| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:04
Ciao Alessandro,anch'io resto in attesa di qualche recensione più autorevole, però sono decisamente ottimista sulla qualità.. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:40
Il Sigma 10-20/3.5 è talmente scarso che non ho dubbi che l'11-18 sarà meglio; già il DA 12-24 è infinitamente meglio (ed è tutto tranne che perfetto), così come è infinitamente meglio il Sigma 8-16 o qualsiasi Samyang, Irix e Laowa in quel range focale. Mezzo stop di differenza è tanto, visto che il 10-20 a f/3.5 è praticamente inutilizzabile per paesaggio e finché non lo chiudi a f/8 tale rimane. Spero e credo che l'11-18, quantomeno in notturna, sarà già buono a tutta apertura; e per fotografare il cielo stellato mezzo stop in più è oro, figuriamoci 2-3 stop pieni (qualitativamente parlando). La tropicalizzazione è il motivo per cui metà degli utenti Pentax ha comprato Pentax, e per un grandangolo con spiccata propensione notturna direi che è fondamentale: in montagna anche d'estate, di notte, si fa presto a scendere attorno agli 0°C, o a prendere un bell'acquazzone. E in generale la fotografia paesaggistica dà il meglio per originalità proprio col tempo incerto o con inquadrature nel fango, fra i sassi, nella sabbia e quant'altro. L'autofocus è inutile per il paesaggio, ma per altri usi è quasi indispensabile: un 11-18/2.8, con quell'apertura, diventa finalmente comodo e originale per eventi, cerimonie e concerti. E sono occasion iin cui l'autofocus aiuta più che su un tele (dove è facile mettere a fuoco a mano perché la differenza tra fuoco e sfuocato e netta). Fra il Pentax 16-50 e il Pentax 16-85 ci passano 8 anni a favore del 16-85, è il motivo principale "per cui va meglio". Fino all'uscita del 16-85 il 16-50 è stato il miglior tuttofare Pentax (pur essendo il peggior star dalla storia). Ok la qualità ottica, che ci deve essere (e che il Sigma non ha, non scherziamo...), ma anche la comodità d'uso è fondamentale per una lente di quel genere. Che me ne farei di un obiettivo buono solo per fotografare su cavalletto a f/8 a cinque metri da dove ho parcheggiato, quando c'è il sole? Sarebbe del tutto inutile. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:19
A saperlo.. Ho appena comprato il bellissimo sigma 14 mm art f/1.8 la cui unica pecca è che su apsc diventa un 21 mm |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:01
“ A saperlo.. Ho appena comprato il bellissimo sigma 14 mm art f/1.8 la cui unica pecca è che su apsc diventa un 21 mm „ Oddio: il Sigma su Pentax non monta, quindi tu immagino abbia un altro marchio di fotocamera. Il Pentax DA* 11-18 monta solo su Pentax, quindi non rammaricarti |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:10
Abufalia, io obbiettivi buoni a 10 mm ai bordi e a tutta apertura non ne ho visti in giro e il Sigma nei vari confronti se la cava piu' che dignitosamente ... Mia moglie ha il f 4 5.6 ed e' piu' che decoroso. Io ho un Samyang 16mm f2 che e' fantastico, ma il 10 mm f 2,8 da recensione Lens Tip ha una nitidezza ai bordi inferiore al Sigma e distorsioni enormi pur essendo a focale fissa. Non fosse per quella recensione l'avrei preso.... Di solito non cambio obbiettivo sotto la pioggia e quindi preferisco avere il 16 85 Esistesse un buon fisso 10 mm per Pentax non avrei dubbi, su quelle focali a me lo zoom ci cresce... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:32
Il Samyang 10, per quanto ho potuto vedere dai raw veri e non dalle recensioni, è tanto tanto tanto meglio del Sigma anche ai bordi (al centro, poi, è stratosferico). In ogni caso rimane che i due 10-20 sono peggio di ogni altra soluzione, tranne il Tamron 10-24 che è ancora peggio; è veramente difficile che l'11-18 non sia meglio, direi praticamente impossibile. E io parlo dal basso del mio Samyang 14 perfino rotto (aspettavo questo 11-18 come il messia, più o meno...). |
user142859 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 19:22
I bordi spappolati del 10-20 sono l'unico motivo per cui non lo prendo in considerazione. L'8-16 non ho avuto modo di provarlo e non mi esprimo. Questo 11-18 bisogna vedere anche quanto distorce. Dalle foto non sembra molto ma non sappiamo quale post-produzione ha subito la foto |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:03
la bella notizia è che Pentax è orientata a puntare sulla qualità anche il 35mm, giudicando i samples, è molto buono a livello di riduzione dei riflessi interni |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 6:34
“ Oddio: il Sigma su Pentax non monta, quindi tu immagino abbia un altro marchio di fotocamera. Il Pentax DA* 11-18 monta solo su Pentax, quindi non rammaricarti „ Ah, ora dormo meglio, grazie! |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:28
54 commenti su un post che riguarda Pentax ?! Ma in che mondo siamo ? |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:56
In un mondo carico di speranza! |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:22
Pentax e' l'unico motivo per cui non soffro il freddo anche se fotografo nella neve Amen |
user142859 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:15
Siamo pochi ma buoni non temiamo il freddo, il caldo, l'acqua e la polvere... ecco perchè non ci vuole nessuno |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:26
L'escursione non è delle più ampie e dovrà necessariamente essere compensata da prestazioni molto elevate. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:47
è, più o meno, la versione per apsc del 15-30 per full frame, speriamo meno ingombrante. Certo non più economico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |