| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:54
utente Android da sempre (circa 10 anni). Dopo l'ennesimo cellulare imballato non ottimizzato non ce l'ho fatta più, sono passato al mio nemico giurato che mi dissi di non comprare mai. Questo perchè siamo schiavi di questi soli due sistemi. Il Windows phone 10 era un gioellino, per non parlare del BB10, morti però perchè senza mercato. Ho comprato un 6S tre giorni fa violentandomi e passando a quello che ho sempre definito il lato oscuro. Io che ho sempre cercato un cellulare solo per telefonare, WA due mail e nientaltro sono rimasto molto colpito, soprattutto dalla non invasività di apple (io ho tutto il telefono configurato con gmail venendo da android senza usufruire di nessun servizio di apple). Sono davvero contento e mi sono ricreduto, sarà l'euforia della novità boh, ma mi sembra di aver trovato finalmente la pace. Ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:11
Sei il primo caso al mondo che sento. Anche il primo della storia a rimpiangere Windows phone. Se uno vuole android puro e ottimizzato deve andare sui Moto G o sui Nokia attuali. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:36
se l'avessero sviluppato il windows phone era un gran sistema, ottimizzato e non si impallava mai; solo che cerano 4 app in croce e nenache aggiornate. Android dopo 8 mesi va con i criceti. Nokia lo prenderò in considerazione quando sclererò con iphone. Grazie dei consigli |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:42
io sono il secondo allora. windows phone era un autentico gioiello, più veloc ed immediato anche di android, mai un intoppo. io ho usato iphone in passato, sicuramente i terminali odierni hanno prestazioni e software più evoluto. ma il più grande ostacolo per me, in un mondo di tecnologia "smart" dove tutto deve essere più semplice ed immediato, è l'obbligo di installare itunes sul pc per passare due foto via cavo. sono passato ad android e non ho mai avuto problemi, ho sempre preso terminali sony di alta gamma ad ogni cambio generazionale (ovvero un top di gamma con max 250 euro). per il uso quotidiano facebook, whatsapp,yahoomail,operabrowser,e maps mai un intoppo, parte telefonica impeccabile. sincronizzo tutto su gmail,e se dovessi cambiar telefono basta un clic e tutto lo ritrovi sul nuovo. l'attuale terminale dopo un anno di utilizzo costante, ha la batteria che mi dura due giorni e non accenna dare problemi o rallentamenti.fino allo scorso anno usavo uno Z3 ben più vecchio ma che girava comunque bene e durava anche la batteria, l'ho cambiato solo per la fotocamera, che uso molto. un tempo si poteva giustificare l'acquisto di iphone per design materiali ecc ecc che non ritrovavi in tutti gli altri. ma i tempi son cambiati, un iphone se non lo vedi dal dorso con il logo non lo riconosci. sono ottimi ed ognuno spende come crede, ma oggettivamente, a meno di non avere un sistema integralmente apple come qualcuno sopra ha evidenziato, non vedo ragione di preferire un telefono della mela, che è anche morsicata! vale anche quanto detto nei primi post: con un adroid da 200-220 euro fai tutto senza rimpianti. le uniche differenze ormai le fanno le fotocamere dove qualcuno ne senta l'esigenza. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:04
“ ma il più grande ostacolo per me, in un mondo di tecnologia "smart" dove tutto deve essere più semplice ed immediato, è l'obbligo di installare itunes sul pc per passare due foto via cavo. „ In realtà oggi iTunes puoi anche non averlo. Intanto le foto via cavo, almeno su mac, le passavo anche senza itunes (acquisizione immagini, di default nel sistema). Poi c'è da dire che una cosa davvero figa del mondo apple è AirDrop: sotto la stesa rete wifi, selezioni delle foto e le invii ad altri dispositivi in un click (o nel caso del mac trasinandole su una cartella apposita). Ogni sistema ha i suoi pro e contro... decisamente il contro principale (se non quasi l'unico degno di nota) dei telefoni apple è il rapporto prezzo/qualità ormai fuori mercato... sicuramente non il sistema. Paradossalmente prima compravo iphone perchè per design e materiali non aveva rivali, ma usavo il jailbreak per migliorare le funzionalità del sistema che mi piaceva ma aveva delle lacune, adesso con l'ultimo iphone non ho sentito mancanza del jailbreak perchè il sistema è più completo, ma mi sono rotto di pagare tutto se non il doppio almeno un 30% in più :D |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:11
“ In realtà oggi iTunes puoi anche non averlo. Intanto le foto via cavo, almeno su mac, le passavo anche senza itunes (acquisizione immagini, di default nel sistema). Poi c'è da dire che una cosa davvero figa del mondo apple è AirDrop: sotto la stesa rete wifi, selezioni delle foto e le invii ad altri dispositivi in un click (o nel caso del mac trasinandole su una cartella apposita). „ per es. con cloud come dropbox (ed ipotizzo lo facciano anche gli altri) le foto che scatti col cell vengono archiviate automaticamente, poi da pc vedi il dropbox come se fosse una cartella del pc per cui itunes non serve, io con iphone prima 6 e poi 8 non ho mai installato itunes |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:30
“ Poi c'è da dire che una cosa davvero figa del mondo apple è AirDrop: sotto la stesa rete wifi, selezioni delle foto e le invii ad altri dispositivi in un click (o nel caso del mac trasinandole su una cartella apposita). „ anche con il tuo futuro Huawei avrai una funzione, suppongo, simile. Tramite Huawei Share visualizzo tranquillamente le cartelle ed i file all'interno del telefono sotto la stessa rete wifi |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 8:13
esistono anche app android che permettono lo scambio diretto dei files. ma di base,quando non hai wi-fi,o connessione,devi trasferure più files al volo,colleghi il cavo e in due secondi fai copia incolla. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:13
unica pecca del iphone aimè è la batteria (6S mi rendo conto che è di concezione vecchia), perchè con gli ultimi android arrivavo tranquillamente a due giorni mentre col 6S afccio fatica ad arrivare alle 8 di sera. Ciao a tutti |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:27
È arrivato il gingillo? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:53
yep.. stamattina. Sto ancora tirando giù un po' di santi a configurare... spero sia solo la curva di apprendimento |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 22:15
Ci metto la mia. Ero arrivato al 4, poi mio fratello mi ha regalato un Samsung s3 appena uscito: sa strapparsi i capelli. Un disastro totale, penso che il samsung s3 sia il telefono piu mal riuscito della storia samsung. Passato a un 5s usato, é a un 6plus che adoravo. Adoravo ma si sentiva pochissimo nelle telefonate portandolo all'orecchio. Ho sostituito quello che c'era da sostituire ma niente da fare. Poi con iOS 11 era diventato una chiavica, così l'ho venduto e ho preso un s7 edge usato. Due mesi dopo é scoppiato il battery-gate dove Cupertino sostituiva le batterie a prezzi scontatissimi perché aveva ammesso di rallentare i dispositivi con batteria troppo usurata. Da allora niente più aifon, perché nonostante non mi piaccia per niente, questo s7 fa tutto quello che deve fare egregiamente. Spesso guardo i renewed su amazon, puntando a un 7plus, ma poi mi scappa la voglia pensando che i soldi li posso usare meglio altrove. Tra un annetto magari mi prendo un X prima serie usato. La mia signora ha un p-smart e va da 10, ma ha una fotocamera che fa pena. Ti consiglio vivamente di aspettare un offerta volantino di qualche catena e prenderti un s8 (normale non plus) o di trovare un s7. L'unico vero rimpianto dell'iPhone usando Android é Whatsapp: su iOS puoi scegliere di non scaricare gli allegati nel rullino, o di non scaricarli chat per chat, su Android non c'è verso: la chat con i miei compagni di militare la devo svuotare giornalmente altrimenti mi ritrovo foto o video in mezzo a quelle di mio figlio decisamebte fuori luogo |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:53
dopo 4 giorni con il nuovo sistema l'impressione è che non sia così male. Un po' di frustrazione qua e là per cambio di abitudini e per capire come impostare alcune cose più o meno come iOS, ma tendenzialmente tutto bene. Il terminale è grosso, molto grosso. Inutilizzabile con una sola mano. Forse avrei dovuto prendere il P20 "liscio" invece del P20 pro, sempre più grande dell'iphone 7, ma ancora gestibile mi pare (ce l'ha un collega, l'ho provato qualche minuto) e avrei speso meno. Mi sono un po' fatto ingannare dalla fotocamera superiore (e non solo quella, per carità...), per il futuro vedremo se ne vale la pena... comunque spero che i produttori facciano un top di gamma grande ed uno piccolo, un po' come fa la apple. Con gli altri produttori mi sembra che le varie gamme siano più variegate e frastagliate, e se da un lato significa maggiore scelta, dall'altro significa davvero tanta confusione. C'è da dire che con l'occhio ci si abitua presto allo schermo grande, e poi quello dell'iphone 7 sembra ridicolo... la mano purtroppo è meno "flessibile" (e sì che ho una manona... ) :D Per il resto a volte mi sembra che i menù impostazioni (decisamente le schermate su cui sto passando più tempo) siano un po' meno intuitivi e chiari dell'iOS, ma magari è anche abitudine. Per il resto sembrano non di immediata soluzione i problemi di sincronizzazione con il mac, che illustro in caso qualcuno abbia consigli utili (in questi giorni tra lavoro e altri problemi - tra cui auto in carrozzeria dopo che me l'hanno investita - ho avuto poco tempo di approfondire) * calendario - sono abituato a gestirlo sopratutto da computer (più facile inserire impegni lì, spostrli, copiarli, duplicarli, cancellarli etc... e lavorando su turni tutto questo è essenziale) e consultarlo da telefono. In fase di attivazione del telefono mi ha copiato i calendari icloud, ma non li ha "importati" (le modifiche che faccio sul computer rimangono sul computer). Probabilmente risolvo passando tutti i calendari su gmail, gestendoli sempre dall'app calendario del mac, ma devo vedere se in questo modo me li gestisce bene. Inoltre con i calendari iCloud sull'iPhone mi trovavo i calendari colorati come sul computer (azzurro i turni, giallo impegni vari improrogabili (es: appuntamento dal dentista, dal gommista, etc), bianco-grigio eventi privati, etc etc). Spero di riuscire a ripristinare la situazione più o meno come prima. * contatti - anche qui mi ha importato dei contatti, ma non tutti (probabilmente era una vecchia sincronizzazione fatta con gmail). Non dovrebbe essere un grosso problema copiare i contatti da icloud a gmail e vivere sincronizzando solo lì. L'applicazione contatti del mac dovrebbe poter leggere i contatti gmail, ma comunque tendenzialmente i contatti li gestisco al 90% da telefono. * whatsapp - questo è un problema di whatsapp: permette di fare e ripristinare backup, ma solo all'interno della stessa piattaforma. Per portare la cronologia (un po' ci tengo anche se non è fondamentale) sul nuovo telefono, dovrei usare app di terze parti a pagamento... adesso valuto se ne vale la pena. Certo che è un po' una carenza di whatsapp questa. * Note e promemoria - per queste due cose devo ancora verificare. Fatto sta che al momento le sto ancora usando su icloud. Insomma, per ora mi trovo a portarmi dietro anche il vecchio cell perchè nulla di quanto menzionato sopra è stato perfettamente trasferito su android. Immagino sia tutto abbastanza risolvibile con un po' di tempo e adattamento, e avevo già messo in conto che la sincronizzazione con il mac mi sarebbe un po' mancata. Per ora i pro del nuovo telefono sono: * rapporto prezzo/qualità vantaggioso * cloud più generoso * maggiore personalizzazione e trasparenza i contro: * terminale più grande (potevo sceglierne uno più piccolo ma in generale nessuno di quelli di fascia medio-alta è contenuto come le versioni piccole degli iphone) ed esteticamente più "grossolano" (anche qui dipen de da gusti e scelta, ma sul design difficilmete si batte apple). * intrinsecamente meno sicuro * graficamente meno omogeneo (non capisco davvero perchè alcune app siano tonde e altre quadrate, etc) * per ora sembra complicata la sincronizzazione con il mac * supporto più limitato nel tempo Resto comunque tendenzialmente convinto del passaggio, se non altro per il senso di maggiore "libertà" (in futuro sarà meno problematico scegliere un nuovo terminale, con ampissima gamma di scelta) e apertura. Vedremo più avanti... spero di risolvere tutte le piccole cose. Certo che se apple correggesse certe cosine, a cominciare dal prezzo, non si farebbe scappare i clienti... ma ormai mi sembra votata più alla posizionamento premium (che a livello estetico, ma anche per una maggiore semplicità di uso, sicuramente c'è) che ai grandi numeri. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:52
Io consiglio di usare la app calendario di Google e non quella di Huawei. Li hai colori e tutto e ha una grafica migliore e più ordinata. Il cellulare grosso l'hai scelto tu non c'entra android |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:33
Visto che qui c'è gente ferrata in materia approfitto per una domanda.. Google calendar questo sconosciuto. Arrivando da iPhone e mac certi problemi non sono mai esistiti, ma s7 ho e per un po s7 mi tengo. Su mac avevo 3 calendari: Lavoro Personali Scadenze E sono riuscito a portarli su Google senza problemi. Qualche tempo dopo il calendario "personali" l'ho fatto diventare condiviso con la mia ragazza e ho eliminato il calendario "scadenze". Fino qui tutto perfetto, la mia ragazza ha il calendario e lo usa come va usato, dal mac lo vedo alla perfezione, mentre dal telefono continuo a vedere i 3 originali che avevo spostato su Google. Bestemmie a parte, cosa posso fare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |