RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a...?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a...?





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:58

Non è vero, guarda la prossima canon RP...e in ogni caso le ultime a7 sono sempre molto compatte.
Che pretendi? una saponetta tutto sensore da 200gr? non la faranno mai, ne potrebbero farla con la tecnologia attuale ed in ogni caso per fare le foto serve un minimo di ergonomia che è stabilita in primis dalle mani dell'uomo.

Se fai un corpo lillipuziano poi il 99% delle volte vorresti un corpo più grande per manovrare meglio i tasti/ghiere/schermi/evf...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 18:00

Lillipuzziano no ma nemmeno da 1kg però. La s1 mi pare tanto pesa. Cmq fortuna che fuji, pana e qualcun altro hanno due linee una più pro con i pesi e dimensioni che piacciono a voi e una più entry coi pesi e dimensioni che piacciono a tanti altri. E dire che dei corpi troppo piccoli dovrei lamentarmi io per primo che ho le mani grandi eppure mi trovo da dio con la umile gx9. Lho presa proprio per quello.

Paolo quello che volevo dire è che noto una corsa agli armamenti che si traduce anche in un aumento progressivo di pesi e dimensioni. Sony iniziò col botto per me coi circa 400 grammi (meglio mettere il circa se no mi correggere subito il grammo) della a7 , stroncata quasi subito. Poi si è attestata sui circa 600 coi modelli successivi. A ruota canon e nikon e i circa 600, per una ff, mi stanno anche bene. Ma quando si inizia a salire ancora come ha fatto panasonic con la s1si fa presto a superare il kilo. Ok hanno uno di tutto ma davvero a tutti serve avere tutto? Non vorrei che il trend futuro, e non solo del ff , sia questo ecco. Vediamo questa eos r "economica" come sarà

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 19:38

Io per paesaggi ultimamente sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2 ( m4/3 ), e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ).
Quando ho tempo unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) . Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, ore con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione.
Ora il prezzo della Sony A7Rii è diminuito molto, si trova facilmente anche nel mercatino fotocamere usate, l' unico problema Sony è il prezzo degli obiettivi un po' alto ( ma con i vintage si risparmia molto ).

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 0:51

Domani con più lucidità cercherò di tirare le somme dal punto di vista economico, ma per ora sono rimasto abbastanza colpito da chi mi ha suggerito di dare un'occhiata alle reflex.

Premesso che guardare foto dalle gallerie non è indicativo delle capacità della macchina, da ignorante di questo genere di confronti mi sono guardato dei raw sui vari siti tipo dxo e ho notato due cose:
Le Sony hanno una qualità immagine davvero impressionante, soprattutto se confrontata con macchine molto più costose, per quel poco che ne capisco io non vedo tutta questa differenza ad esempio tra una a6300 e una fuji xt-2 (se sbaglio correggetemi, anzi mi piacerebbe imparare a vedere le piccole differenze)
Seconda cosa, le Nikon reflex producono un file MOLTO più dettagliato e privo di rumore.

A questo proposito mi chiedevo se possa dipendere dal filtro AA delle Nikon, dato che da quanto ho capito Sony ha sì un AA ma molto leggero (cosa vuol poi dire in realtà? Mi piacerebbe saperlo), altrimenti non so darmi spiegazione.
Sembra un po' l'effetto che fa la mia mft che di base ha un raw disgustosamente rumoroso, ma che appena si applica un po' di noise reduction cambia radicalmente.
Insomma, avere un raw orribile che migliora molto in pp o un raw buono che in pp migliora poco alla fine poco cambia, mi piacerebbe piuttosto confrontare il risultato finale. Se sapete darmi indicazioni in proposito, o per esperienza diretta o indicandomi strumenti atti al confronto, ve ne sarei infinitamente grato!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 0:55

Poche volte ho letto tante parole così confuse.
Diciamo la verità : non sei pronto per comprare devi prima studiare almeno un minimo di basi.
Non ti arrabbiare, è la verità.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 1:31

Non mi offendo, anzi, ascolto ben volentieri indicazioni!
Sono il primo a dire che sono ignorante, quindi non è che a rimarcarlo ci vada chissà quale acume, molto più interessante da parte di qualcuno più esperto sarebbe suggerire argomenti o percorsi da cui iniziare, anche se ovviamente è più difficile e impegnativo.

O almeno io sono solito agire in questo modo, spero non ti offenda.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 1:41

Sinceramente lo faccio sempre di dare informazioni corrette per le cose che so, ma quello che hai scritto è talmente incasinato che non saprei dove cominciare.
Il filtro AA (anti aliasing) c'è in alcuni modelli perchè necessario e non viene messo in altri. La mia D7200 è una Nikon ma non ha il filtro AA. La Nikon D750 ce l'ha
Se un sensore è più rumoroso di un altro è peggio. Usare noise reduction significa sempre perdere dettaglio
Discorsi generalizzati non hanno senso : "le Nikon reflex producono un file MOLTO più dettagliato e privo di rumore."
Nikon ha molte macchine e non sono tutte uguali
Insomma devi mettere un po di ordine nelle tue conoscenze.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 2:17

Giusto, sono stato superficiale io.
Mi riferivo in effetti alle Nikon che mi sono state consigliate in questo topic, prima fra tutte la d750 che appunto ha il filtro AA.
Quello che invece non mi è chiaro è che ho sentito molti anche qua sul forum sostenere che le Sony (serie a6x00 e a7) hanno sì il filtro ma "filtra poco" e vorrei capire che vuol dire, ammesso sia vero.

Confrontando ad esempio i raw di d750 e a7ii noto che il primo è decisamente più "bello", ma è lo stesso effetto che osservo quando sviluppo un raw della mia olympus senza AA, ovvero come dire... Più sfocatura dei contorni, meno granulosità e più uniformità delle tinte unite? Facciamo così, date un'occhiata sul comparatore di dxo così non vi confondo a parole :)

Mi domandavo semplicemente se questo dipende solo dalla presenza del filtro su una macchina sì e su una no.

Spero di essermi spiegato in maniera un po' più comprensibile :p

Nota a margine: senza AA che io sappia il file contiene più informazioni ma anche più rumore, giusto?
Quindi è normale dover applicare un po' più di riduzione rumore via software, ma alla fine si dovrebbero ottenere in linea di massima gli stessi risultati, al netto delle differenze di sensore, ottiche e macchine, sbaglio? Con la differenza che agendo in pp si ha più controllo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 9:24

Non ho letto dettagliatamente tutto, ma do il mio contributo.

Tra una m4/3, c'è un lieve miglioramento degli iso, ma lieve non si deve immaginare quali guadagni.

Ad esempio tempo fa ho avuto contemporaneamente la Olympus e-m10 mk1 e la Sony Nex 5r (che ha solo 16mpx ma che regge gli iso in maniera analoga a una a6000) e a 3200 iso con la Nex ottenevo files più dettagliati rispetto alla e-m10, ma in Jpeg la situazione si ribaltava. In più il WB Olympus è sempre perfetto in luci artificiale, quello della Sony sempre giallo difficile da riequilibrare.
Sul fronte ottiche avevo il 18-55 e il 14-45, beh non c'è storia.
Alla fine anche pensando al parco ottiche che mi interessavano ho venduto la Nex e tenuto il m4/3.
Perciò probabilmente l'Apsc può dare qualcosa di più, ma primo non è tanto il distacco, secondo può essere vanificato se non ci si mette davanti una buona lente.

Valutare una FF Reflex può avere un senso visti i prezzi nell'usato oramai abbordabili e l'immenso parco ottiche di qualità e a prezzi "popolari". Canon sul fronte lenti è quella più interessante.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:54

Canon sul fronte lenti è quella più interessante....

Su Nikon posso montare parecchie ottiche di eccelsa qualità. Parecchie centinaia. Dubito che non si possano trovare quelle 3-4-5 che servono.
Senza contare che le Sigma Art hanno molti meno problemi su Nikon che su Canon e che queste lenti si montano su corpi più performanti

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 13:13

Mi sono dato una risposta alla mia domanda forse stupida: la differenza risiede nella lavorabilità dei raw e nella maggior quantità e qualità di dettagli che si può tirar fuori dalla Sony, oltre che dalla minor perdita di definizione quando si va ad applicare una riduzione del rumore.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 13:22

Non credo proprio :
I sensori di Sony e Nikon sono gli stessi.
dove c'è una piccola differenza è a favore di Nikon vuoi perchè fatti da Sony ma su specifiche Nikon vuoi perchè Nikon ha una esperienza maggiore nell'elettronica di contorno.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 13:39

Per quello che valga il mio contributo. Ho avuto una d7100 che se non sbaglio ha un sensore Toshiba e adesso ho una d610 sensore Sony molto simile a quello della d750. I file che produce la d610 sono molto più lavorabili complice forse la densità e il fatto che sia FF, ma senza ombra di dubbio migliori.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 13:40

Io sapevo che pure i sensori m4/3 olympus e panasonic sono sony

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 13:48

Non so se Sony produca i sensori m43, ma può essere visto che ormai Sony fa sensori un po' per tutti cellulari compresi.
Se qualcuno lo sa batta un colpo che sta cosa è interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me