| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 14:35
“ Tra un 200 ed un 150 la differenza è minima, dunque perchè pagare quasi il doppio? „ Perchè forse può interessare di più la differenza fra 12mm e 14mm |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 14:44
Oltre che la resa... non è che il 14-150 sia in mostro in tele. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 14:50
A 150 è f 5, 6. Forse il 45-200 fa meglio a 150 |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 15:59
tutto dipende dalla resa che avrà. il 12-100 (dicono... io non ce l'ho) a f4 è nitido quanto qualsiasi altro fisso della gamma olympus. così come il 12-40 a f2-8 e il vecchio 12-60 per 4/3 a parità di diaframma (il 12-60 ce l'ho e e questo test l'ho fatto con i miei fissi e rispetto ad esempio al 20mm e 14mm pana è anche migliore) quindi se questo 12-200 avrà le stesse caratteristiche del 12-100 e il costo minore è dovuto al solo diaframma chiuso ha un senso ecvcome e anche il prezzo è giustifiatissimo. solo se la qualità dovesse essere da ottica in kit il prezzo dovrebbe essere da kit. anche il 12-40 ha focali da kit, ma la qualità alta ne giustifica il prezzo. altro esempio il 12-50. è buio, ma la qualità non è da palsticotto canon per intenderci... e costa relativamente poco. se alzano il prezzo è perchè dovrebbe valere qualcosa di più. e cmq credo che quel prezzo lo regga solo per qualche settimana, potrebbe assestarsi anche sui 600 dopo un mese. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 16:22
il 14-150 non è un mostro, ma come qualità prezzo è un tuttofare ottimo. io l'ho e per anni l'ho usato in vari viaggi abbinato alla em5. Foto per me molto valide. Certo e un po buio, e con scarsa luce vengono fuori tutti i difetti dell'ottica (e del sistema) ho avuto anche il 12-50, anche questa è un ottima kit ma dignitosa, l'avevo sostituito con il vecchio 14-54 2.8/3.5, che su em1 era favoloso. olympus per me ha un'ottimo parco ottiche, linea diciamo economica e linea pro, e accontenta un po tutti. nello specifico, questo 12-200 sembrerebbe il degno erede del 14-150, quello che stona un po è il prezzo. Vedremo che foto sforna, perchè se la qualità e quella del 14-150, a mio avviso, meglio quest'ultimo che si trova alla metà del prezzo. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 16:30
“ perchè se la qualità e quella del 14-150, a mio avviso, meglio quest'ultimo che si trova alla metà del prezzo. „ quoto. a patto di non avere necessità di quei mm in più. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 16:39
A me starebbe anche bene il 150mm. è il 14 iniziale che mi frena. Un 12-150 sarebbe stato più leggero e meno costoso forse è mi avrebbe convinto a sostituire il mio 12-60 kit che trovo un buon zoom ed è praticamente ancora nuovo di zecca. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:34
Mirko ma se facevano il 12-150 avrebbero dovuto togliere il 14-150..e credo nn é loro intenzione fare ciò! Già che la sola Olympus proponga questi 3 zoom tuttofare é grasso che cola... Se poi pensi a Pana e anche Tamron...c'è ne sono quanti ne vuoi!! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:38
invece speravo che fosse proprio loro intenzione fare ciò col 12-200 Ma è stabilizzato? solo il 14-140 pana lo è al momento |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:41
Ecco...quello secondo me farà la differenza,ma dubito fortemente,sarebbe troppo da "PRO"...esistono logiche commerciali,poi avresti poche motivazioni x il 12-100,a parte la luminosità.. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:45
infatti il 12-100 non l'ho mai preso in considerazione, a parte il prezzo i 100mm non bastano, invece questo 12-200 era proprio lo zoom che aspettavo, stavo per prendere una reflex solo per avere il tamron 16-300, poi è andata diversamente, ma questa è un altra storia |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:54
Secondo me è tutta questione di mercato, altrimenti non si spiega perchè la mia FZ72 20-1200mm 60X ottici (120 in elettronica) costa 349€, fa ottime foto, ma essendo un bridge non ha mercato. Perchè su una bridge un 20-1200mm costa pochissimo, mentre se lo facessero per una reflex o una mirrorless costerebbe tantissimo e difatti non ne esistono (credo). |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:57
una bridge economica costa poco perchè la lente è molto più piccola dovendo coprire un sensore da 1,2/3". poi ci sono anche bridge che costano oltre i 1000 euro però |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 20:10
Un obiettivo 20-1200mm per reflex e mirrorless quanto costerebbe? il fisso Canon, se non erro costa quanto un appartamento. Io con 349€ all'angelus faccio i primi piani al Papa. Quando mi vietano di fotografare, con la FZ72 mi metto a distanza e ricavo le foto egualmente, poi vado via tranquillo, senza pesi ed ingombri |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 20:12
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |