| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 17:58
Rianimo la discussione giusto per arrivare ai doverosi 10 thread prima dell'annuncio del 14 febbraio. Quali sono le caratteristiche della RP che potrebbero indurvi ad acquistare la RP, o a desistere dall'idea, amiche ed amici di Juzaphoto? Io penso che potrei pensionare la 6D (e sostituire un po' di lenti EF, a partire dal 24-105 F4 prima serie) se doteranno la RP di: - un sensore full frame non all'avanguardia del settore, ma modernizzato (stessi Mpixel della 6D2 ma DPAF evoluto - come quello della R rispetto alla 5D4 - e gamma dinamica stile 80D e successive) - 5FPS usabili (gli 8FPS della R scendono a 5 o a 3 a seconda della modalità di autofocus) - un battery grip opzionale che raddoppi l'autonomia e migliori l'ergonomia - prezzo ragionevole (1500-1600 al lancio). E voi? Che cosa vi farebbe precipitare famelici sul nuovo cespite, e cosa ve ne allontanerebbe con raccapriccio? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:04
penso di prenderla |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:06
Piccola e leggera e con il touch ad oggi il resto va bene |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:10
“ Hdb devo dire che anch' io ero un pò scettico sull' affaticamento della vista con l' EVF della R, ma fino ad ora posso dire che ancora non lo soffro... „ Il mio è un giudizio per esperienza diretta: tuttavia non è un problema di Canon, ma del tipo di tecnologia. “ Preferisco anch' io il "cristallo" all' EVF, ma sulla R hanno fatto un buon lavoro, i limiti per me stanno nelle scene ad alta GD nelle quali l' EVF mostra la corda, di contro al buio si "vede" meglio. „ Infatti, il mirino ottico fornisce un'approssimazione per eccesso della gamma dinamica della scena registrata nel file raw, mentre con quello elettronico se ne ha una per difetto: insomma, si deve decidere cosa si voglia sacrificare :) Per contro, nei panning rapidi trovo molto innaturale la resa di un mino elettronico: - se il framerate è basso, si ha il problema del judder, come nei video (ciò che appare nel mirino va a scatti) - se il framerate è alto, il movimento dei soggetti risulta innaturale, come quando si registra un video a 60p e oltre (che infatti risultano sgradevoli alla vista, a meno di sfruttarli per slow motion e similari). - i limiti di rolling shutter del sensore causano distorsioni dell'inquadratura, cosa che nell'utilizzo prolungato peggiora il problema di affaticamento della vista e sindrome da visione al computer. “ Per l' area del punto di MAF ho visto che nel menù, c'è la possibilità di ridurre la dimensione standard... „ Sì, è possibile, ma vi sono due ulteriori limitazioni: - se si attiva il tutto la fotocamera lavora solo in one shot - l'area coperta è comunque superiore a quella del singolo punto af di una reflex. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:21
Premesso che non ho ottiche Canon, ma soltanto m4/3 e quindi non devo proteggere ne i miei precedenti "investimenti" in ottiche e accessori ne l'abitudine all'uso. Soltanto per cercare di capire se questa macchina può interessare tutti o soltanto i canonisti in crisi di astinenza, Vi chiedo: 1) C'è attualmente in vendita qualche ML ha caratteristiche simili? 2) se c'è, quanto costa? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:34
Bisogna aspettare di conoscere gamma di dinamica e 4k per potersi esprimere |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:41
A me viene in mente la A7II. Ma anche la A7RII potrebbe essere nella stessa fascia di prezzo. Svantaggio principale è che non accedi al sistema lenti RF. comunque si, occorre aspettare altri dati sulla RP. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:42
"simili"? Non si sa ancòra molto (neppure il prezzo), e comunque è soggettivo. Se ad esempio vuoi assolutamente una full frame mirrorless con schermo snodato, c'è solo la Eos R, che io sappia. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:46
Comunque secondo me non costerà meno di €1600 al lancio. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:32
“ se il framerate è alto, il movimento dei soggetti risulta innaturale, come quando si registra un video a 60p e oltre (che infatti risultano sgradevoli alla vista, a meno di sfruttarli per slow motion e similari). „ Ammetto la mia crassa ignoranza in materia di video ma pensavo che una frequenza più alta portasse solo benefici e invece a quanto pare non è così... potete spiegarmi brevemente dove sta l'inghippo? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:41
Quando registro i filmati fhd 60p sul cellulare e poi li riguardo in effetti Povermac hanno un effetto "accelerato" che potrebbe non risultare molto naturale... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:07
“ Ammetto la mia crassa ignoranza in materia di video ma pensavo che una frequenza più alta portasse solo benefici e invece a quanto pare non è così... potete spiegarmi brevemente dove sta l'inghippo? „ Bhe se ha finalità artistiche tanti fotogrammi stanno anche bene...basti pensare alle scene spettacolari de "Il gladiatore". oppure molti fotogrammi sono importanti se devi fare uno slow motion...se no viene una cacchetta. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:22
Esatto... Se facessi un 720p a 120fps con la action cam, ne sfrutterei solo la parte da rallentare, il resto lo ricampionerei, per la visualizzazione, a framerate più consoni. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:28
Ad essere precisi è il tempo di otturazione che viene accelerato...il filmato ha quell'effetto perché il fotogramma viene registrato senza blur... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |