| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:08
Il prolema è che i superteleobiettivi si sono sempre svalutati lentamente. Persino per il primo ef 400 f2.8 L usm, uscito di produzione nel 1996, hanno il coraggio di chiedere 2000 euro, mediamente. Per la prima versione dotata di stabilizzatore siamo attorno ai 5000 euro, e Canon non fornisce più i ricambi. Per un superteleobiettivo is II, usato, si risparmia non più del 20-25%, rispetto al nuovo, a parte rari casi. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:21
Tutti i prodotti di alta qualità e molto costosi si svalutano molto lentamente, proprio perché sono ugualmente ottimi anche se vecchi e in circolazione ce ne sono pochissimi (e la gente che gli vuole tanta...) |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:29
Per il 400 2,8 l is se prendi 3800-4000 euro ora è grasso che cola...la gente lo sa che non ci sono più i ricambi e l'obiettivo comincia ad esser vecchio... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:32
“ Tutti i prodotti di alta qualità e molto costosi si svalutano molto lentamente, proprio perché sono ugualmente ottimi anche se vecchi e in circolazione ce ne sono pochissimi (e la gente che gli vuole tanta...) „ Dipende dalla tipologia di prodotti: le fotocamere professionali si svalutano molto più rapidamente. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 20:02
“Si tratta quindi di stabilire un margine di accettabilità, anche in relazione ai costi. Non è una mera questione di controlli sulla linea di montaggio, ma anche di tolleranze di lavorazione e annessi” Sì, ma in campo, non in laboratorio. Cosa cambia? |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 20:44
“ Sì, ma in campo, non in laboratorio. Cosa cambia? „ Che su un oggetto complesso come un superteleobiettivo, composto da molte decine di parti, tra elementi meccanici e componenti ottiche, vi saranno sempre dei piccoli discostamenti di resa tra esemplari diversi. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 20:51
“vi saranno sempre dei piccoli discostamenti di resa tra esemplari diversi” Ripeto. In campo, su due obiettivi parifocale (ISII/ISIII) ben calibrati, come resa ottica, Raw alla mano, cosa cambia? |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:51
Concordo con Juza che non può esserci in ottiche di questo livello una diversità ottica e meccanica misurabile tra due lenti della stessa serie. Sarebbe come dire che i valori dichiarati di un modello di Mercedes siano una media di quelli reali. Nella pratica in due obiettivi identici per focale e serie non possono esserci differente rilevabili sul campo. Se accade per un'ottica da 10000 euro, non è accettabile e l'ottica che non rientra nei valori dichiarati deve essere considerata difettosa. Se si guarda il confronto tra 400 is II e 400 is III con 2X III proposto dall'editore, www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 il risultato nettamente più scadente anche al centro dell'immagine è generalizzabile a tutti i pezzi prodotti di quella serie. É bene non fare né generare confusione negli utenti del forum Hbd. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:56
“ Ripeto. In campo, su due obiettivi parifocale (ISII/ISIII) ben calibrati, come resa ottica, Raw alla mano, cosa cambia? „ Per me nulla. Ma chi ha il II non vedo perchè debba passare al III |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:07
In tutto il 3d però nessuno ha osservato, se non forse Juza, che la serie EF è a termine. 2 anni? 5 anni? Io non consiglierei nessun fotografo del forum di acquistare un EF 400 is III semplicemente perche' Canon ha scelto di costruire ml ff con un nuovo attacco. Perciò chi spenderà così tanto nel vecchio spreca i suoi soldi: in questa situazione chiedere 10000 euro per un obiettivo con attacco EF destinato a morire è semplicemente sconveniente per chi compra. Se non abbasseranno almeno di 3000 euro il prezzo non credo che ne venderanno granché. IMHO |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:22
Claudio l'attuale 400 2.8 rimarrà in commercio per almeno altri 6/7 anni, poi si avranno altri 7 anni di copertura da parte della casa madre per i pezzi di ricambio, quindi se lo compri adesso stai tranquillo per 13/14 anni, ma potrebbero diventare 20 se fosse l'ultimo super tele EF, questo perché Canon si trova in una fase di transizione e non può ancora puntare sulle ML visto che hanno delle performance "inadatte" ad un uso professionale con i super tele, quindi una lente così dovrebbe essere acquistata subito (se serve), il problema è per l'amatore facoltoso che spende 10.000 euro per il suo Hobby e potrebbe vedere un crollo del valore della lente da qui a 4/5 anni quando usciranno gli omologhi per le ML. Il professionista per quel giorno si sarà già bello che scaricato tutto il valore della lente e se ne fregherà altamente. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:25
Qui però siamo in un forum di amatori, Black... Faccio anche un'altra considerazione : che senso ha oggi spendere così tanto per questo 400 is III se non ci si può attaccare una ml che scatti 16 o 20 ft/s? Vogliamo attaccarci una 5Dsr con 5 ft/s? Oppure l'ottima 5Dmk IV con soli 8 ft/s? In questa situazione di handicap delle ml e reflex Canon nella fotografia d'azione è molto meglio comprare Sony o Nikon. Mi sembra evidente. Chi ha fretta di comprare compri Sony o Nikon, chi può aspettare come me, aspetti questa incredibile famosa e futura ml ff professionale Canon. 4 o 5 anni? Io non ho fretta... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:31
“n tutto il 3d però nessuno ha osservato, se non forse Juza, che la serie EF è a termine. 2 anni? 5 anni?” Per quello ho scritto, l'unico difetto che puo' avere, e' la flangia EF. Tutte considerazioni condivisibili Claudio. Oggigiorno bisogna limitare le spese “pazze”, ancora di piu'. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:39
È proprio così Marco... e che i prezzi scendano, nel frattempo |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:44
“E che i prezzi scendano nel frattempo” Lo vedo utopistico, ma non nuoce sperar |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |