RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche meno aperte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche meno aperte





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:13

f1,4 serve per sopperire alla mancanza di luce! accettando eventuali controindicazioni, altrimenti non porti a casa la foto!... se uno poi compra un ultraluminoso per sfocare... beh la trovo una mossa malsana! MrGreen

user92023
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 13:25

Quante volte sono stato messo in croce per aver affermato quanto scrivete voi!!. Occhio che adesso arrivano le truppe del "magico sfuocato", e del "perche' comprare un f. 1.2, se poi non lo adoperi a t.a.?"! Attenti a voi!MrGreen
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:08

Nel m43 gli f/1.2-1.4 sono usabilissimi a TA con molta più disinvoltura che su FF ovviamente...nonché molto più utili per contenere gli ISO nelle foto con poca luce se non puoi scendere sotto a 1/160-1/125 per scongiurare il mosso del soggetto. Su FF un 1.2-1.4 viene usato al 99% ormai solo ed esclusivamente per spappolare lo sfondo...effetto wow.
Nel FF f/2 e f2.8 sarebbero l'ideale per avere pesi contenuti e poter comunque avere un controllo più che sufficiente sulla PDC senza andare in giro con la carriola.
Detto ciò infatti ancora tengo il Canon 100 f/2 e il 200 2.8 proprio perché in ritratristica (ma non solo) li ritengo un ottimo compromesso che nei nuovi obiettivi pare non abbia nessun interesse

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:16

Dipende molto dalla distanza, dal formato e dalla focale......

Questo è un 24mm ART su FF a distanze molto differenti, entrambe a f1,4!!










avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 14:17

MrGreenDi solito non lo uso a t.a. ma questa volta ero in vena di pippe....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:49

Nessuno nega che in certe situazioni ce ne sia una reale utilità;come già detto in precedenza anch'io ho il primo 35L insieme al16/35 F4is e li reputo complementari,quello che è certo non vado in giro a scattare sempre ad 1.4 tuttaltro....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:43

Naturalmente c'è la consolidata tendenza in ogni discussione ad estremizzare.
Dire che le grandi aperture non servono a niente è una sonora sciocchezza paragonabile a quella di chi santifica gli obiettivi luminosi definendoli come gli unici adatti a un certo tipo di fotografia.
Nel ritratto stretto basta un 2,8 per ottenere un buono sfuocato, considerata la distanza di ripresa ravvicinata (dove un'apertura esagerata, è vero, può anche rivelarsi controproducente), ma nel ritratto ambientato e nella figura intera l'1,4 o l'1,2 servono eccome per ottenere uno sfuocato decente.
Il che non vuol dire che occorra sfuocare per forza, in certe occasioni si può anche decidere che sia preferibile avere tutto a fuoco, dipende da cosa si vuole ottenere.
Una cosa è certa: con un obiettivo 1,4 si può ottenere l'uno e l'altro effetto, con un 2,8 no.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:27

È anche vero però che un 1.4 non te lo porti sempre dietro, mentre un 2.8 è sempre in tasca...
Ora cos'è più importante? arrivare a 1.4 o averlo sempre con sé?
Ognuno la propria scelta ma... sulle ottiche di qualità luminose c'è una scelta veramente vasta, su quelle buie di alta qualità... di meno

Io personalmente, come ho già detto, ho una sola ottica che arriva a 1.4; e se voglio i "grandi sfocati" gli faccio senza problemi con altre ottiche... un "buio" 300 f4 fai già veramente tanto ;)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:50

Mia opinione è che che le uniche foto che non si riescono a fare sono quelle in cui non si ha dietro ciò che ci serve per impressionarla;quindi se lascio a casa l'attrezzatura perchè mi è troppo scomodo portarmela dietro in certe occasioni a chè serve?MrGreen
Poi si può discutere su ciò che sarebbe stato meglio poter usare nello specifico,ma quella è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:21

sulle ottiche di qualità luminose c'è una scelta veramente vasta, su quelle buie di alta qualità... di meno

Quoto, specialmente sui supertele Sony : non c' è nulla.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:50

Sui tele lunghi da chè io ricordo c'è sempre stata miseria sulle (chiamiamole così)scelte di ripiego;ultimamente in ambito zoom lunghi ci sono Tamron e Sigma che offrono alternative che poi ognuno valuta se del caso o meno in base alle proprie necessità.
Purtroppo in quell'ambitodi focali molto spesso 1 o 1e1/2 diaframma in + o - implicano molto spesso una cifra in più prima della virgola.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 17:01

Chi produce è in grado di fare di tutto. Segue il mercato.
La moda dei super luminosi è stata cavalcata. Adesso conta la nitidezza-risoluzione.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:10

È anche vero però che un 1.4 non te lo porti sempre dietro, mentre un 2.8 è sempre in tasca...
Ora cos'è più importante? arrivare a 1.4 o averlo sempre con sé?
Ognuno la propria scelta ma... sulle ottiche di qualità luminose c'è una scelta veramente vasta, su quelle buie di alta qualità... di meno

Io personalmente, come ho già detto, ho una sola ottica che arriva a 1.4; e se voglio i "grandi sfocati" gli faccio senza problemi con altre ottiche... un "buio" 300 f4 fai già veramente tanto ;)


Sono d'accordo con te.
Infatti, servono l'uno e l'altro.
Quando la priorità è la leggerezza, uso ottiche di qualità leggere e performanti, quando la luminosità uso altro.
le due opzioni non sono incompatibili ma alternative.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:16

Io ce le ho MrGreen

Pentax DA 21/3.2 Limited
Pentax DA 40/2.8 XS
Pentax DA 70/2.4 Limited

Foto di famiglia.

user92023
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:08

Come Massimo! G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me