| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:16
“ Alberto Ghizzi Panizza ha realizzato scatti meravigliosi con D40, D90, D5500, D7000 e addirittura col cellulare… Fabrizio Fortuna con Apsc Fuji Alessandro Bergamini con D700 Beppe e Clara con D80 etc... „ E obbiettivi economici... |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:23
“ SEZIONE : fotocamere, accessori, fotoritocco. Argomento da spostare. Ricordo che non intervengo mai nelle sezioni artistiche a parlare di gamma dinamica e M. pixel MrGreen „ +1 |
user120016 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:25
@Blackdiamond, avevo perfettamente colto il senso delle tue parole. E sono anche d'accordo sul concetto |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:27
Be in tema libero si potrebbero spostare tutte le discussioni inerenti alle nuove macchine in uscita, visto come vanno a finire le discussioni dopo la presentazione delle specifiche... |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:28
Argomento trito e ritrito però siamo su un forum e si parla, un pò per passare tempo, un pò per scambiare due chiacchiere e fare amicizia, insomma intervengo anche io che sono pochi mesi che scatto, ma ho una grande esperienza sui forum essendo moderatore in un altro non di fotografia. Purtroppo i forum sono spesso un agglomerato di gente presa da scimpazè devastanti che cercano conforto in altri ammaestratori di king kong, visto che il mondo la fuori , ti apostrofa con: un'altra( mettere oggetto a caso), ma che te ne fai? due non bastano? anche nel mio di forum si passa il tempo a parlare di nuovi modelli di strumenti e accessori invece di studiare e fare musica, anche questo fa parte della passione. Io è da poco che scatto, ma già ho cassetti pieni di ottiche e macchinette( vintage) non mi servono perchè non so scattare però è la novità e la scimmia si alimenta. per il resto credo che tutti sappiamo che nel mondo della tecnologia a meno che non c'è una svolta epocale il nuovo modello non ci serve, ma ci vogliamo autoconvincere. cosa ha il modello uscito solo 3 mesi prima che non ci permette di fare e il nuovo si? quindi sappiamo bene che lo facciamo perchè siamo in un mondo iperconsumista di obsolescenze programmate a spron battuto e un pò di felicità la troviamo nel possedere più che nell'usare. poi più funzioni ci sono e più arriveremo che la macchinetta fa tutto da sola anche rimettersi nel borsone e tornare a casa- Sento molti che si giustificano perchè lavorano tanto con i matrimoni, non so, non conosco questo mondo, ma sembra che prima gli album dei nostri genitori siano tutti inguardabili con le vecchie rolleiflex o che fossero scatti tutti banali e brutti visto l'archeologica fotografica che usavano - come diceva un mio vecchio collega di studi:L'anima del cambiar in questo ambito scrivete obiettivi e macchinetta fotografica ogni 2 giorni è sempre stato il desiderio e non il bisogno. a dopo |
user111807 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:48
Fed2. La logica del ragionamento illogico. Condivido |
user158139 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:56
“ il digitale, in tutti i campi (e quindi ANCHE in fotografia) tende a trasferire la competenza, la capacità, dall'uomo alla macchina „ Un attimo, non stiamo parlando di intelligenza artificiale, per quanto specializzata. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:59
Marco Scandarella “ E obbiettivi economici... „ Si, anche… (Nikon AF-S DX 18-135mm f/3.5-5.6) |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 19:17
Fed2 pienamente d'accordo con te...aggiungerei che mentre uno smartphone puó risentire di obsolescenza programmata la fotocamera no!! ..é il bisogno di avere l'ultimo ritrovato tecnologico (che poi ripeto uno stop di GD é ben distante dall'essere l'ultimo ritrovato tecnologico) che provoca nell'uomo il desiderio di scannarsi per difendere posizioni spesso prive veramente di argomentazioni a sostegno. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 19:34
Sì anche perchè essendo il discorso trito bene o male finiamo per dire le stesse cose, ma fa bene un ripasso. Non solo nel campo fotografico , ma in quasi tutti il professionista che deve portare la pagnotta a casa non solo ha sempre il solito kit, ma non è nemmeno esperto di nuove uscite e nuovi ammenicoli super performanti( poi basterebbe , ma li siamo ad un discoro estremo l'intervista a mario giacomelli su maledetti fotografi). invece se ci fai caso un più è amatore e più gira con mille e mille euro di ''strumentazione'' e pontifica anche che il mirino precedente era troppo poco luminoso e non si poteva esprimere. ma questo lui lo sa ma deve giustificare la scimmia agli occhi della moglie che lo trascinerà all'ikea a comprare roba di pari prezzo :D (è successo a me). Non so se è vero, ma ho letto che salgado è passato al digitale perchè non ce la faceva più a girare con una borsa con dentro 30kg di rullini, certo è una situazione estrema, ma io di salgadini in giro ne vedo pochi. |
user92023 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 20:29
@Boustroph. Intelligenza artificiale? Boh! In campo automobilistico , l'ABS e l'ESP li consideri intelligenza artificiale? Io no! Io ricordo che, quando nel 1966-'68, guidavo le Jaguar E (quella di Diabolik) dovevo "sapere" bene, ma proprio bene, come pigiare freno ed acceleratore, altrimenti me le mettevo in testa per cappello! Un paio d'anni fa ho provato un paio di XKR (sempre Jag.) da 510 HP, e mi son reso conto che freni ed acceleratore potevo anche prenderli a calci! Non serviva "sapere" adoperarli, e l'auto, se non la tiravo io contro il muro con il volante, non correva alcun rischio! Ciao. G. P.S.: ho evitato, scientemente, esempi fotografici, ma avrei potuto rifarmi, con ugual facilità al lavoro d'ufficio, il lavoro impiegatizio..."listess"! |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 20:38
Ho aperto una discussione del genere giorni fa, "decrescita fotografica felice". Purtroppo, a parte poche eccezioni, il risultato è stato abbastanza deludente: tanti hanno preferito attaccare uno dei fotografi che avevo portato come "spunto" piuttosto che parlare del tema in sè, criticando sia i suoi scatti che, addirittura, le sue parcelle!! (quando non si sa cosa dire...) Gli stessi però poi hanno fatto finta di non vedere l'articolo su un fotografo che otteneva grandi scatti con una entry level e un 18-55... E' una battaglia persa, ma questo lo so da molto tempo... cerco di "intervenire" a buttare lì uno spunto di riflessione solo in quei casi in cui qualcuno, spesso in malafede, spinge qualcun altro ad acquistare attrezzatura sovradimensionata rispetto a capacità e soprattutto esigenze. Per il resto, mi godo il tipico signorotto che con aria di superiorità, D5 e 85 1.4 alla mano, si diverte a scattare i superbokeh all'albero di Natale o alle mascherine di Venezia con risultati da smartphone di fascia media... e lascio che cuocia nel suo brodo... |
user111807 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 20:52
La miglior cosa è ignorare certi interventi che qualcuno fa solo per il gusto di seminare zizzania, se li ignori non godono. Ci ho messo un po' a capire ma come si dice non è mai troppo tardi. Buonasera |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:50
che poi ( vedi anche iphone) la canon prevede nei prossimi 2 anni un calo netto delle fotocamere anche il mercato miroless è saturo e si buttano su altri tipi di ottiche forse per roba medica ecc ecc non ricordo bene l'articolo. alla fine se non c'è svolta epocale di un nuovo sistema , puoi alzare pixel e iso quanto vuoi , ma la gente tranne una nicchia di ''malati'' si stancherà di cambiare macchina ogni 3 mesi per inseguire lo scambio delle fedi :D |
user158139 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:59
@Gianni Io sono molto attento quando uso le parole, perché le parole veicolano concetti. Competenza e capacità non vengono trasferite dall'uomo alla macchina all'uomo attraverso innovazioni come l'ESP o l'autofocus (in ambito automobilistico e fotografico). Per acquisire la competenza umana alla guida dovremo aspettare le auto a guida autonoma, e il corrispondente in ambito fotografico va ancora immaginato. Se mi dici che le abilità tecniche dell'uomo che guida o fotografa possano essere inferiori al passato grazie all'ESP e all'autofocus sono sicuramente d'accordo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |