattatore. Secondo me un corredo con gli obiettivi di cui sopra e un bel tuttofare (24-105 f4 o il 24-240 appena annunciato, a seconda delle esigenze di focale) è veramente competitivo e interessante per tantissimi amatori. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:56
da poveraccio con la M100 sto pensando di aggiornarla alla M50, ma se con 1500 posso prendere questa RP con adattatore e il 35mm sono tentato di aspettare e passare diretto al full frame...maledette scimmie |
user172437 | inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:57
“ Le versioni economiche, sono in plastica. C'è poco da fare. „ Ha comunque il corpo in magnesio ed ha anche un certo livello di tropicalizzazione... proprio un m€rda non è! |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:00
no, infatti |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:03
A me piace tanto la RP, ma sono più intrigato dalla R. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:10
“ Ha comunque il corpo in magnesio ed ha anche un certo livello di tropicalizzazione... „ Con la tropicalizzazione è meglio non perdere tempo. Nessuna reflex o mirrorless Canon è progettata per resistere alla pioggia, e in caso di problemi non garantiscono assolutamente nulla. Pertanto, preoccuparsi per la presenza di qualche guarnizione in più o in meno è poco rilevante ai fini pratici: non vi è alcun riferimento a standard IP o militari, per la protezione da agenti atmosferici, che sono gli unici attendibili. Ovviamente è un problema di costi, visto che la cosa comporterebbe aumenti significativi al prezzo di listino (e in pochi hanno una reale necessità di protezioni simili): pertanto, giocano a livello di marketing sulla questione della resistenza agli agenti atmosferici, senza poi fornire alcuna garanzia concreta per gli utilizzatori. In caso di condizioni climatiche avverse una custodia impermeabile è fortemente consigliata, anche con una 1dx mark II. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:35
“ [negozio 7] -- 1890 euro in kit „ Non capisco il senso di mettere a confronto uno street price in promozione con un prezzo di listino. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:38
“ " [negozio 7] -- 1890 euro in kit" Non capisco il senso di mettere a confronto uno street price in promozione con un prezzo di listino. „ Tra l'altro di importazione parallela e non ufficiale, quindi non riparato né riparabile in Italia |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:41
ma chi sarebbero questi pro che non potrebbero lavorare con una macchina del genere? è molto probabile che acquisterò la RP, dite che smetterò di guadagnare? Occhio perché i matrimonialisti sono solo una parte della categoria, e nemmeno quella che spende di più in attrezzature. C'è gente con studi da decine di migliaia di euro che scatta con 5d II... così per dire. I soldini li investono in luci e lenti. Credo anzi che in Canon sian dei veri volponi, questo mercato lo conoscono molto ma molto meglio degli utenti del forum. Come sono altrettanto bravi in Sony. Semmai mi sembra (ma è solo un'impressione senza alcun riscontro) che Nikon stia soffrendo un pò, e questo mi spiacerebbe. Perché tutta questa offerta che stanno buttando sul mercato ci avvantaggia (soprattutto se, come per la RP, la competizione si gioca anche sui prezzi). Invece a leggere qui, sembra quasi che ci sia gente che si fa venire l'ulcera all'idea che qualcuno acquisti canon o sony. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:44
“ è molto probabile che acquisterò la RP, dite che smetterò di guadagnare? „ Ah, io se fossi in te mi premunirei e non lascerei nulla a caso! Come te la cavi con le imbiancature? Con i lavandini? E con il giardinaggio? |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:45
“ Ah, io se fossi in te mi premunirei e non lascerei nulla a caso! „ Potrei elemosinare un posto di assistente ad un fotografo con la macchina PRO |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 16:02
Se anche costasse 1000 euro in meno, prenderei lo stesso sony, son gusti. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 16:04
La Canon l'ho venduta 10 anni fa per cambio esigenze. La Sony A7II invece per la disperazione, un anno fa, dopo sei mesi di "cristonate" e di manifesta inadeguatezza rispetto al mio modo di fotografare. In effetti, son gusti. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 16:18
Bè...i gusti non si discutono! Se mi regalassero una A9 io la venderei. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |