| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 15:02
“ mi spieghi PERCHE" trovo questo scatto come se fosse la riproduzione di cio che vedevo quando ero la? una scena tridimensionale senza forzature da cartoon.. la luce che e' dura e .. niente leggo questo. Mi sembra di essere la quando lo vedo. „ a guardarla ricorda molto la riproduzione con pellicola (e i suoi difetti ) ovvero poca lettura nelle ombre e poche informazioni colore sulle ombre, colori tendenzialmente più "soft" e "sbiaditi". Ora se piace questo stile non vedo problemi a rifarlo su un file che ha più informazioni colore, viceversa è come voler colorare un film in bn (estremizzo eh) si fa, ma si vede che è un risultato artificiale. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 15:04
“ mi spieghi PERCHE" trovo questo scatto come se fosse la riproduzione di cio che vedevo quando ero la? „ Perchè i colori sono quelli corretti. Perchè in un parco come quello, ci sono molti tipi di piante ed ognuna contiene delle dosi di clorofilla differenti che pigmentano le foglie con verdi differenti. Il bayer questa cosa fatica a differenziarla. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:01
“ ognuna contiene delle dosi di clorofilla differenti che pigmentano le foglie con verdi differenti. „ La clorofilla è verde uguale per tutti. Quelli che colorano le foglie sono betacarotenoidi ed antociani. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:08
Ecco cos erano...gli antociani! @Maserc....pare si stia riprendendo la mia amica! |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:08
“ " ognuna contiene delle dosi di clorofilla differenti che pigmentano le foglie con verdi differenti. " La clorofilla è verde uguale per tutti. Quelli che colorano le foglie sono betacarotenoidi ed antociani.;-) „ in realtà io vedo solo una tonalità di verde, prettamente cianotica, più o meno scura, ma non verdi diversi, solo di diversa luminosità. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:29
Fondamentalmente la sony ha più grigi, il foveon più neri. Da cui il maggior contrasto. Vabbè nella sony hai aperto di più le ombre. Operazione non consigliabile col foveon. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:37
 Sostanzialmente nel file sony sono presenti più verdi, più separazione nei verdi, non il contrario, ergo tanti verdi diversi, nel file foveon i verdi sono pochissimi, poca separazione, e questo deriva dal fatto che sono desaturati. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:39
Oppure che l'esposizione e differente? È così ovvio che mi sembra strano che non lo hai detto pur di avvalorare la tua tesi .. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:46
SCENA 2 del blind test a parte qualche rosso dei passanti la piu' simile per exp e inquadratura. Merrill
 A7
 |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:46
“ La clorofilla è verde uguale per tutti. Quelli che colorano le foglie sono betacarotenoidi ed antociani „ mentre scrivevo quella frase, della quale non ero per nulla sicuro, sapevo benissimo che prima o poi sarebbe saltato fuori il biologo o il sarca22ologo di turno a correggere la cosa Ci sta, è il web. Salutami l'antociano quando lo vedi |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:49
“ SCENA 2 del blind test a parte qualche rosso dei passanti la piu' simile per exp e inquadratura. „ si ma qua il file sony l'hai desaturato per avvicinarlo al merril, o mi sbaglio? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:49
La prossima volta, allora, pensa prima di scrivere... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:51
Peppe dovresti provare a fotografare una singola foglia, per vedere quanti diversi verdi registrano, entrambe le camere. La sony col doppio dei diodi verdi, dovrebbe essere in vantaggio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |