RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RP, foto e caratteristiche! - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS RP, foto e caratteristiche! - Parte 2





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:15

Non ho mai avuto una 6D quindi non so come si comporta nel paesaggio


_zeppo_, se riesco stasera metto qualcosa, uno scatto che l'ha portata un po' al limite sui bianchi ma che in qualche modo mostra delle capacità di recupero non proprio così "infime" (se comparata con il raw originale).

Certo, mi manca il confronto con il sensore della 5DIV, ma in assoluto potrebbe essere un esempio abbastanza significativo, vediamo stasera se riesco a postarlo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:16

In attesa del corpo pro la trovo la miglior mossa che canon poteva fare.......
La vedo bene per affacciarsi al mondo ml adattandoci le ottiche che si posseggono e magari aggiungendoci il 35 1.8 che in combo con la rp trovo un ottima accoppiata.
Quoto enzillo x i 1300€ ma non sono troppo fiducioso.
Uniche incognite quindi sensore e prezzo (che non è poco)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:17

Il problema è che stai comprando un prodotto venduto come NUOVO e poi alla fine... pezzi riciclati progettati anni fa.


Olympus ha fatto 3 generazioni di macchine (M10 mark I, II e III) con lo *stesso* sensore ma non ho mai notato nessuna levata di scudi pari a quella che si verifica puntualmente quando a riciclare è Canon (cosa, quest'ultima, che non può certo essere negata).
E lo stesso si può dire in molti altri casi: per esempio nel m4/3 in 10 anni ci sono stati 3 soli diversi sensori ossia il 12, il 16 ed il 20mp.
Pentax ha cambiato due cavolate nella K1 ed è diventata la K1 II ma non ho visto gente stracciarsi le vesti...

user72463
avatar
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:18

Topic spassoso, fake e troll arrivano come mosche attirate dal miele, as usualMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:24

@Luca/_zeppo_ su 6D (e di riflesso 6D2, dato che ha - si suppone - lo stesso sensore della RP)
mostra delle capacità di recupero non proprio così "infime"

Ma infatti.
C'è solo quello sparuto branco di tecnomani spec-pippari che non si riesce a far bastare nella testa certe prestazioni.
Poi ci sono i pro con determinate esigenze. Ok, ma quelli caccino i soldi per le ammiraglie...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:27

Non ho mai avuto una 6D quindi non so come si comporta nel paesaggio


Presente. Avuta ed utilizzata, in foto di paesaggio, dalla sua uscita fino a qualche mese fa. L'ho sempre adorata, ma aveva i suoi limiti, specialmente in scene di paesaggio classico, dove il più delle volte, anche senza in scene senza troppi contrasti, dovevi utilizzare i gnd, cosa che non accade con ''bip'', dove non ho mai montato ancora un filtro gnd. Nelle scene più intime si comportava bene, ma ogni tanto mi ricapita di aprire i raw della 6D, ed onestamente vedo una differenza abissale con i raw di ''BIP'', per sfumature colore, dettaglio fine, pulizia del file, pulizia delle ombre, facilità e naturalezza del bilanciamento colore (e non voglio metter di mezzo i recuperi, imparagonabili).

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:31

Davvero interessante: potrebbe essere una bella compattona FF associata al 35mm 1.8 o al 40mm pancake (+ adattatore).
Potrebbe sorprenderci in accoppiata col 24-240, come tuttofare complessivamente leggera.
Sicuramente arriverà anche qualche bel pancake per ML e lì sarà la fine MrGreen

user172437
avatar
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:31

Antonio, non ci credo che con BIP tu non debba utilizzare mai in alcun caso i GND... in condizioni di forte contrasto, tipo cascata nel bosco + cielo retrostante, non ce la fai neanche con lei senza GND

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:32

Più che altro ragazzi, davvero non capisco perchè ingoiate il rospo e vi sta bene che venga utilizzato un sensore con prestazioni di una macchina uscita nel 2012 (e che anch'essa, a iso base era superata). 1500€ son sempre 1500€, ed il sensore dev'essere moderno. Ricordatevi che dev'essere un corpo che deve durare diversi anni, e reggere il passo con le innovazioni. Questa RP parte già svantaggiata su alcune cose (su altre meno), ma se in più ci mettiamo quel sensore.. Ma probabilmente chi non si lamenta è chi cambia un corpo macchina al giorno.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:36

Antonio, non ci credo che con BIP tu non debba utilizzare mai in alcun caso i GND... in condizioni di forte contrasto, tipo cascata nel bosco + cielo retrostante, non ce la fai neanche con lei senza GND


Per ora giuro di non averne fatto uso. Anzi, mi hai proprio fatto venire in mente una scena di una cascata. Per curiosità son ritornato a fare uno scatto, dopo alcuni anni, in cui ho notato una grossa differenza tra le due macchine. Un piccolo canyon in ombra con una cascata in mezzo, dove con la 6D mi veniva difficile mantenere entrambi i dettagli (zone in ombra e cascata) e con la bip non ho avuto alcun problema simile.
Ma comunque la 6D rimane per me una delle mie macchine preferite, cruda ed ignorante, ma va rapportata al 2012. Una Rp esce nel 2019... son begli anni di differenza, e montare un sensore con caratteristiche identiche, se non nei megapixel, lo trovo insensato. Questo IMHO

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:37

Il sensore di una fotocamera uscita un anno e mezzo fa oppure nel duemiladodici?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:44

Il sensore della 6DII è equiparabile come risultati a quello della 6D del 2012, quindi anche se la tecnologia è cambiata i risultati sono gli stessi da circa 6 anni.

Comunque anche Sony sulle Apsc ha sempre lo stesso sensore, anche Fuji e anche Nikon, nessuno cambia i sensori ogni due anni, l'eventuale problema è avere un sensore che ti dà risultati oggi superati un po'da tutti e che probabilmente ti devi tenere per altri 3/4 anni in pratica si arriverà nel 2022 con sensori Canon che hanno gli stessi risultati della prima 6D... (Per la maggior parte dei fotoamatori comunque più che sufficiente)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:44

Ma chi è quel fenomeno che si aspetta recuperi come una 5div da una 6d??Ma se una costa quasi il doppio dell'altra ci sarà un motivo o no??Poi tutti quelli che si preoccupano per questa macchina guarda caso non usano Canon.Il sensore non è quello della 6d(vecchio) ma quello della 6dii(nuovo)che può anche avere la stessa resa,resa che alla fine è stata quella che ha permesso alla 6d di essere uno dei modelli più venduti in assoluto(anche oggi).Se il prezzo viene confermato cosa aspettarsi di più??Poi fare sempre i confronti con le Sony che senso ha??Prendetevi una 7ii aggiungeteci 250 euro di mc-11(perché questo non lo fa mai nessuno)è vivete felici

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:46

Valerio, capisco che sei un fedele ma gli altri i confronti li fanno, se ti infastidisce puoi anche non leggere.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:46

...1 anno e mezzo fa (6d II)...qui si guarda 1 punto in GD, ma sbagliare di 5 anni (6d) va benissimo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me