RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mf, ff, aps-c, m4/3, 1", smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mf, ff, aps-c, m4/3, 1", smartphone.





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:40

Val, se permetti, ci arrivo alle conclusioni. E senza utilizzare fotocamera x e lente y ;-)
Inoltre ci sarebbe qualche altro concetto da approfondire oltre a contare le tegole come si fa, giustamente, ma vale solo su scene statiche e piatte, senza considerare tutto ciò che può essere fatto in quelle condizioni. Se ritenessi opportuno fotografare tegole, estintori e topi morti, farei stiching con qualsiasi formato e con tutti alla stessa lunghezza focale. Invece ci sono pro e contro in una varietà di situazioni fotografiche utilizzando formati diversi
;-)


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:43

@Alessandro
Val, se permetti, ci arrivo alle conclusioni.
Scusa se insisto, mi chiamo Evaristo: quali conclusioni?Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:47

Risoluzione,gd e snr in una varietà di utilizzi. Da scene statiche ad avifauna.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:57

Le carico un po' alla volta, per non sbagliare. Questo è il crop a 55mm da cui ho ricavato 9 mpx centrali che ho interpolato a 18mpx.
N.B. l' ottica rende meglio a F5. Ho utilizzato F4 e F6.3 nei confronti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3067166&srt=data&show2=1&l=it

Questi i 18 mpx nativi dell' aps-c a 80mm:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3067243&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:00

Seguo sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:31

Spiego questo primo passaggio. Come dimostrato precedentemente, 1 stop di diaframma non è sufficiente a pareggiare la pdc. La risoluzione è sì l' una il doppio dell' altra, ma la maggior risoluzione derivante dal diametro della focale più lunga necessita dai miei conti di 1 1/3 di diaframma.

A differenza del primo test,;forse da non tutti capito in pieno, in questo modo la pdc è davvero confrontabile (vedesi pacchetto di caramelle sullo sfondo).

Stessa ottica, stesse caratteristiche di bokeh. Stessa pdc (davvero precisa). Con buona pace di quelli della tridimensionalità e plasticità, nel tentativo di spiegare qualcosa di inafferrabile. Bene, questo mi sembra afferrabile.

Questa differenza di 1 1/3 di stop porterà all' impossibilità nell' ottenere la stessa pdc al formato più piccolo (che necessiterebbe di una lente 1 1/3 di stop più luminosa) a tutta apertura. Solo a tutta apertura. Contrariamente porterà maggiori diffrazioni al formato più grande a diaframmi chiusi, nei paesaggi.

In questo confronto, riferito a scene statiche o non troppo dinamiche, si sottolinea la differenza di maggior risoluzione (più del doppio) del formato grande abbinato a una lunghezza focale maggiore.
Ci sono inoltre 3db in più di snr e 1ev di gamma dinamca in più. Il tutto visivamente riassunto nel raffronto.

Di seguito riporto due crop delle stesse immagini. Entrambe sono state interpolate a 64mpx, necessari e sufficienti a una stampa A1 fine art, dalle quali ho ritagliato 1080p di lato corto per evidenziare la differenza di risoluzione.

Il pieno dei vantaggi dell' aps-c 18mpx su m4/3 9mpx (rapporto 3:2). Questo. Allo stesso modo si possono confrontare FF e aps-c. Nè più, nè meno.


avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:34

Contrariamente porterà maggiori diffrazioni al formato più grande a diaframmi chiusi, nei paesaggi.


Che a parità di output chiaramente non si vedrà.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:41

Una domanda semplice semplice: capite quello che scrive Alessandro? Chi lo capisce è capace di spiegarmelo? Tu Otto me lo sai spiegare? Mi vengono forti dubbi che il mio Alzheimer proceda più spedito di quello che temessi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:44

Otto, non proprio. In un confronto tra 40mpx nativi FF e 20 mpx nativi aps-c interpolati a 40mpx, la differenza si vedrà. Molto contenuta, ma c' è. La minor risoluzione ha anche qualche vantaggio, oltre che spappolare il dettaglio.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:44

Io capisco quello che già so, che un formato più grande con più mpx non può essere eguagliato da uno più piccolo, con meno risoluzione, ricampionato verso il file di dimensioni più grandi.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:46

Ah, la differenza è “contenuta” in base ai propri, personali standard.;-)
Non si vedrà era riferito alla sola diffrazione.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:04

Ma infatti non intendo contraddire ciò che giá sai e che per forza di cose è così. Non ho espresso alcun parere su quanto la differenza sia contenuta o meno. La sto solo riportando per ciò che è. Ora pubblico anche i due crop estremi delle due immagini. Sulle diffrazioni, a parità di output vanno spiegate due cose.
Se ridimensiono i 18 mpx a 9mpx le maggiori diffrazioni del formato più grande a 1 1/3 di diaframma più chiuso non sono contenute, sono del tutto NULLE.
A quel punto nasce il balletto ideologico sulla risulzione. Eh, ma stampo più grande! Beh, se stampi più grande utilizzi la risoluzione nativa del formato più grande e l' interpolazione del piccolo. A quel punto le diffrazioni sono contenute, ma non NULLE. Per annullarle si passa a un diaframma insufficiente alla pdc a quella risoluzione nativa, e siamo punto a capo.
Per ora siamo in tema di situazioni statiche e/o non troppo dinamiche.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:10

Uno scatto a 42mpx su FF a f/8 avrà sempre una marea di dettaglio in più di uno a 18mpx su aps-c a f/5. Al netto della maggiore diffrazione.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:15

Certo che sì. Lo scopo è quello di fare dei test neutrali. O consideriamo le diffrazioni interpolando il piccolo (molto contenute) o non le consideriamo ridimensionando il grande (ma così facendo annienterei la risoluzione del grande e non mi sembra il caso di fare test su "francobolli"). Questo è un test no-compromise che mette in luce tutto ciò che già sai.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:38

Ecco concretizzarsi tutto ciò che hai scritto sui dettagli, in maniera visibile:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3067243&l=it

Questo è un ritaglio estremo della prima foto (9mpx originari), interpolati a 64mpx da cui ho ricavato un' immagine di 1080p su lato corto. Il piano di scontro è a 64mpx per stampe A1.

Questo quello del secondo file. Stesso modus operandi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3067243&l=it

Si può notare in alto a sinistra il rumore sulla bandiera europea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me