RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 50mm 1.2 vs EF 50mm 1.2 vs Noctilux 50mm 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 50mm 1.2 vs EF 50mm 1.2 vs Noctilux 50mm 1.2





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:34

senza ingradirle quale preferisci?


Anche senza ingrandirle (per quanto vedere una foto nemmeno a 1080p su una fotocamera da 30mpx si possa definire ingrandire...) trovo comunque estremamente sgradevole l'immagine del Leica.

E ripeto, non bisogna essere fanatici della nitidezza (trovo la resa del Canon 50 f/1.2 vecchio molto gradevole pur con il fatto che non è un mostro di risolvenza) ma in quella con il Leica non c'è nulla che sembri nemmeno a fuoco, altro che nitido!
Io voglio sperare sia micromossa o con il fuoco cannato (ed effettivamente a fare i peeper la parte più nitida sembrerebbe la bocca), ma se quella è magia allora la sfocatura gaussiana di Photoshop è Houdini MrGreen

Anche lo sfocato non mi fa impazzire, un po' di curvatura non mi da fastidio, anzi, trovo che gli occhi di gatto possano aggiungere un po' di tridimensionalità alla foto, ma qui si esagera, sembra una bolla per pesci.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:59

ma cosa gli passa per il cervello a sto tipo di montare una lente pregiata, parlo del noctilux 1.2, su un plasticone di Canon con adattatore kipon.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:08

A me la resa del nuovo cinquantone non dispiace per niente, anzi. Siamo sempre lì, sono complementari, non alternativi.

user172437
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:20

ma cosa gli passa per il cervello a sto tipo di montare una lente pregiata, parlo del noctilux 1.2, su un plasticone di Canon con adattatore kipon.


Io ci monto il Noctilux 1.0 sulla R e quindi?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:30

Quindi cosa?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:43

É interessante vedere quanto le opinioni possano essere divergenti guardando le stesse immagini.
Sulla nitidezza penso ci siano poche opinioni, la differenza tra le 3 é abbastanza netta già guardando le foto da telefono, e qui penso si vada poco sui gusti personali (da una foto molto nitida puoi comunque ottenere morbidezza, il contrario no).

Riguardo il bokeh (e qui é giustamente il gusto personale a farla da padrona), cos'é che preferite dello sfocato del Leica?
Quella specie di effetto ovattato, evidente nel leica e un po' meno nell'RF, vi piace?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:18

Sarebbe interessante vederle anche 2.8 o 4.0 quando difetti e peculiarità diventano meno evidenti. Comunque il 50 ef è quello che più mi piace.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:26

Se tiriamo in ballo aperture 2.8 e 4.0, mettiamo in campo anche il 50 1.8 stm e vediamo delle belle. Credo che si andrebbe a interporre tra rf e ef. Ci sarebbe da ridere.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:32

L' EF 50 1.2 L resta una meravigliosa lente da ritratto. E in più è “dual use”. Basta chiudere un po' ed il dettaglio ne esce in abbondanza.
Basta invece tenerlo aperto e... si sogna.
Insomma due lenti in una per la massima versatilità nella creatività. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:37

Può essere Alessandro, faccio questa considerazione anche perché sfido chiunque a giurare che gli scatti che fa a 1, 1.2, 1.4 o 1,8 gli riescono e sono come vogliono anche solo per un buon 25%. Poi su foto scattate a 1.2 si fanno discorsi su fuori fuoco, mosso e sfocato.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 21:17

Hai perfettamente ragione, ma come dicevo prima, su FF si punta tutto sulla prestazione massima e non nel compromesso. È una questione di sopravvivenza del formato. Dal punto di vista del compromesso, già il 50 1.8 su 20mpx FF, centra risultati affidabili e ragionevoli. Come il 35 1.4 art su aps-c 32 mpx (non ancora in commercio) metterebbe in crisi il sistema FF. Come le aps-c Fuji mettono in seria difficoltà l' utilizzo di FF per ritratti. Per ragioni di pdc si può osare più facilmente a TA. Per ragioni di micromosso si possono osare tempi più lunghi. Sono tutte controparti dell' alta risoluzione. Sulla base delle tue considerazioni (condivisibili) le FF big mpx morirebbero prima di nascere, senza essere supportate da lenti del genere e supporti come l' eye-af. Quando la prestazione massima non sarà di interesse per nessuno, il formato FF sarà abbandonato. Per ora le cose non possono andare che in quella direzione: luminose e risolventi, a tutti i costi.
I costruttori non possono che andare in quella direzione. Finchè dura. L' alternativa è FF datate o aps-c future.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 21:19

Non potendo permettermi nessuno dei tre, posso dire tranquillamente la mia MrGreen
Io preferisco l'EF perchè mi sembra un buon bilanciamento tra le due rese opposte.
E poi, non state a guardare la resa dell'obbiettivo se la foto è leggermente fuori fuoco: è l'errore fatto in una foto, mica una caratteristica dell'obbiettivo :-P

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 21:24

Bel confronto zep!

L'unica nota è che non puoi pretendere che salgano scimmie in spalla...

Oggi ho rimontato il 50one sulla mia riii grazie ad un amico, bhè si è risvegliato un bel mandrillo che dormiva li assopito..:-P

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 22:28

Quel Leica è un pezzo da collezione. Non è certo una lente da benchmark... Perché non testare un 50mm f1.4 ASPH?
Comunque confronto che rivela semplicemente come la versione RF abbia un prezzo fuori di testa, e la versione EF sia ancora una gran bella lente, e lo sarà probabilmente per altri 50 anni

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 22:51

"Perché non testare un 50mm f1.4 ASPH?"
Perchè porterebbe fine alle discussioni e alle scimmie. Che gusto c' è? :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me