RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:13

Sì, tutte le Fuji con mirino a parte l'antenata X-Pro1 hanno la correzione delle diottrie.

Comunque, se la LX100 non è in gara e di fare PP non se ne parla, voto anch'io Fuji. X-T20 o X-T100 (quest'ultima più entry ma molto meno "stupida" di quanto sembri sulla carta), 18/2 per iniziare e più avanti 50/2 o 60 macro.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:22

Mi aiutereste a capire a livello di "qualità del file finale" se è migliore la X-T20 o la X-T100?
Ho aperto i file caricati su DPreview e nelle foto con "buona luce" mi sembra che i file della X-T100 siano migliori rispetto a quelli della X-T20, soprattutto per quanto concerne il dettaglio.
La situazione cambia leggermente quando metto il sample con poca illuminazione. Lì i risultati sono ballerini. A certi ISO è meglio la X-T100 in altri la X-T20.

I test sono fatti con il 56 1.2, quindi un'ottima lente.

Mi farebbe piacere avere il vostro parere, dato che può essere anche che il mio occhio sia "ballerino"...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:09

Con la differenza tra Bayer e xtrans si apre un mondo...
Basterebbe dire comunque che, in ambito Fuji, solo i modelli di ingresso hanno il Bayer ( più economico ) e che quelli con x trans oltre ad altri vantaggi, non hanno il filtro passa basso, che, con le ottiche giuste, contribuisce ad incrementare dettaglio e nitidezza.

Personalmente il rapporto qualità prezzo migliore al momento è a favore della t2 seguita dalla t20. La xe3 ha le stesse caratteristiche della t20 ma ha il mirino laterale e il joistick per la selezione del punto af, ma è uscita dopo, per questo motivo costa qualcosa in più.
La xt100 è una buona macchina amatoriale ma ad un prezzo simile alla t20 perde in af, ergonomia e nel sensore senza il plus dell xtrans.

Lato ottiche le ho avute quasi tutte, perlomeno i fissi. Appoggio la scelta del 18 a patto di usarlo per ciò che è nato, vale a dire reportage ritratti ambientati, momenti familiari, ecc. Questa lente ( come le altre due della prima triade), ricorda un po' lo stile pellicola o Leica. Difficile da spiegare.
L unica alternativa sarebbe il 23 f2, più nitido e veloce in af ma con una resa più moderna.
Il 50 invece ha dalla sua nitidezza, velocità af e tropicalizzazione.
Il 60 lento di af , non un sfocato esagerato come quantità ma ottimo come qualità, anch esso nitido.
Ti suggerirei anche successivamente di valutare il 35 f1.4 mood simile al 18, più nitido, con un ottimo sfocato, compatto. Solo un po' lento in af se paragonato alla serie f2.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:20

Con la differenza tra Bayer e xtrans si apre un mondo...
Basterebbe dire comunque che, in ambito Fuji, solo i modelli di ingresso hanno il Bayer ( più economico ) e che quelli con x trans oltre ad altri vantaggi, non hanno il filtro passa basso, che, con le ottiche giuste, contribuisce ad incrementare dettaglio e nitidezza.


@Masti senza deragliare il topic, ma le Fuji con Bayer classico hanno ancora il filtro AA? Mi sembrava di ricordare altrimenti. Devo dire che dai file che ho visto in giro (e in base alla mia esperienza con X100 liscia e X100T) sul jpeg on camera preferisco e di parecchio la resa sui dettagli del Bayer classico. Sul raw è un'altra storia ma si va pesantemente off topic... senza contare che sono paranoie di cui al destinatario della fotocamera non glie ne potrebbe frega de meno MrGreen

Mi associo al consiglio per il 35/1.4, ottica meravigliosa.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:28

IPOTESI 2
Panasonic GX9 + Leica 15 F/1.7 -> [ottica da ritratto da comprare in seguito]

480€ il corpo (promozione Panasonic scade il 31/01)
300€ il 15 usato.
Un 45 1.8 Olympus usato si trova a 180€.
Unico neo: mirino scarso e piccolo (16/9)
In ogni caso difficile fare meglio.
Al limite puoi risparmiare sul corpo con una Gx80 che trovi usata a 320€ circa per rientrare nel budget anche con il 45

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:54

Con la differenza tra Bayer e xtrans si apre un mondo...
Basterebbe dire comunque che, in ambito Fuji, solo i modelli di ingresso hanno il Bayer ( più economico ) e che quelli con x trans oltre ad altri vantaggi, non hanno il filtro passa basso, che, con le ottiche giuste, contribuisce ad incrementare dettaglio e nitidezza.

Personalmente il rapporto qualità prezzo migliore al momento è a favore della t2 seguita dalla t20. La xe3 ha le stesse caratteristiche della t20 ma ha il mirino laterale e il joistick per la selezione del punto af, ma è uscita dopo, per questo motivo costa qualcosa in più.
La xt100 è una buona macchina amatoriale ma ad un prezzo simile alla t20 perde in af, ergonomia e nel sensore senza il plus dell xtrans.

Lato ottiche le ho avute quasi tutte, perlomeno i fissi. Appoggio la scelta del 18 a patto di usarlo per ciò che è nato, vale a dire reportage ritratti ambientati, momenti familiari, ecc. Questa lente ( come le altre due della prima triade), ricorda un po' lo stile pellicola o Leica. Difficile da spiegare.
L unica alternativa sarebbe il 23 f2, più nitido e veloce in af ma con una resa più moderna.
Il 50 invece ha dalla sua nitidezza, velocità af e tropicalizzazione.
Il 60 lento di af , non un sfocato esagerato come quantità ma ottimo come qualità, anch esso nitido.
Ti suggerirei anche successivamente di valutare il 35 f1.4 mood simile al 18, più nitido, con un ottimo sfocato, compatto. Solo un po' lento in af se paragonato alla serie f2.


Grazie per la spiegazione, sebbene non molto chiarificatoria se sia meglio la X-T20 o la X-T100 a sto giro.
Ovviamente prenderei quella che costa di meno tra le due, in base alle offerte che trovo.

Ripeto: io ho visto semplicemente le immagini di DPReview, e da quelle risultava che la X-T100 producesse un dettaglio migliore.
Ora faccio una breve comparazione delle specifiche.ù

P.S. Il topic lo potete pure deragliare, eh... ;).

P.P.S. Per quanto Panasonic e Olympus offrano ottime soluzioni, mi è parso di capire la qualità generale del fotogramma sia inferiore. Oltretutto non amo molto il 4/3, dal momento che faccio spesso scatti in 16:9.

Il ballottaggio finale è tra X-T20 e X-T100... con la previsione di aggiornare la macchina in futuro (tipo 2-3 anni) e prendere un corpo Fuji migliore.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:05

Fujifilm X-T100 = 535€ (Galaxia, Nera)
Fujifilm X-T100 = 575 (Amazon, Grigia)
Fujifilm X-T100 = 590€ (Amazon, Nera)

Fujifilm X-T20 = 615€ (Galaxia, Nera)
Fujifilm X-T20 = 665€ (Amazon, Nera)

Tra i due prezzi di Galaxia ci sono 80€ di differenza, non pochi; che potrebbero pagare per 1/3 il 18 F/2.0.

Riuscite a trovare prezzi migliori?
Qualche altro sito su cui guardare?

Vi ringrazio in anticipo.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:13

Gli 80€ di differenza a mio parere sono molto ben spesi. Le simulazioni di pellicola presenti nelle macchine fuji beneficiano molto della matrice X Trans, ad esempio la simulazione Acros ha una resa della grana assolutamente realistica ma possibile solo con il processore e il sensore della X-T20.

Da dpreview avrai la sensazione di un maggior dettaglio sul sensore con matrice bayer perchè Adobe Camera Raw non demosaicizza benissimo i Raw con matrice x-trans. Se visioni i jpeg, al contrario, il sensore x trans ha dettaglio fine da vendere.

Tanto piu che userai principalmente il motore jpeg in camera, vai di XT20, da ogni punto di vista non potrai che esserne felice.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:18





Bene.

1. A conti fatti non so se sia meglio X-Trans o Bayer. L'unico sample che ho visto era a vantaggio di Bayer, tramite DPreview.

2. Scatto quasi sempre con il punto centrale e poi ricompongo. Non farei sport o cose che richiedono l'autofocus continuo.

3. Non faccio video e lo schermo lo userò solo per vedere le foto.

4. Non farò raffiche. Al massimo 2-3 scatti di fila per ritratto.

5. Non faccio video.

6. La batteria non la vedo come un problema. La ricaricherei.

Date queste premesse, vale la pena spendere 80€ in più per la X-T20?

user148740
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:18

Se provi un x-trans non torni più indietro...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:19

Se visioni i jpeg, al contrario, il sensore x trans ha dettaglio fine da vendere.


Ho scaricato i JPEG ed aperti con Preview del Mac. Non so che dire.

user148740
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:22

Signor becchinif non voglio convincerla, prenda quella che le piace di più, ma visto che giustamente la vedo puntiglioso nella scelta, le suggerisco di dcaricare i raf e fare una prova con c1. Non costa niente se non tempo

Ps aggiungo che come ben saprà se si scatta in jpg bisogna anche settare la macchina per le proprie esigenze e in fuji la prima cosa è la scelta della simulazione pellicola

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:28

Bacchinif

Non risparmiare 80€ sul corpo, sono un grande fautore del motto 'PRIMA LE LENTI' di salviniana progenie, ma in questo caso si parla di una entry level creata appositamente per tirare sul marchio fuji il mercato assuefatto a Canikon. La Xt20 è una macchina completissima, al pari della XT2 solo in formato tascabile.

Seriamente, se la differenza fosse stata di 2-300€ ci si poteva anche riflettere. Ma con uno scarto di 80€ non ha proprio senso portare a casa la XT100 specie se vuoi che il corpo duri un 4-5 anni minimo.

Il sensore XTrans E' il sistema Fuji, non sceglierlo significa non avere nessuna tipicità... tanto vale buttarsi altrove dove le lenti possono essere più economiche

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:31

Bacchinif

Non risparmiare 80€ sul corpo, sono un grande fautore del motto 'PRIMA LE LENTI' di salviniana progenie, ma in questo caso si parla di una entry level creata appositamente per tirare sul marchio fuji il mercato assuefatto a Canikon. La Xt20 è una macchina completissima, al pari della XT2 solo in formato tascabile.

Seriamente, se la differenza fosse stata di 2-300€ ci si poteva anche riflettere. Ma con uno scarto di 80€ non ha proprio senso portare a casa la XT100 specie se vuoi che il corpo duri un 4-5 anni minimo.

Il sensore XTrans E' il sistema Fuji, non sceglierlo significa non avere nessuna tipicità... tanto vale buttarsi altrove dove le lenti possono essere più economiche


Va bene.
Capisco il tuo discorso. Ti ringrazio per la spiegazione.

Ora provo a scaricare qualche file.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:35

Ho scaricato i JPEG ed aperti con Preview del Mac. Non so che dire.


Insisto: sui jpeg, secondo me, sul puro dettaglio (senza contare altre cose) il Bayer Fuji ha una marcia in più rispetto all'X-trans; in raw si pareggia e spesso si ribalta. Ai tempi dei topic serpentone sull'X-trans ho sempre affermato che - per esperienza mia - se si scatta in raw il famoso "impastamento" Fuji è risolvibile semplicemente sviluppando con un po' di accortezza, e comunque non è un problema specifico delle macchine Fuji ma semai di tutti gli aps-c densi.
Sul jpeg on camera però l'ho sempre visto, il problema: bellissimi colori ma dettaglio moscio, l'ottica buona aiuta ma non lo risolve del tutto, te lo tieni così. Comunque davvero, non farti condizionare nella scelta da questi dettagli - sono cose di cui la gente normale (che le foto le guarda intere) non solo non si accorge, ma se ne sbatte proprio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me