| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:12
non c'è nessun altro 24-70 in grado di tenergli testa, figuriamoci un 24-105 |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:33
“ Uno scambio alla pari non lo farei soprattutto se peggiorativo. „ Beh purtroppo quando vendi un usato c'è sempre una rimessa, sinceramente sarei già contento se me lo valutasse 1200€ il canon.... “ non c'è nessun altro 24-70 in grado di tenergli testa, figuriamoci un 24-105 „ Secondo me, voi lo state valutando come va su una reflex canon, e so che è spettacolare, ma adattato su una ML Sony, con in mezzo un adattatore Sigma è sicuramente tutta un'altra cosa rispetto a usare una lente nativa. Poi dico avete visto che trombone che diventa la lente con l'adattatore mc-11? A me non entra più nemmeno nella stessa borsa dove fino a poco tempo fà mettevo la 5d3 col 24-70 montato |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:39
Mandrakone io l'ho usato su A7rIII con MC-11 e parlo solo dopo averlo provato. Su quelle focali per me non noterai differenze con gli originali e funzionano, con l'ultimo aggiornamento, tutte le modalità af. Però ormai hai deciso quindi è inutile parlarne . Goditi il Sony |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:42
Lo so che funzionano tutte le modalità AF, ma da dire che funziona e dire che è perfetto c'è una bella differenza credo Poi da come scrivi, parli al passato “ io l'ho usato su A7rIII con MC-11 „ ora cosa usi invece? perchè l'hai abbandonato? per cosa poi? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:46
Mandrakone non è mai stato mio purtroppo. E' di un mio caro amico del forum che dopo aver avuto problemi con l'allineamento delle lenti ha un esemplare adesso finalmente perfetto. Lato af avendolo usato anche su 5dsR ti dico che su A7rIII va anche meglio semplicemente per il fatto che l'af va benissimo e inoltre lo stabilizzi tramite il sensore. In pratica prende vita e i 42 mpxl della Sony gli garbano tantissimo . Io mi sono "accontentato" del sigma 24-105 f4 art...ma non avevo in casa il Canon 24-70 f2.8 II altrimenti non avrei avuto alcun dubbio . |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:47
Ho capito, stai parlando di Ulysse vero ? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:48
“ Ho capito, stai parlando di Ulysse vero ? „ Yes. Ci ha sbattuto un bel pò la testa ma non per l'af quanto per la qualità non omogenea ai lati. Dopo aver combattuto con l'assistenza adesso finalmente se lo gode appieno. P.S. forse anche lui lo venderà ma per fare una scelta molto radicale...bellissimi Voightlander e Leica piccoli, fissi, manual focus e di qualità. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:52
Lo so ho seguito tutto il suo post, e ho letto che la resa è eccellente. Però ha anche detto che in af-c se vuole foto a fuoco deve usare la raffica lenta a 3 fps e questo per te non è una limitazione e castramento del mezzo usato? Io ho provato la raffica lenta a 3 fps e è proprio lenta cavolo per chiamarla raffica |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:54
Può essere una limitazione nelle foto sportive o naturalistiche o comunque in situazioni abbastanza dinamiche. Non penso che tu comprerai un Sony 24-105 per sfruttarne la velocità però magari mi sbaglio. Per ritratti o foto a intero busto penso che i 3fps bastino ed avanzino. Però certo dipende dal tuo utilizzo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:11
Sembra che in effetti il 24-70GM ed il 16-35GM non siano otticamente all'altezza (più che altro ai bordi) delle controparti Canon, almeno per quanto riguarda la nitidezza; ma per sfocato e vignettatura mi sembrano un po' più gradevoli. Insomma potendo scegliere da zero su corpo Sony prenderei i GM ma se avessi i Canon me li terrei (a meno di doverci lavorare, altrimenti il 24-70 lo prenderei sempre nativo, la piccola differenza di iq non vale il peggior autofocus). Invece 70-200 e 100-400 sono assolutamente all'altezza delle controparti Canon. In ogni caso, il 16-35GM mi piacerebbe provarlo, per vedere se è davvero un problema di bordi scarsi o di planeità di campo. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:17
La formula dei GM è risoluzione ma non a costo del bokeh che deve essere il migliore possibile, io condivido questa filosofia, il bokeh lo vedi anche su una foto su Instagram sul cellulare, la nitidezza estrema solo ingrandendo al 100% |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:40
Allora convieni che conviene sostituire il 24-70 canon col GM, e potendo anche tutti gli altri ? |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:45
Mandrakone personalmente no. Nel senso che per passare al 2.8 GM dovrai dare una differenza abbastanza importante per avere una qualità d'immagine che nella migliore delle ipotesi non è migliore. Però se ritieni che l'af-c sia fondamentale con 10 fps per l'uso che ne farai allora si devi prendere gli originali. Se invece cerchi un 100-400 o un 70-200 ti direi senza alcun dubbio di prendere gli FE perchè hanno una qualità sovrapponibile ai Canon e prestazioni af migliori dei Canon adattati. La mia scelta di tenere ottiche EF però è anche dettata dal fatto che un domani un corpo Canon lo riprenderò quasi certamente per rendere giustizia al 600 che viene umiliato dagli "adattatori". |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:53
A me però non interessa tornare a canon, per cui tanto vale oggi vedere dove posso arrivare e passare totalmente al sistema sony E prima che le mie lenti canon si svalutino ancora di più . l'unica lente canon che terrò è il 16-35 f4 L IS perchè la reputo una lente eccellente e al solo costo dell'mc-11 mi ritrovo un ottimo zoom grandangolare che per il genere di foto a cui è destinato non necessita di una super velocità di AF o di inseguimento del soggetto. Poi magari più avanti quando avrò recuperato un pò di finanze, valuterò di sostituirlo con un sony 16-35 o 12-24 o magari di affiancargli un Ultra Wide ancora più estremo dei 16mm |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:54
“ Invece 70-200 e 100-400 sono assolutamente all'altezza delle controparti Canon. „ scusa otto non per polemizzare ma solo per capire, cosa ti ha fatto cambiare idea? in un'altra conversazione scrivevi questo: “ Il 100-400FE pare buono ma solo a 400 (soprendente duplicato), a 200 e 300mm fa caghèr. Il 70-200GM oltre i 100mm è un cesso!! Eeeek!!! non è nemmeno moltiplicabile su una bigmpx, da quanto fa schifo con i TC. Rinuncio allora a provarne un'altra copia.Triste Il 24-70GM è decente a 24, a 70mm lasciamo perdere se non il centro. „ ripeto non per polemizzare ma solo per curiosità visto che ti stimo molto e spesso pendo dalle tue parole (troppo smielato? lol) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |