RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sette abitudini per una noiosa fotografia di strada


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sette abitudini per una noiosa fotografia di strada





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:30

Detto questo, credo ci siamo detti quel che serviva a chiarire il pensiero reciproco.


Direi di sì, io comunque non mi sono annoiato, reputo sempre interessante lo scambio di opinioni.
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:53

Link interessante, più che altro è un ulteriori riscontro di come la street possa essere fenomenale o assai banale.
Non dice nulla di nuovo per chi la street prova a farla da anni, per chi legge e studia, per chi prova una tecnica invece che un altra. Idee banali ma assai condivisibili.
Mi ci sono trovato spessissimo a confrontarmi nelle mi uscite del weekend con ognuno di questi punti. Se non è la composizione, saranno i colori, invece che un approccio più "distante", magari in un determinato giorno sarò più propenso ad essere conservativo e quindi mi terrò a distanza. Poi la foto è banale e i colori sono smorti, e allora in PP provo il b/n. Ma il risultato finale quasi sicuramente non mi piacerà.
Diciamo che questo articolo aiuta a comprendere meglio, per i non addetti ai lavori, quali sono i punti da tenere più sotto controllo.
Quasi sempre però è il punto Habit #1. Nothing of Interest in the Photo quello che maggiormente manca, perchè dipende tutto da cosa hai nella testa e da ciò che vuoi mostrare o dire. Se hai qualcosa da dire, il resto delle regole descritte servono da linguaggio, più le rispetti più sarà forbito, ma serve sempre l'idea di base!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 13:45

applicare il bonus BW a un qualunque bad habits è il vero male assoluto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:41

@Giovanni Teti
Oddio e mo che è sta lomo??


Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso,
Non preoccuparti neppure dopo


E' divertimento allo stato puro!!!

user146073
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 21:10

Io fotografo per me. Immagino sia un limite, ma mi fa sentire libero. Mi è capitato e capiterà di fare foto di strada che risulteranno banali a me stesso. Il fatto è che magari in quel momento il mio stato d'animo percepiva particolare la situazione, la scena. Non rimpiango di averlo fatto e non mi pregiudica la voglia di continuare a fotografare in grande libertà.

Detto questo mi piace moltissimo l'articolo pubblicato. Nella sua apparente semplicità porta alla coscienza alcune "abitudini" che danneggiano una foto.
Attenzione "abitudine" , quel comportamento che in qualsiasi situazione può comportare guai e danni.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:33

Detto questo mi piace moltissimo l'articolo pubblicato. Nella sua apparente semplicità porta alla coscienza alcune "abitudini" che danneggiano una foto.
.
Concordo pienamente Carmeluccio. Sono regole talmente semplici che è facile dimenticarle anche da parte di chi fa il superiore MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:58

A me sembrano dei buoni consigli, certo sembrano banali ma basta scorrere il forum per accorgersi che sarebbero utili a moltiMrGreen..

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 0:41

"Io fotografo per me."... anch'io e questo ci rende liberi è limitati mentre se lo fai per lavoro è l'inverso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 7:47

interessante lo spunto di Mirko che riportando lo scritto di quel tale Walker ha aperto un confronto.
Questo Walker ha fatto un promemoria per gli altri e per se stesso (visti alcuni dei i suoi scatti) ed anche se banale concordo al 100% quando dice che nn tutte le foto fatte in strada NON sono street photograpy.
Ottimi gli interventi di Mario e Pierfranco che confrontandosi hanno messo sul campo l'importanza o meno dei sentimenti e fotografia. Ma ( mi rivolgo a Mario) il problema non è dire agli studenti o agli altri
"mettere se stessi nelle loro foto, la loro anima, il loro cuore, i loro occhi, la rabbia, l'amore e l'odio che provano"

la cosa è abbastanza scontata, ma il problema il vero problema è dire come si fà, spiegare come ad esempio la propra rabbia possa essere trasmessa in una signora fotografia.Quindi possedere la chiave cosciente di come trasmettere i propri sentimenti/visioni su un foglio di alogenuri ed essere in grado di trasmetterlo/insegnarlo agli altri è la vera sfida.
buona luce
Rob

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:57

Ecco! Mettere se stessi, è si scontato. In qualsiasi forma espressiva si mette se stessi, coscientemente o no. Altra cosa è avere gli strumenti intellettuali opportuni per produrre un qualcosa che susciti interesse, curiosità, emozioni anche in altri. Perché va bene produrre per se stessi, per il proprio piacere, ma l' espressività chiude il suo cerchio nella condivisione della sua produzione

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:26

"concordo al 100% quando dice che nn tutte le foto fatte in strada NON sono street photograpy."...il bello è che in molti non ci sono ancora arrivati... eppure se leggi i post sembrano tutti competenti...poi se guardi le immagini noti che qualcosa non quadra.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:48

la cosa è abbastanza scontata, ma il problema il vero problema è dire come si fà, spiegare come ad esempio la propra rabbia possa essere trasmessa in una signora fotografia.Quindi possedere la chiave cosciente di come trasmettere i propri sentimenti/visioni su un foglio di alogenuri ed essere in grado di trasmetterlo/insegnarlo agli altri è la vera sfida.


Ovviamente hai ragione è un po' il fulcro degli incontri, dove si alternano tecnica e comunicazione ma qui, per vari motivi, mi pare impossibile farlo, sarebbe come dire “spiego il triangolo dell'esposizione” e poi spiegarlo nei post.
Ovviamente quello che ho scritto é banale, se ne parla molto, ma sicuramente non è lapalissiano

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:52

@Mirko Fambrini

ok somiglia molto alla tecnica CDC questa lomoSorriso

user146073
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:06

E' tornato il termine lomo -.
Cortesemente chi l'ha usato per primo mi spiega il significato del termine e quale interpretazione si deve dare nell'ambito della discussione.

Lo gradire i moltissimo.
Saluti e grazie

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:24

@Carmeluccio

MrGreenGiovanni teti aveva scritto:
Mah, io a dire il vero vedendo il suo profilo istagram trovo ci sia una certa coerenza con ciò che propone...trovo le sue foto, infatti, curate nella composizione e con al centro la scelta di situazioni con soggetti/luce interessanti. Credo abbia senso ciò che dice benché, intendiamoci, non è che abbia scoperto chissà che...mi sembrano più indicazioni di buonsenso per ottenere foto un minimo originali. Dissento leggermente su quella che chiama tecnica "spray and pray"...è vero che uno dovrebbe tendenzialmente filtrare la composizione con il proprio cervello ma talvolta le preghiere vengono ascoltate, e foto scattate cercando di inquadrare grossolanamente il soggetto che si vuol ritrarre vengono di gran lunga più originali rispetto a quelle in cui ci mettiamo razionalmente dietro il mirino, proprio perchè non filtrate dal nostro cervello. In sostanza, ogni tanto, sono sostenitore della tecnica a CDC (c xx o di cane).


Io avevo risposto:
Trovo molto divertente l'acronimo CDC.
E' una tecnica che ha i propri aspetti positivi.
Bisogna però poi essere capaci di selezionare bene, affinchè l'acronimo si riferisca solo alla tecnica e non alla foto.
MrGreen
La composizione è importante, anche se in certe situazioni non è fondamentale.
Se si fa spesso uso delle tecnica CDC si rischia però di avere una visione un po distorta di quando in effetti, forse, la foto supera nei difetti il valore dei pregi.
Un difficile bilanciamento di equilibri, che ove abusato, tende a spostare troppo il peso verso i difetti anzichè i pregi.
Diciamo che è da usare proprio quando non abbiamo altre possibilità, ma è bene che sia provata a conosciuta per saperla usare. MrGreen
Diverso per la lomo, ma qui siamo su un altro tema.


Lui aveva scritto:
Oddio e mo che è sta lomo??


ed io avevo risposto:
Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso,
Non preoccuparti neppure dopo

E' divertimento allo stato puro!!!


ed infine lui:
ok somiglia molto alla tecnica CDC questa lomo


Se vuoi cercare qualcosa parti banalmente da wikipedia, li c'è sempre tutto MrGreen:
it.wikipedia.org/wiki/Lomografia

Poi prosegui che il mare è grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me