RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una Mirrorless







avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 11:11

Non c'è di che :)
La A6300 è migliore della A6000 (è più recente) ma è anche vero che costa di più e non toglie che la A6000 sia una buona macchina.
La lente kit io la prenderei comunque,perchè seppur non eccelsa è molto ma molto compatta e per le uscite disimpegnate può essere molto comoda (la macchina ti ci sta tranquillamente nella tasca di un giaccone). Poi la differenza di prezzo tra solo corpo e con kit è abbastanza ridotta
Da un punto di vista di lungimiranza io punterei alla A6300,è un prodotto più recente:miglior resa ad alti ISO,costruzione in magnesio,mirino migliore,AF migliore (ma l'AF della A6000 è già ottimo) e altre piccole cose.
D'altro canto non è che con la A6000 non si fotografa,anzi.

Comunque,riassumendo,altrimenti non ne esci più:

Ad oggi il sistema più completo è il m 4/3,il quale ha vantaggi e svantaggi dovuti alla grandezza del sensore (ma spesso sono differenze minime con l'APS C)

Il sistema Fuji è il sistema mirrorless APS C più completo,l'unico "difetto" è che i produttori terzi non producono nulla di autofocus per quel sistema. Le lenti sono mediamente abbastanza costose.

Il sistema Sony è un po' strano,fanno ottimi corpi ma non calcolano molto le ottiche,si sono buttati molto sul FF. Per fortuna ci sono produttori terzi come Samyang e Sigma che bilanciano un po' le cose. Le lenti originali Sony non è che siano poi cosi più economiche di Fuji. Ad oggi però mancano zoom normali e non troppo cari e la lente kit non è paragonabile a quella Fuji. E' un sistema per chi ha le idee molto chiare. Io sapevo di voler usare ottiche vintage e che al massimo avrei comprato 1 o 2 fissi. Se ad oggi avessi bisogno di uno zoom senza svenarmi acquisterei m 4/3,per il mio modo di fotografare un sensore più piccolo non mi cambierebbe nulla

I miei consigli sono:prima di tutto capire se uno zoom buono può esserti utile o meno. Come seconda cosa di non fare troppo affidamento sulle ottiche vintage perchè possono rivelarsi con una nitidezza poco soddisfacente(dipende dalla loro qualità) e non sempre pratici da usare. Io li uso spessissimo ma per il mio modo di fotografare va bene (ma per il tuo potrebbe non essere cosi),se però ho bisogno di fotografare in modo molto rapido non ci penso 2 volte ad usare la lente AF
Quindi,di conseguenza,valuta bene il costo delle ottiche,nel caso i vintage dovessero rivelarsi,per te,insoddisfacenti

So che non è una scelta facile MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 17:53

Io ho appena preso la Panasonic con i due obiettivi kit ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 21:27

Io sto valutando la x-e3, mi sembra una buona alternativa alla x-t20 e i prezzi sono simili.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 7:23

Credo che l'ultimo commento di sadko abbia messo sul piatto pregi e difetti di ogni sistema (tra quelli presi in considerazione in questa discussione) in modo molto coerente e chiaro...
A questo punto è questione di scelta e spetta a Manfredini...
Io a suo tempo scelsi M4/3 per la grande varietà e scelta di ottiche, economicamente abbordabile anche per i pezzi top

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 10:43

concordo, ArinZ l´ultima disamina di Sadko ha inquadrato al 100% la mia situazione.
Grazie mille. Ho avuto la fortuna di imbattermi in questo forum e di incontrare una persona come Sadko che ha messo a mia disposizione la sua esperienza.
Grazie Sadko.
Sadko ha capito la mia situazione. Devo capire quanto possano essere validi i miei obiettivi vintage in mio possesso. Al momento so solo di avere uno Zuiko 50mm f1.8 di una vecchia Olympus om2 gli altri credo siano 2 Tokina.
Effettivamente il mio approccio e´stato da un punto di vista squisitamente estetico. Ma nn potro mai permettermi di spendere poi 3-400 euro per un solo obiettivo. Rimarrei con una bella macchina ma con un sistema probabilmente incompleto.
Ho guardato:
la Sony alfa 6300 e la 6000 750 euro la prima e 550 la seconda
la Panasonic gx9 , gx80 e la G81
Ho trovato molto ben impugnabile la G81 , tropicalizzata e stabilizzata ad un prezzo interessante, 660 euro circa

il 4/3 mi esclude la possibilita di utilizzare obiettivi vintage pero...

ho tutto per scegliere al meglio per le mie necessita. probabilmente tra Panasonic e Sony c´e´quello che fa per me.








avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 12:27

il 4/3 mi esclude la possibilita di utilizzare obiettivi vintage pero...

Forse lo limita ma non lo esclude;-)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 12:43

Diciamo che sulle Sony lavorano al meglio, ma anche sul M4/3 coi vintage si può fare qualcosa...
Anzi, Olympus col sensore stabilizzato aiuta abbastanza
Io ho l'OM 50mm come te, ho un tele Zeiss attacco a vite che era del Babbo e un altro paio (di cessi) presi a 20/30€ da eBay per provare...

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 15:01

E come si comportano i cessi?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 17:16

Mah... Uno l'avevo preso per fare macro ma è troppo morbido a gusto mio, l'altro invece speravo in un bel bokeh ma è peggiore dell'OM 50mm quindi di fatto un doppione... Sul vintage si trovano perle ma anche toppe... Erano i primi acquisti, forse più di impulso che ragionati, e ho toppato

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:05

Utilizzare ottiche vintage su m 4/3 pone 2 "problemi": il crop 2x che fa sparire qualunque forma di grandangolare e il fatto che usando una porzione così piccola della lente la densità dei pixel è così elevata che in teoria queste lenti faranno fatica a stare dietro al sensore

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:08

io su m4/3 volevo montare il mio Pentax A Smc 50mm 1,7 da usare come un 100mm luminoso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:37

Grazie mille. Ho avuto la fortuna di imbattermi in questo forum e di incontrare una persona come Sadko che ha messo a mia disposizione la sua esperienza.
Grazie Sadko.


Come ti capiterà di notare, purtroppo in questo forum (così come nel resto del mondo d'altronde) si trovano anche persone maleducate,quindi le tue parole mi fanno davvero un gran piacere,grazie :) E' decisamente più gratificante dare una mano ad una persona educata e che lo merita

Devo capire quanto possano essere validi i miei obiettivi vintage in mio possesso. Al momento so solo di avere uno Zuiko 50mm f1.8 di una vecchia Olympus om2 gli altri credo siano 2 Tokina.
Effettivamente il mio approccio e?stato da un punto di vista squisitamente estetico. Ma nn potro mai permettermi di spendere poi 3-400 euro per un solo obiettivo. Rimarrei con una bella macchina ma con un sistema probabilmente incompleto.
Ho guardato:
la Sony alfa 6300 e la 6000 750 euro la prima e 550 la seconda
la Panasonic gx9 , gx80 e la G81
Ho trovato molto ben impugnabile la G81 , tropicalizzata e stabilizzata ad un prezzo interessante, 660 euro circa


Lo Zuiko dovrebbe essere un buon obiettivo,come bene o male tutti i 50 mm (di buona marca) dell'epoca,quindi se non presenta muffe o cose strane penso che si possa utilizzare con soddisfazione. Con soggetti collaboranti o abbastanza statici ovviamente
Di Tokina io ne ho 2,un grandandolo e un tele e sono le lenti peggiori che ho,se ci dici esattamente quali hai possiamo darti un parere più preciso

Comunque se in partenza sai già che non potrai/vorrai spendere 300 / 400 euro per una lente non rimangono molte alternative:

- O prendi Fuji,con l'ottima lente kit e intanto fai pratica con quella e sperimenti le tue lenti vintage ma sapendo che comunque se vorrai una lente dedicata almeno 350 /400 euro li dovrai spendere (e sono stato basso,comunque c'è anche il mercato dell'usato)

- O prendi Sony,sapendo che la sua lente kit non ha nulla a che fare con quella Fuji,ma hai dei fissi più a buon mercato grazie a Sigma e Samyang. Ricorda però che i Sigma f 2.8 che ti dicevo usano l'AF performante della Sony solo nella piccola porzione centrale dell'immagine,mentre i Sigma f 1.4 non hanno questa limitazione. Questo potrebbe essere un problema se vuoi fotografare soggetti molto rapidi,altrimenti non ci sono problemi. Otticamente però sono ottime,soprattutto il 30 e il 60 ma d'altronde per 150 / 180 euro non si può pretendere la luna

- O prendi m 4/3,conscio del fatto che il crop 2x per le lenti vintage non è l'ideale ma che alcune lenti hanno prezzi abbordabili. Dico alcune,perchè anche nel m 4/3 ci sono lenti costose

Come vedi non esistono sistemi perfetti,soprattutto quando non puoi o vuoi spendere troppo denaro.

Dal lato pratico,una Fuji xt20,in kit con il 18-55 costa attorno agli 850 euro. Con un po' di meno trovi la A6300 con lente kit. Se sapessi di non spendere altro andrei tutta la vita sulla Fuji.
Altrimenti con meno di 500 euro trovi la mitica A6000 con lente kit e ti avanzano soldi per comprarti 1 o 2 fissi di qualità
Oppure nel panorama m 4/3 trovi corpi come la GX 80 o la Em 10 II a meno di 500 euro e anche lì ti avanzano soldi per altre lenti (e ti faccio notare che i vari sigma hanno anche attacco m 4/3)

L'ideale sarabbe andare in un negozio e provarle

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:45

io su m4/3 volevo montare il mio Pentax A Smc 50mm 1,7 da usare come un 100mm luminoso


Se hai bisogno di un 100 perchè no? Puoi provare e vedere se la resa sul sensore piccolo ti soddisfa

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 11:42

Buongiorno, sono nuovo del forum e, come Manfredini, anche io ho preso in considerazione Fuji, Panasonic e Sony. Alla fine sarei orientato su Sony a6300 con la lente base 16-50 e completando con un tele 55-210 in attesa di potermi permettere un Zeiss 16-70. Vi sembra una buona scelta?. Inoltre vi chiedo se è possibile montare sul corpo ottiche Nikon che ho già in casa, in particolare Nikkor 24 f2.8 e 50 f1.8? Grazie.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:46

Alla fine sarei orientato su Sony a6300 con la lente base 16-50 e completando con un tele 55-210 in attesa di potermi permettere un Zeiss 16-70.


Io prenderei in considerazione un kit A6300 + 18-135
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a6300_18-135.aspx

Le mie impressioni d'uso del 16-50 e del 55-210 sono negli appositi capoversi evidenziati in neretto. Quel che so dello Zeiss 16-70 e del 18-135 sono nelle note 2 e 4c:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626


Inoltre vi chiedo se è possibile montare sul corpo ottiche Nikon che ho già in casa, in particolare Nikkor 24 f2.8 e 50 f1.8? Grazie.


Si.
Per i Pre-Ai, Ai, Ai-S, Af e Af-D è sufficiente un semplicissimo adattatore, praticamente un tubo vuoto.
Per gli Af-S G ne occorre uno un po' più sofisticato con la ghiera per i diaframmi.
La messa a fuoco manuale è molto agevolata grazie al focus peaking e all'ingrandimento nel mirino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me