RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione su Linux


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Linux
  6. » Post produzione su Linux





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:37

Per me linux è il miracolo... anche se non sono un grande conoscitore dell'informatica.
La prima volta che ho usato Ubuntu (che mi sembra il più user-friendly) erano oltre 13 anni fa. Sempre avuto portatili relativamente economici ed immancabilmente dopo circa un paio di anni dall'acquisto diventavano lenti al limite dell'usabilità e pieni di errori. Con Ubuntu tornavano meglio di nuovi.
Oltretutto oggi Ubuntu c'è in italiano e su internet è facile trovare risorse, guide e tutorial in italiano (fino a qualche anno fa solo articoli in inglese ultra tecnico difficilmente comprensibile).

Io attualmente sono su portatile Lenovo con i5 da 2.4Ghz e 4Gb di RAM... con RAW da 16Mpx in Darktable e relativi TIFF in GIMP non ho grossi problemi... Certo che se fosse un lavoro e dovessi gestire i file di un matrimono mi sentirei limitato. Ma per le poche decine di foto del week-end da cui ne tiro fuori si e no una decina va più che bene.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:41

Ah...dimenticavo... Ubunto è in dual boot su una partizione piccolissima di HD... sull'altra c'è Win7 Professional ed anche li ho darktable.
Li si che ti viene voglia di tirare il PC contro un muro MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:11

I problemi potrebbero anche solo banalmente essere dovuti al processore che si surriscalda e va in protezione termica.

A questo non ci avevo proprio pensato!

Grazie, Nolby ;-)

Allora, a questo punto, mi sembra che darktable vada per la migliore Cool

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 9:56

" I problemi potrebbero anche solo banalmente essere dovuti al processore che si surriscalda e va in protezione termica."
A questo non ci avevo proprio pensato!

Potrebbe essere, solitamente se i crash non sono dovuti a componenti come cpu e ventola( difettosa), ram e hd, l'unico che potrebbe avere difetti è la scheda madre, dove solitamente i condensatori dopo un po di tempo si gonfiano e o si sostituiscono ( difficile e pericoloso) o si cambia scheda madre.
Però con Windows quando crashava non uscivano schermate blu? perchè da li si può capire dove è il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:48

Però con Windows quando crashava non uscivano schermate blu?

Devo dire che, in effetti, con win7 sono uscite veramente poche schermate blu e comunque non avevano le stesse emozioni di quelle di win98 MrGreen
Spesso si riavviava da solo Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:24

Spesso si riavviava da solo Confuso

quello potrebbe essere un sintomo di cpu che si surriscalda, ho sistemato un paio di portatili che una volta pieni di polvere si riavviavano per i fatti loro quando si surriscaldavano.
oppure potrebbe essere anche l'alimentatore ma è già più difficile come cosa.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:44

In effetti... Quanta polvere! Eeeek!!!
Mai visto così tanta polvere dentro un computer Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 16:28

Ciao a tutti, sto cercando corsi o tutorial su RawTherapee. Purtroppo in rete si trova poco e quel poco si mantiene sul generale. Per i corsi quasi impossibile in quanto spesso chi usa il software libero non pensa di spendere per i servizi ad esso legati. Consigli?

user176804
avatar
inviato il 25 Novembre 2019 ore 16:22

Ssd migliora anche linux è chiaro.
Hdd meccanici per far girare il SO sono per me ormai insopportabili.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:34

@Papricca ciao, cerchi un manuale che spieghi come vanno usati gli strumenti di RT o proprio delle guide in cui sviluppano dei RAW?
Io trovo molto utile rawpedia rawpedia.rawtherapee.com/Main_Page
In cui ogni strumento é spiegato (a volte anche troppo nel dettaglio).
A mio modo di vedere, una volta che conosci gli strumenti sei in grado di capire ciò che ti serve ed usare delle guide anche per altri sw dove viene usato uno strumento con lo stesso scopo.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 21:31

Ottima scelta quella di passare a Linux, forse Ubuntu è una delle distro più esose, potresti provare Lubuntu, la versione light di Ubuntu. Sostituire il disco meccanico con un SSD, soprattutto ora che i prezzi sono scesi molto, è un'ottima scelta che renderà decisamente più piacevole utilizzare il PC. Montare un disco veloce ti permetterà di compensare parzialmente la carenza di RAM sfruttando adeguatamente l'area di swap. Anch'io ho 4 GByte e sia Darktable che Gimp girano in modo onorevole. Ovviamente molti sono i fattori da tenere in considerazione e in alcune situazioni inevitabilmente i rallentamenti saranno avvertibili, ma il compromesso sarà comunque onorevole.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 14:17

Io ho usato per un certo numero di anni darktable su ubuntu e mi sono trovato piuttosto bene, prima con i file da 18 MPx di una Canon 60D, poi con quelli da 24 della sony a6300. Secondo me Darktable e' molto completo (pure troppo, forse), e' abbastanza user-friendly e ha un convertitore raw-jpg che mi sembra funzionare bene sia sui .cr2 che sui .arw. Una cosa che mi piace tantissimo di darktable e' che non devi mai abbandonare l'ambiente di lavoro, da quando sfogli la galleria di raw, a quando ne apri uno, fai tutte le modifiche che vuoi e poi esporti il tiff o il jpg.
L'ho usato su i7-7700HQ con 16 GB di RAM ed e' sempre andato bene (le ultime versioni in particolare)
L'ho usato anche su un PC con processoreAMD (entry level, non ricordo il moedllo) e 4GB di RAM, e funzionava senza grandi problemi.
L'ho usato anche nella versione windows, ma come esperienza d'uso m'e' sembrata meno appagante (1-2 anni fa, ora chissa') e non so se consigliarla.
Gimp l'ho usato poco ma mi e' sembrato molto potente.

Difetti di DT?
La parte di archiviazione non e' secondo me potentissima: funziona bene per poche immagini, se ne hai molte e' meglio pensare ad altro. Ma soprattutto, per me: la documentazione. Sul web trovi zilioni di esempi, corsi , documenti, guide, tutorial sul software Adobe, molto meno sulle loro controparti su Linux. Per dirne una, per poche decine di euro fotografi piu' o meno famosi ti spediscono il loro workflow di PP per determinati argomenti (ad es. ritratti, o foto di boschi, o paesaggio B/N, etc): per Darktable non ho trovato nulla di tutto cio'

Ora il mio workflow e': XnView (ottimo, c'e' anche per linux) per la gestione dell'archivio; capture one per il passaggio raw--->tiff; photoshop per tutto il resto. Tutto molto bello, ma un po' darktable mi manca

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 14:22

Ciao,

Conosco molto bene l'ambiente Unix / Linux (per motivi professionali e non) .
Ubuntu è intuitiva e "graficamente" appetibile, ma è troppo pesante.
Ti consiglierei una Debian, se posso : Parrot (distro). Se non hai troppe esigenze, vai con la Home edition. Se invece, vuoi essere più protetto e sei uno "smanettone", opterei per la Security edition.
é usufruibile anche in Live , come ubuntu .
Ciao

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 14:43

Su una macchina del genere, con 4 giga di ram, Linux ci gira abbastanza bene.
Ubuntu è OK, magari scegliendo una derivata con ambiente grafico più leggero, tipo Xubuntu che usa Xfce.
Prendi l'ultima LTS (Long Time Support) che è la 22.04.
Installala su pen drive e avvia prima in live scegliendo la voce prova Ubuntu. Il funzionamento in live è lento, ma ti permette di capire se funziona tutto.
Se va bene scegli la voce installa Ubuntu e vai.
Per chi non è molto pratico, preferisco sempre consigliare Ubuntu o una sua derivata, perché ben supportata, incluso un forum ufficiale in italiano, con una sezione wiki piena di documentazione.
Va bene sia Gimp + Raw Therapee, che Gimp + Dark Table.
L'usabilità dipende molto da quanto sono grandi i file da lavorare.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 15:08

Speriamo che abbia già risolto da gennaio 2019...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me