| inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:57
Qualcuno l'ha usato? Come va? È utile in caso di ottiche ingombranti? Grazie Ivan |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:07
Io lo uso quotidianamente. Lo trovo molto comodo. Quando esco solo con l'RF28 o con l'RF 50 1.8 o rf 16 lo tolgo e metto il laccetto laterale, in pratica diventa quasi una compatta. Quando esco con l'Rf 24-105 f4, con l'RF 100-400, o con l'RF 100 2.8 tengo il grip e tracolla. Il grippino è piccolo ma permette di impugnare perfettamente con il mignolo e per ottiche mediamente ingombranti bilancia e da un'ottima presa. Con ottiche più grandi ancora non lo so, ma sicuramente meglio della macchina liscia. p.s. da non sottovalutare, nello sportello del Grip c'è anche una guarnizione che sicuramente migliora la "tropicalizzazione" della RP che dove sta lo sportello originale è praticamente nulla. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 23:35
Grazie Nesky, ho da poco acquistato la R8 con il 24-240 che è piuttosto pesantuccio (750g) e lungo, e quando lo imbracci il corpo macchina tende ad essere sollevato dal palmo della mano, poi il mignolo ... Penso che lo acquisterò Un cordiale saluto Ivan |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:01
Provata la RP senza minigrip Canon EG-E1 è l'ho trovata scomodissima perché la presa non era completa. Con il minigrip Canon EG-E1 rientra nella presa anche il mignolo e diventa molto più comoda. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:06
@Ivan So che ti puo' apparire scontato, spero di non essere frainteso. Stante il discorso del mignolo, anche con ottiche piu' pesanti del 24-240 (Sigma ART 85mm) il problema del bilanciamento e' risolvibile spostando la mano sx. Io sostengo l'assieme ottica-macchina con la sx, mentre la dx scatta e basta. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:11
Sarà che dopo oltre un anno di utilizzo della R7 mi sono abituato a mettere il mignolo "sotto" a mo' di supporto (non saprei come meglio descrivere) e pur utilizzando quasi esclusivamente ottiche EF non proprio leggere (p. es. EF 70-200 IS II, etc.), trovo che questa "modalità di presa" renda anche più stabile il tutto. Sto facendo lo stesso con R8. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:23
@Fran, anche con la corretta posizione di scatto, ovvero mano SX che sorregge l'ottica, la mano destra va ad impugnare la macchina e per me è estremamente fastidioso il fatto che non mi entri il mignolo nella presa, e se mi va a finire sotto alla fine si stanca. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:52
Carissimo, per chiarezza, il mio intervento non contraddiceva i precedenti. Era un mero suggerimento Si potrebbe anche utilizzare il BG |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:31
Discorso mignolo. Sulla M50 ovviamente non da fastidio il mignolo perché è talmente piccola (anche usandola con ottiche adattate ma leggere come il 50 F1.8). Ma con macchine più importanti la mancanza di presa con il mignolo probabilmente non è neanche un discorso di prendere bene la macchina ma sentirsi sicuro nella presa e con il mignolo di fuori non c'è questa sicurezza. Penso chi possieda solo la RP / R8 non sia un grosso problema perché ci si abitua ad una presa senza mignolo, ma chi come me possiede 5DS, R6, M50, passare da un prodotto e l'altro diventa un problema. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:59
@Elfoleo provengo da 5D4 e 7D2, da oltre 2 anni R6, l'anno scorso arrivata la R7 ho avuto un attimo di scoramento, "dove lo metto il mignolo..?" ma mi sono abituato in fretta e scattando prevalentemente Basket/Volley peraltro con "macigni", se non mi sentissi sicuro, avrei sicuramente trovato una soluzione. Ma come in tutte le cose, è giusto e sacrosanto che ognuno faccia come si sente di fare |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 15:56
Magari non mi sono spiegato bene. Se con la R7 / RP / R8 scatti anche con 5D, R6 ed altro, il passaggio da un corpo all'altro diventa meno sicuro. Poi come dici tu è tutta questione di abitudine, comunque io lo comprerei Canon EG-E1. Non voglio dire bestemie ma chi è abutuato ad usare una 1D (ho avuto 1D III e 1D IV) e poi usi una corpo "normale" (anche con battery grip), ti sembra che manchi qualcosa nella stabilità. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 15:59
Ma infatti ognuno ha le sue comodità, io ad esempio non riesco a scattare agevolmente con la M5 di un amico per come impugno io le macchine mi entrano 3 dita, lui invece scatta con le dita serrate le fa entrare tutte e 5, io sto scomodissimo. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:57
Su aliexpress costa molto meno... |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:18
Io ho risolto con un BG di terze parti, pagato poco più di 60€ e ho pure riciclato una coppia di Patona Premium che usavo anche su M3/M6 ma leggermente gonfiate - sul BG entrano/escono senza problemi - ho migliorato sia l'ergonomia che l'autonomia ---- il maggior ingombro non e' un problema, sono abituato alle 1d e se voglio ridurre uso corpi/ottiche M |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |