| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:56
“ è il primo oggetto con cui inizia ogni astrofotografo „ Che poi in realtà è uno dei più difficili in assoluto da fotografare per bene a causa della fortissima differenza di luminosità che c'è tra il nucleo e i bordi! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 0:05
Si, infatti guardando una foto esposta per pochi decimi di secondo si vedono solo le 4 stelline centrali con un alone indefinito intorno, se invece si guardano le foto con ore di esposizione sono completamente diverse, le 4 stelline centrali diventano invisibili perchè il centro è tutto sovraesposto, tutto bianco. In compenso si vede meglio tutta la nebulosa esterna con le sfumature colorate. |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 0:11
In effetti non è un'oggetto propriamente semplice da riprendere... infatti avevo fatto un'HDR per recuperare il nucleo
 |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 0:40
Grazie Gio... Comunque volevo dire all'autore del topic che la mia intenzione non era farlo desistere, ma fargli capire quanto è complicato dedicarsi all'astrofotografia... ci vuole molto impegno e dedizione! e non lasciarsi scoraggiare dai molti fallimenti! Questo è stato il mio primo Orione, bello vero!
 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 0:55
Si, è molto complicato fare foto astronomiche, inoltre mi ero dimenticato di dire a Mui76 che ad es. con il mio nuovo telescopio non potro' mai vedere la galassia di Andromeda, perchè è un oggetto troppo esteso, con un C9.25 XLT vedro' solo il nucleo centrale! oppure vedro' qualcosa dei bracci della spirale, ma non la vedro' mai tutta intera, perchè è troppo grande ed il mio telescopio ingrandisce troppo, non è adatto per Andromeda, quindi prima di spendere dei soldi per acquistare una attrezzatura è meglio pensarci un po' e incominciare a guardare con un binocolo meno costoso. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 6:22
Ciao Per fare fotografia astronomica si spendono tanti soldi. Come ti ha giustamente detto qualcuno la fotografia planetaria e di profondo cielo sono diametralmente opposte, quindi prima di iniziare a dotarsi di strumentazione è bene capire a quale ci si vuole dedicare La planetaria richiede lunghe focali (6m-14m) e ottiche molto corrette su un campo molto stretto e camere di ripresa ad alto framerate La profondo cielo richiede telescopi di diametro il più grande possibile, e camere di ripresa sensibili a tutto il visibile Nonostante l'attrezzatura ci vuole tanta pazienza a far una foto, ore a riprenderla e ore a metter insieme i dati a PC, ma soprattutto ci vuole un buon cielo. Quando però riesci ad ottenere qualcosa... a me personalmente quando vedo l'immagine prender forma a monitor si apre il cuore Per iniziare è bene farsi guidare da qualcuno che sa bene cosa si fa, altrimenti il rischio di spendere tantissimi soldi nel nulla è elevatissimo |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 6:57
Stafano...ho appena visto la tua galleria....per me è gia un onore che rispondi alla mia domanda...sono estasiato da tanta bellezza...i complimenti sono superflui...non aggiugo altro |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 7:42
Ma no Mui! Non dire così! Grazie per i complimenti. A me fa piacere parlare di Astronomia Sul forum scambiare idee e esperienze, consigli e suggerimenti aiuta a imparare molto più in fretta che "sbatterci la testa da soli" |
user81826 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 7:45
Ecco Stefano, quindi se una sera organizzi delle riprese in montagna e ci chiami, io 2/3 ore di macchina me le faccio molto volentieri |
user172437 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:27
Quando dicevo che c'è gente più brava di me intendevo proprio personaggi come Stefano... Questo è il frutto della nottata di ieri, andata ovviamente male perché c'era vento e dopo qualche scatto la nebulosa e finita dietro il tetto di casa!
 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:46
Mui76 ti consiglio di seguire qualche gruppo astrofili nelle uscite in montagna. Se sei della zona di Milano puoi aggregarti a noi di Rozzano. Abbiamo un gruppetto di astrofotografi molto bravi. Qui puoi vedere i risultati di un nostro socio: www.angelomolinari.it/ Ciao e cieli sereni! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:30
Sarei molto grato se qualcuno un giorno possa organizzare un uscuta per vedere almeno come iniziare...chiaramente non me ne vogliamo gli altri, ma come dice paolopg , se stafano organizza...io faro in modo da esserci.... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 15:59
Io sono appassionato (scarso) di astrofotografia. Un paio d'anni fa avevamo organizzato un'uscita al Nivolet con altri utenti di Juza, sarebbe bello replicare per chi è lombardo in qualche zona dove l'inquinamento luminoso non è così invadente. Come dotazione, sono alla ricerca di una reflex modificata per IR, oltre ad avere uno Star Adventurer! Mauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |