JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La modalità crop, sulle FF si attiva (almeno sulle K1) quando si innesta un ottica DA. „
Non è proprio così: si attiva automaticamente se l'hai impostata con l'opzione "auto" altrimenti si può fotografare tranquillamente anche con un'ottica DA come fosse un'ottica FF. Se così non fosse ottiche come il 200mm DA o il 70mm DA che coprono anche il formato pieno sarebbero penalizzate. Menu 2 riga tre: anziché Auto basta selezionare FF e tutte le ottiche vengono riconosciute come fossero FF.
" " La modalità crop, sulle FF si attiva (almeno sulle K1) quando si innesta un ottica DA." Non è proprio così: si attiva automaticamente se l'hai impostata con l'opzione "auto" altrimenti si può fotografare tranquillamente anche con un'ottica DA come fosse un'ottica FF. Se così non fosse ottiche come il 200mm DA o il 70mm DA che coprono anche il formato pieno sarebbero penalizzate. Menu 2 riga tre: anziché Auto basta selezionare FF e tutte le ottiche vengono riconosciute come fossero FF. ;-)"
Io ho adoperato anche il 55-300 con K1, con risultati tutto sommato passabili; ha solo qualche problema col diaframma (a f/8 ad esempio devi impostare una sotto esposizione di un diaframma e mezzo circa), il 60-250 lo adopero in crop automatico e per i miei gusti/esigenze è molto più che sufficiente.
Non è il primo e non sarà l'ultimo a non essere WR. Neanche il 35mm macro, il 40mm e il 70mm lo sono perché probabilmente non è possibile mettere le guarnizioni necessarie. Dopotutto il 35mm f/2 è un progetto del 1977, quindi parliamo di 42 anni fa e probabilmente mentre sulle lenti si può intervenire riguardo alla struttura bisognerebbe riprogettarla e a conferma di questo basta guardare la presenza del selettore A per lavorare con i diaframmi sia in automatico sia in manuale magari con una Pentax analogica. In sintesi non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
“ La mia impressione invece e' che la k1 non sia molto esigente, anzi, si accontenta di tutto e va splendidamente con le ottiche classiche della serie FA. Paradossalmente la vedo meno performante con le ultime ottiche moderne. Ma qui andiamo sul soggettivo. „
Io concordo e la matematica pure: alla fine la K-1 ha una densità di pixel che è di poco minore anche alla K-5, non si capisce perché dovrebbe essere più esigente di una K-3. A parte che "l'esigenza" è una scemenza in generale, visto che le ottiche migliorano e basta, cambiando sensore in meglio. Al massimo migliorano, migliorano marginalmente, forse le peggiori non migliorano ma... non possono peggiorare. E' proprio questione di fisica
qui un interessante video/test su 6 differenti 35mm Pentax:
user11063
inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:58
Vi è qualcuno che ha avuto modo di provarlo e vuol dare la sua impressione?. L'idea del 35 così luminoso per fare street con un vero trattamento antiriflesso mi stuzzica e non poco. Mi piacerebbe sapere come vedete questa lente proprio per la street photography. Grazie a tutti.
“ L'idea del 35 così luminoso per fare street con un vero trattamento antiriflesso mi stuzzica e non poco. Mi piacerebbe sapere come vedete questa lente proprio per la street photography. „
La luminosità di un obiettivo non occorre molto nella street, tendenzialmente si usano diaframmi decisamente più chiusi per una maggiore profondità di campo. Lo sfuocato appartiene più ad altre cose, tipo se ti riferisci a ritratti ambientati ed allora la cosa cambia, e può essere interessante.
Ciò detto sono curioso anche io di sapere qualcosa comunque.
user11063
inviato il 14 Marzo 2019 ore 19:43
sì, il fatto di poter fare street ed al contempo, aprendo il diaframma, scattare a soggetti in strada o in musei e luoghi chiusi per ambientare il ritratto è proprio ciò che intendevo . Credo che sia una lente discretamente polivalente e che a questi 2 generi (strett e ritratto ambientato) si possa adattare bene. Penso anche che mantenga una sua qualità costruttiva e di resa tipica da PENTAX, da quel poco che si rintraccia online, il che mi fa ben sperare di poterlo sostituire al 15-30 f2.8 per le gite in città, passando dal Kg pieno a qualche etto!. Grazie Mirko!.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.