RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:40

Ciao Paco, complimenti per l'acquisto ;-)

Sono completamente d'accordo con Made e soprattutto con Pierfranco (giocare con le tue Canon non è certo un peccato), alla fine la GFX senza le sue splendide ottiche non ti permette di godere appieno della qualità che può fornire (io uso una 50s).

Dopo aver provato il techart con le mie Canon, 50one compreso, ho preferito infatti investire nelle native. Persino l'eccellente 24 TS-E II che ha un cerchio di copertura amplissimo non regge il confronto con il 23 Fuji ai bordi.

Concordo che Fuji poteva spingersi un pelino a fare dei normali/medio grandangolari con apertura f/2 (1.4 su questo formato lo vedo tirato, effetto wow che a me ultimamente stufa un po'), ma quello che mi sta piacendo del sistema è l'incisione “rotonda”, poco stressata, unita a ricchezza e delicatezza tonale.
Anche la progressione dei piani è chiaramente diversa, ma non per l'effetto di una ridotta pdc, quanto proprio per un passaggio che vedo più naturale pur mantenendo leggibilità tra i piani.

Lascio una cartella di raw di esempio che ho scattato col 23 e col 110 per far capire la qualità ottenibile con questa macchina e le sue ottiche proprietarie. Sono quasi tutte a difframma chiuso, tra l'altro ho notato che si può diaframmare pesantemente senza perdere troppo.

www.dropbox.com/sh/qv5gbr1n0pdytsn/AADMCjKfJLBq0VZMa-m7c8Ipa?dl=0

Intendiamoci comunque, queste pippe che ci facciamo sono TUTTE finezze… e dipendono dal palato di chi le guarda.

E soprattutto, se ti ci diverti questo conta. ;-)

user148740
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:51

Grazie macusque, cosi confronto con il mio 24 ts-e e con il 140 zeiss contax 645.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:51

Per mii, mi sembra che il rosso sia desaturato, il blu un pelo più saturo e il verde molto più contrastato, almeno ad occhio e su un monitor non calibrato.
Mi piace però più sui ritratti che nel paesaggio, ma mi hai messo curiosità stasera cerco di riprodurlo


Ci stanno almeno 80/100 valori tra curve e tutto, sono stili complessi soprattutto perchè necessitano di una "ricetta" standardizzata. Quando finisco lo stile, lo provo su altre 30/50 foto campione per vedere che limiti/modificabilità hanno, e quindi renderli più generici possibile.
Allo stesso tempo devi scomporre interamente il colore e farlo entrare, e qui serve tantissimo gusto e tantissimo studio. Io uso campionari di colori che negli anni hanno fatto la storia di grandi artisti, e che naturalmente seguono il mio gusto/stile. La tendenza di questi colori che ho ricreato è quella degli ultimi anni, in cui di volta in volta bisogna seguire i gusti anche del mercato dato che di anno in anno i gusti sui colori/contrasti cambiano.

però non credo di essere in grado di riprodurlo, quindi se mi scrivi il tuo iban in mp magari ci mettiamo d'accordo
Grazie Davide e Lenza MrGreen
E' roba che custodisco gelosamente, non perchè ci sia qualcosa di particolare, ma quando ci sprechi tante ore del tuo tempo libero e tanti anni, diventano un piccolo tesoretto MrGreen
Ad esempio per il bianco e nero ne ho diversi che trasformano le foto completamente.
Poi quando li faccio creo sempre i set per le luci forti, quelle per i toni medi e quelli per i toni scuri.

Queste sono le ultime versioni fatte, pensa quante migliaia ne ho dovute fare/disfare/riniziare/aggiornare negli anni MrGreenMrGreen





Sample di una foto a cas0 presa da internet, solo 1 click






La modella ha una espressione veramente scazzata....e manca lo smalto ai piediMrGreen
Il profilo per questo non aiuta e nemmeno il formato.


Le foto non sono mie, sono semplici foto (ne ho una valanga) che uso per sviluppare gli stili, mi servono per i colori, non perchè la modella/o sia bella o brutta, campiono qualsiasi cosa bambini, anziani, paesaggi.

Cmq... profili a parte, che ormai sono alla portata di tutti se uno ci si mette sul serio,


In bocca al lupo MrGreen
Io ho iniziato più di 10 anni fa con Photoshop e nonostante sia una passione che coltivo da più di un decennio, non mi sognerei mai di dire che è una cosa alla portata di tutti ;-)

ho letto qualche review dello zoom Fuji... che unito a 23 e 100 penso sia la SANTA TRINITA


Sono lenti fantastiche, non le ho viste tutte ma ho visto il 120 Macro ed era veramente una grande lente, così come immagino il 23 ed il 100. Per assurdo quello che mi è piaciuto meno è il 45, dove anche PhaseOne non brilla sulla stessa focale. Parliamo di ottiche eccellenti, ma paragonete ai 120mm la differenza c'è.
Io ho un 150 che non smonto mai dalla fotocamera, penso sia l'obiettivo più meraviglioso che abbia mai visto.
Il 120 Fuji sarà sicuramente altrettanto.

Non capisco cosa centrino i profili colore con le MF.

I profili colore vanno creati ad hoc se non ci soddisfano quelli nativi


No beh errato. I profili colore devono essere corretti (e già mettendo lenti che non sono proprietarie, si creano dominanti, soprattutto se ci aggiungi le Canon) visto che i profili vengono sviluppati per le lenti proprietarie.
I profili non devono soddisfare, devono essere semplicemente corretti. Quello che invece non ci può soddisfare sono gli "stili" che oggi possono essere fatti anche sotto forma di profilo, quello si.
Gli Stili Fuji sono sicuramente stili simpatici, ma rappresentano comunque "pellicole" che hanno 50 anni, e quindi colori che vuoi o non vuoi sono passati di moda. Questo non vuol dire che non siano buoni, significa semplicemente che l'essere umano è in continua evoluzione, ed abbiamo l'obbligo di adattarci/cambiare gusto man mano che si passa il tempo. Ad oggi ad esempio i colori che piacciono maggiormente sono totalmente altri, e ti basta aprire Instagram per vedere che filtri colore utilizza. Instagram ad esempio studia queste cose tutti i giorni, sono proprio gli stili colore che hanno dato successo a quel programma, e ci sta un team infinito di persone che ci lavora per creare gusto che incontri un mercato.
Non sono i 3 colori che ha messo Fuji che possono fare la scelta di una fotocamera, ne tanto meno pensare che la Fuji abbia una marcia in più per quegli stili aggiunti. Non è quello il medio formato.

a patto che questi profili colore non creino questi aloni da "aureola santa" che sono estremamente fastidiosi


Quella micro/minuscola/inesistente aureola che vedi è un "Chiarezza" di 10 punti dato su una D3200.
Sicuramente tra una fotocamera di 5.000 ed una di 50€ è normale che possa verificarsi, ma nulla ha a che vedere con il colore.

La mia impressione è che per ottenere dettaglio e QI con questo sensore sia veramente facile, cioè, è il sensore che esalta le caratteristiche della lente e non il contrario.


E' un'impressione Paco, solo un'impressione.
Quando scrivi che il 50L è dettagliato su questa fotocamera, lo scrivi perchè a casa non hai un'alternativa di obiettivo proprietario per capire quanto sei lontano MrGreen
Onestamente se acquisti una fotocamera, capisco la voglia di giocarci con gli obiettivi in casa, ma almeno un obiettivo proprietario, pure quello in kit che costa 2 lire, che ci voleva a metterlo dentro MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:55

L af é come quello della S?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:59

63mm koda
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/1jljo2lz8wdgyvo

63mm
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/4y1y951vz5gyg81

120mm provia
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/vgrgk2r940m1rq9

63mm c1 style (12800 iso)
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/6y9ymj94xj7y7oy

si, non la comprero' mai perche' non la userei mai.. ma , nonosante altri pensino che ne parlo male perche' non la compro so che cosa puo' dare e fa PAURA.


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:23

Ciao Macusque, da quanto tempo!

Ti risento con piacere ;-)

Non sapevo che anche tu avessi la Fuji.

Ora però provo a condividere il Paco pensiero, che è quello che mi ha condotto a comprare la fuji.

La nitidezza per me è un parametro che ha un'importanza sotto la media in ritrattistica e sopra la media in paesaggistica.

Io ho comprato questa fuji per fare ritratti e per avere la possibilità di montare lenti che hanno una luminosità introvabile nel panorama MF.

Perchè io adoro il look MF, lo adoro, lo desidero, esattamente come voi tutti desiderate la nitidezza estrema (di cui a me frega una cippa).

Se poi ve la devo dire tutta, madre natura mi ha fornito di un paio di occhi e francamente, in un blind test tra una buona lente per FF diaframmata ed un'ottica nativa, sono convinto che cadrebbero tantissime teste.

Tutti gli esempi che mi portate mi fanno dire.... embè? Io non vedo nulla di diverso in termini di nitidezza.

Intendiamoci, anche se ci fosse non me ne fregherebbe nulla, ma credetemi, non è così.

Io voglio fare ritratti e ritratti ambientati con questo carattere





Con le ciglia nitide il giusto (ed il 50L ad F2 me le fornisce), fine.

Ho trovato una fotocamera che mi permette di avere queste cromie immediatamente e di mantenerle anche ad alti iso.

Se dovessi decidere di usare la fuji anche in paesaggistica, le cose cambierebbero, a quel punto mi orienterei verso ottiche native, anche se in questo momento, non trovo in fuji, l'ottica da paesaggio giusta per me.

;-)

ma quello che mi sta piacendo del sistema è l'incisione “rotonda”, poco stressata, unita a ricchezza e delicatezza tonale.
Anche la progressione dei piani è chiaramente diversa, ma non per l'effetto di una ridotta pdc, quanto proprio per un passaggio che vedo più naturale pur mantenendo leggibilità tra i piani.


Quoto ogni virgola

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:42

Dopo aver provato il techart con le mie Canon, 50one compreso, ho preferito infatti investire nelle native. Persino l'eccellente 24 TS-E II che ha un cerchio di copertura amplissimo non regge il confronto con il 23 Fuji ai bordi.


ma quello che mi sta piacendo del sistema è l'incisione “rotonda”, poco stressata, unita a ricchezza e delicatezza tonale.
Anche la progressione dei piani è chiaramente diversa, ma non per l'effetto di una ridotta pdc, quanto proprio per un passaggio che vedo più naturale pur mantenendo leggibilità tra i piani.


Paco dovresti seguire i consigli di Macusque che sono parole sante.
Ha capito a pieno quali sono le migliorie, e ha optato per una scelta saggia prendendo un corredo di lenti native.
Come ha scritto giustamente, non è fotografare ad 1.4 che ti darà profondità di campo, ti dimostrai già una volta che una foto ad f16 è più tridimensionale di una ad f1.4.
Le lenti f2 ed f2,8 hanno a mio avviso anche TROPPO sfocato, ma la nitidezza ed incisività che hanno, rende già da sole queste lenti tridimensionali per come disegnano i bordi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:42

Quoto ogni virgola


Non puoi quotare ogni riga Paco, perchè la lente che stai usando non ha assolutamente quello di cui sta parlando Macusque.
Per questo ti ha consigliato anche lui di non metterti i paraocchi.
L'incisività di cui parla lui è quella che ti fa vedere le immagini definite ma allo stesso tempo non ti sanguinano gli occhi, è quell'incisione che rende naturali le cose senza artefatti, senza interpolazioni.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:16

Caro MII, bisogna rifarsi agli anziani per trovare le verità.

La mia vecchia zia pugliese spesso diceva

"Ognuno come la penza" (con zeta al posto della esse) MrGreen


user148740
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:23

Mii quello che dici l'ho provato anch'io anche se con lemti zeiss per contax 645 oltre che con il suo 45.
Capisco quello che vuoi dire e non torno indietro e vendo il corredo canon che avevo tenuto compreso il 24 tse 2 che in effetti ha deluso anche me su gfx. Detto questo secondo me è anche giusto che se qualcuno cerca una resa diversa possa provare anche altre lenti, il sigma art 85 è l unica ottica per ff che terrò perché magari quella resa mi può servire in determinate circostanze. Alla fine non tutti cercano le stesse cose

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:18

Sì Paco, capisco il tuo punto di vista.

Concordo con Made (fin dai tempi di Master trovo le sue pillole - o supposte MrGreen- a volte amare da digerire per me che sono un amatore, ma ziobilly non riesco quasi mai a dargli torto...), però forse ancora di più con tua zia MrGreen

Anch'io inizialmente ho pensato di poter aumentare (se ancora ce ne fosse bisogno) quel tipo di resa tipico su FF di alcune lenti Canon L, per non parlare di molte Leitz... stacco dei piani, tridimensionalità data da una pdc ridotta ma non secca, insomma tutte cose che ben conoscono gli amanti di quel "mood".

Credo però che ogni sistema abbia le sue peculiarità e questi esperimenti di accoppiamento non sempre portano i risultati immaginati.

Se pensi, stai usando il 50L a f/2 per avere una resa di dettaglio accettabile e bordi senza vignettatura meccanica (che è ben diversa da quella aggiunta in post).
Risultato, se ragioniamo a "equivalenze" (cosa che non amo perché i miei occhi non sono così convinti che sia lo stesso) stai usando l'equivalente di un 40 f/1.6 su FF, niente di speciale.

D'altronde la prima volta che ho scattato a 1.2 con il 50L accrocchiato alla GFX ho detto... "embè? dov'è la resa medio-formato che ricordavo ai tempi della pellicola?"
Il fatto è che sicuramente il sensore non è certo grande come il 6x4,5, per non parlare del 6x7, ma soprattutto la resa che ricordavo non aveva a che fare con una ridottissima o inesistente pdc quanto piuttosto con transizioni dei piani sicuramente più accentuate ma leggibili.

Un 50 a 1.2 annulla lo sfondo su FF, figuriamoci su mezzoMF, quindi non vedi "transizioni" ma solo stacco.

Insomma, oltre un certo limite a mio giudizio non ha senso sfocare, o meglio... se questo è il mio obiettivo una MF non mi dà nulla in più di una buona FF, solo rogne.

Ho letto che usi anche il banco ottico... quindi saprai meglio di chiunque altro che la resa tridimensionale del grande formato, roba che pare di esserci dentro all'immagine, non è certo data da improbabili sfuocatoni, anzi in genere le immagini sono tutte perfettamente a fuoco da 1 cm all'infinito grazie anche ai basculaggi.

Poi giocare ci sta, per carità ;-)

P.S. Ben ritrovato anche tu!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:31

Grazie macusque, cosi confronto con il mio 24 ts-e e con il 140 zeiss contax 645.


Figurati Ilbradipo! Anche lo Zeiss 140 non dev'essere male.;-)



avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:39

Grazie dell'intervento Macusque,

Se pensi, stai usando il 50L a f/2 per avere una resa di dettaglio accettabile e bordi senza vignettatura meccanica (che è ben diversa da quella aggiunta in post).
Risultato, se ragioniamo a "equivalenze" (cosa che non amo perché i miei occhi non sono così convinti che sia lo stesso) stai usando l'equivalente di un 40 f/1.6 su FF, niente di speciale.


Tutto vero, allora ti rigiro la domanda: cosa mi avrebbe dato in più su quel tipo di scatto il suo 45 nativo?

user92328
avatar
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:49

a patto che questi profili colore non creino questi aloni da "aureola santa" che sono estremamente fastidiosi
gli esempi di Made a mio avviso non sono solo profili colore ma c'è anche PP.... a me non mi hanno entusiasmato più di tanto...

Su alcune cose però son d'accordo con made ma su altre no... la cosa più importante che condivido è che chi prende questa macchina dev'essere ovvio che voglia di più lato qualità dettaglio nitidezza in primis, a seguire, tutto il resto...

in ogni caso bisogna ammettere che la foto del naviglio è davvero molto appagante, su ogni aspetto...(a parte gli angoli scuri, ma sistemabili )

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:04

Bon...
Ok.

Ora tocca trovare un bel progetto fotografico per il quale la Fuji aiuti a fare la differenza.

Ci hai pensato?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me