JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seguo anch'io... Il mondo micro 4/3 mi affascina, ma sono un amante dei teleobiettivi e delle foto sulla lunga distanza. Mi chiedo se abbia più senso una sony 6600 col 200-600 e il tc 1,4 (3500 euro totali) o una OM M1 Iii col 150-400 ( 6500 euro?)?? Fra l'altro il peso è lo stesso... E il Sony raggiunge i 1260mm contro 1000mm ( lisci sono 900 contro 800mm) In pratica il 150-400 potrebbe costare quasi come la A7r4 col 200-600... o poco più Mi fa pensare molto
Indubbiamente la qualita' sara' elevata come per tutte le ottiche pro e non solo...il prezzo salato anche solo per il fatto che i numeri di vendita saranno esigui non paragonibili agli ordini dei vari zoomoni di altri brand (tra i mille e duemila euro) . Quello che mi lascia un po' perplesso adesso è invece che l'ultimo corpo uscito o ancor meglio l'ammiraglia siano all'altezza di questa bestia soprattutto per l'affidabilita' e precisione in af-c e tracking ,inutile girarci intorno questa è un'ottica puramente votata per naturalistica o al massimo sport e visti i costi finali tra corpo e zoom sul risultato finale non ci possono essere dei pero' o dei ma...
Ma infatti, DEVONO dimostrare che l'accoppiata È-M1X con questo tele zoom e' allo stato dell'arte. FINE, PUNTO.
user47513
inviato il 22 Marzo 2020 ore 14:10
“ Questo perché stai dando per scontato che il crop della soluzione FF sia migliore di quello che inquadra la soluzione m43. Giusto? „
No.. Lasciando stare la a7r4, se prendiamo a6600 col 200-600 abbiamo un 900mm contro un 800mm a favore di Sony... Se mettiamo i tc abbiamo 1260 contro 1000mm a favore di Sony o eventualmente 1800mm contro 2000 stavolta a favore di olympus ( con due tc però... Se montiamo due tc sul sony a cascata arriviamo a 2520mm E il prezzo è di 3500 contro 6000/6500 a favore di Sony ( che ha anche un sensore più grande) Secondo me non ha senso... Il 300 pro F4 invece ha già più senso anche per via della luminosità... E del prezzo... Ma non so quanto ne vale la pena anche in questo caso, soprattutto se servono tanti mm, il Sony arriva a 900mm e costa meno
Sono curioso di vedere cosa sarà in grado di fare questo nuovo obiettivo, visto che compete in un ambito in cui altri sistemi, a partire da sony gareggiano a parità di peso.
user47513
inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:09
“ sony gareggiano a parità di peso. „
In più costano meno e hanno sensori ben più grandi, quello della a7r4 è quasi quattro volte più grande. L'unico vantaggio del 150-400 è la luminosità.. É un 800mm F4,5
No è un 400 f4.5. Semmai ha un angolo di campo equivalente ad un 800mm con un diaframma "equivalente" di f9. Se proprio vogliamo parlare delle odiosissime "equivalenze".
Si ma se si parla di equivalenza non si può solo parlare di focale equivalente ma appunto anche si diaframma. Certo si scatta ad f4.5 ma su un sensore "2x".
“ Si ma se si parla di equivalenza non si può solo parlare di focale equivalente ma appunto anche si diaframma. Certo si scatta ad f4.5 ma su un sensore "2x". „
. Certamente , penso che nessuno si sogni di negare questo coi su pro e contro e tanto piu' immagino che chi sia ipoteticamente interessato a questo zoom tele sia gia' ben informato sul sensore m4/3
Per fare un esempio la profondita' sara' si f16 ma la luce che arriva è f8 altrimenti sai che iso mi uscivano...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.