RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posizionamento luna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Posizionamento luna





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 11:43

GIUSTO?


Giusto.

La barra con l'angolo di campo l'attivi dall'icona bianca "livelli" in basso a destra.
Strumento mappa, Campo visivo.
www.dropbox.com/s/vqscb07ijxrlw6u/IMG_2322.jpg
Nella schermata vedi già l'angolo di campo del tuo obiettivo.

Puoi anche gestire la PdC....

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 15:22

Gentilissimo Ale Z , non l'ho trovavo perchè avevo la versione prima dell'app e li non c'era. Risolto.


Ora passiamo ad altre questioni irrisolte.

1) fabiov71 mi spiega appena ha tempo come ha fatto a trovare quel punto senza girare tutto il paese con street view MrGreen

2) Marco Kpp tu dici " La luna occupa circa mezzo grado, a spanne riempie il fotogramna a 2000 di focale e mi faccio un idea di quanto la voglio grande rispetto al soggetto per decidere a che distanza mettermi."
Non ho capito come si fa a capire la distanza a cui mettersi. Diciamo che tendo se possibile ad usare tutto lo zoom possibile dell'obiettivo. Quindi a 280mm per non essere troppo vicino/lontano che ragionamenti fai te?
Ora potrei avere un idea dell'angolo di campo grazie a photopills però è sufficiente?

3) mi era sfuggito il tuo messaggio Ale Z . come si fa a vedere la proiezione dell'ombra?
EDIT: in pratica clicco su quel rettangolo verticale arancione, metto l'altezza dell'oggetto e vedrò sul punto segnaposto rosso la proiezione dell'ombra. giusto?

4) rimane il discorso sulle montagne. Se ho una montagna dietro l'oggetto d'interesse come fo? Faccio il procedimento per calcolare l'elevazione usando il dislivello tra vetta montagna e punto di scatto? (senza usare sun survevyor, voglio imparare ad usare photopills prima MrGreen e nel frattempo guardo altre guide e spero di capire anche se in inglese)

ps. scusate ma non so come si fa a taggare ammesso che si possa fare.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 16:32

2) nell'immagine che ho messo nel precedente post vedi il campo ripreso dal tuo 280 mm. montato su aps-c. Circa...
Il punto di ripresa che mi sono arbitrariamente immaginato lo vedi nell'immagine del post ancora precedente.

3) Si. Ma tieni conto che la proiezione dell'ombra è immaginata su un piano perfettamente orizzontale. Cosa che nella realtà accade raramente.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:36

Per sapere l'angolo sotteso da un soggetto, si fa l'arcotangente del rapporto tra dimensione e distanza. Se invece si conoscono dimensione ed angolo, si divide la dimensione per la tangente dell'angolo. Io nei miei calcoli avevo fatto tre ipotesi 1.che la luna facesse mezzo grado (questo si sa che è cosi...) 2.che la sacra fosse alta 30 metri (questo l'ho messo quasi a caso vedendo qualche foto) 3. che le volessi più o meno della stessa dimensione, quindi la distanza a cui 30 metri sono mezzo grado.

Se invece parliamo delle dimensioni sul sensore, tutto si semplifica in quanto facendo prima un'arcotangente per calcolare l'angolo di campi del soggetto e poi un arcotangente per calcolare la dimensione dietro l'obiettico viene fuori che il tutto si semplifica in una proporzione

DimensioneSoggetto : DistanzaSoggetto = DimensioneSulFotogramma : FocaleObiettivo

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:42

Stellarium, suia sul PC che sul telefono......è gratis. Puoi controllare l'orientamento e l'altezza sull'orizzonte anche con molti giorni, anche anni, di anticipo. Sapendo da dove fotograferai e l'orientamento del campanile, puoi sapere esattamente, nuvole a parte, quando fotografare. Elementare. Andare qualche giorno prima serve a poco perché la luna non sorge mai alla stessa ora del giorno precedente. Se tu ci andassi il giorno prima lo scarto è minimo, una settimana prima non serve a niente.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 19:13

Ale Z
2) ho avevo capito bene
3) capito

Marco Kpp
Mi basterebbe usare photopills ma voglio capire quello che mi stai dicendo te perchè ho difficoltà e mi spiace arrendermi MrGreen
Allora prendo per buono le formule che mi hai detto sopra. ok.
domande:
1) come mai la luna fa mezzo grado? scusate l'ignoranza
2) " che le volessi più o meno della stessa dimensione, quindi la distanza a cui 30 metri sono mezzo grado"
non ci ho capito nulla. cioè si, supponiamo che li voglio della stessa dimensione. cioè tu dici la luna è a 30° allora devo trovare la distanza a cui io devo stare per far si che tra me e la sacra ci sia un angolo di 30°?
Scusa se non ho capito nulla MrGreenMrGreenMrGreen

Mentre per il discorso montagne confermate quello che ho scritto su al punto 4) ?

Kwlit
Avevo guardato stellarium tempo fa ma non mi era chiaro. Potendolo confrontare con le due app che ho ora sul cell, forse posso capire anche quello. Gli do un occhio, grazie!

GRAZIE A TUTTI

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 20:19

La luna fa mezzo grado... Perché si. Nel senso, ornai è fatta cosi, per le dimensioni che ha e per la distanza a cui si trova appare più o meno sempre della stessa dimensione, mezzo grado appunto.

Per la distanza : stabilito che per quanto ci muoviamo la luna sarà sempre della stessa dimensione, mentre la sacra sarà più grande se mi avvicino e più piccola se mi allontano, qual'è la distanza a cui sembreranni grandi uguali in foto? La distanza a cui anche la sacra avrà dimensione apparente di circa mezzo grado. Io, non avendone idea, ho stabilito arbitrariamente che sia grande 30 metri, se fosse più grande o più piccola basta rifare i conti. Quindi la domanda (che adesso spero acquisisca un senso) è "a che distanza 30 metri sottendono un angolo di mezzo grado?"

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 20:21

Germandowski...ero lì anche io..;-)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 20:27

Per trovare il punto uso varie app...TPE, PhotoPills per cercare di limitare l'area...salvo imprevistiMrGreen

user117231
avatar
inviato il 12 Febbraio 2019 ore 20:29

Ti do io una soluzione veloce e pulita.
Fotografa il tuo soggetto.
Fotografa la Luna.
Vai in Photoshop.
Ritaglia la Luna.
Mettila dietro il tuo soggetto..
esattamente dove e come vuoi.
THE END ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 10:01

I_Felix MrGreen

Germandowski se il discorso montagne intendi "c'è la montagna dietro e mi copre la Luna, devi semplicemente calcolare la Luna rispetto alla montagna e non alla Sacra, resta invariato però che i calcoli di zoom e "grandezze" rimangono sulla Sacra... se non ho capito, scusa!

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 10:01

Marco Kpp
Ok allora stranamente avevo capitoMrGreen, per averli alla stessa dimensione devono avere gli stessi "gradi".
Quindi sapendo l'altezza e l'angolo (mezzo grado = 0,5°) calcolo la distanza di scatto = 30/tang(0,5) = 3437m
Capito.
GRAZIE!

Fabiov71
cavolo vero! ho visto ora le tue foto! MrGreenMrGreen
(belle!!)


Ora parliamo delle montagne MrGreen
Come fo a sapere se dopo tutto sto casino non c'è la montagna dietro che non mi fa vedere la luna. (parlo in generale non li nella sacra che abbiamo capito non diano fastidio)

EDIT:
Maxmontella
ah ok come pensavo.
Quindi lascio il punto di scatto invariato e calcolo il tutto tramite app con l'altezza della vetta?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 10:09

La Luna sta DIETRO all'ultimo elemento disponibile sul panorama, quindi SE c'è la montagna dietro tu calcoli la montagna ovviamente... poi SE c'è qualche cosa prima da usare come soggetto i calcoli su focali e robe del genere vanno fatti sul tuo soggetto, ma per la Luna devi guardare il cielo libero.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 11:09

Ale Z
Scatterei con 280mm su apsc e anche se non otterrei la stessa foto (molto probabile) io vorrei solo capire il metodo utilizzato da quel ragazzo per programmarsi lo scatto da casa senza andare sul posto. Ho fatto l'esempio della sacra solo perchè se me lo chiedevate (infatti me l'avete chiesto MrGreen ) avevo una foto da mostrarvi ma non è che ci devo andare domani a fotografarla.


Eeeeccomiii.
Allora, la foto dell'eclissi sulla Sacra citata come esempio l'ho fatta io, ed effettivamente il punto di ripresa l'ho deciso a tavolino, senza sopralluoghi..
Il metodo è questo..
1) Sapevo l'intervallo di tempo nel quale la luna era in eclissi completa ed ho preso un orario, ad esempio 6.15.
2) Con Photopills (ma stessa cosa con altre app) ho guardato in quell'orario direzione (azimuth) ed angolo sull'orizzonte della luna
3) Ho tirato una linea a partire dalla Sacra con lo stesso angolo dell'azimuth della luna. Quindi, andandomi a muovere avanti e indietro su quella luna, la luna sarebe sempre stata sopra la Sacra, quello che sarebbe variato è il quanto sopra (alontanandomi o avvicinandomi, l'angolo sull'orizzonte della luna resta costante, mentre quello della Sacra varia. Più mi avvicino, più alta sull'orizonte la vedo)
4) Ho calcolato, mediante arcotangente del rapporto dislivello/distanza, la distanza a cui mi sarei dovuto mettere per avere la luna esattamente sopra la sacra.



Chiaramente, la quota della Sacra da tenere in considerazione è quella della sommità del ttto, non della sommità del monte su cui sorge

Ho scattato con 420 mm di focale su FF

Fabiov71, c'eri anche tu? Eravamo in parecchi...

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 11:20

4) rimane il discorso sulle montagne. Se ho una montagna dietro l'oggetto d'interesse come fo? Faccio il procedimento per calcolare l'elevazione usando il dislivello tra vetta montagna e punto di scatto?


Esatto, la difficoltà maggiore è capire quali monti vedrai più alti all'orizzonte. Molto spesso sono le creste più basse ma più vicine ad essere più alte all'orizzonte.
Come ti dicevo su Facebook, nel caso della Sacra, non puoi contare di andare vicino al tramonto della luna, perchè essa sarà ovviamente nascosta dietro i rilievo montuosi.

Nelle foto dell'eclissi, la luna era a circa 18 gradi sull'orizzonte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me