| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:54
Il filtro AA lo OMETTEVANO anche sulle MF da 22mpx... |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:55
Una 5d markIV da 30 mpxl l'avrei ad esempio preferita senza filtro AA. |
user170878 | inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:58
Per me e' un non problema ripeto. Su mf da 22 mpxl lo omettevano perche' appunto non aveva proprio senso, tagliava tutto il sensore ;) |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:02
@Antonio Guerrera: non so quanto impatti sui 30Mpx ff quello canon; bisognerebbe disporre della risposta in frequenza del filtro usato per trarre coclusioni. pero' in quel caso potrebbe anche impattare un po, credo, ma non credo tanto comunque e sicuramente non piu' del 1-2 %. Non sono mica scemi i progettisti, fidati ;) |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:12
“ @Bubu93: l'efficienza quantica di un sensore dipende da quanta superficie del sensore viene effettivamente utilizzata ai fni della conversione fotoelettrica. Un pixel non e' fatto solo da un fotodiodo (e non tutta la superficie del fotodiodo e' utile alla conversione) ma da un stadio di preamplificazione CMOS, ad esempio. In generale, piu' pixel metto meno sfrutto la superficie del sensore, ovvero e' meno efficiente la conversione fotoelettrica (o efficienza quantica di un sensore). Spero sia stato chiaro ;) „ Per via delle microlenti la dimensione del pixel è sostanzialmente irrilevante per la QE, quello che fa davvero al differenza è solamente la tecnologia del sensore. 1.img-dpreview.com/files/p/TS1600x1600~forums/53054826/7d00507d39db434 “ La dimensione del fotosito modifica la FCW non il read noise. Il read noise e' dato essenzialmente uguale, se vuoi ti spiego il perche' ;) „ Il read noise del singolo pixel in teoria non dipende dalla dimensione, però diventa più influente dato che si ha un numero maggiore di fonti di read noise a parità di superficie. Poi nulla vieta di avere pixel più piccoli con un read noise molto basso che fanno meglio di sensori meno densi ma con read più alti, questo è poco ma sicuro. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:13
“ @Antonio Guerrera: non so quanto impatti sui 30Mpx ff quello canon; bisognerebbe disporre della risposta in frequenza del filtro usato per trarre coclusioni. pero' in quel caso potrebbe anche impattare un po, credo, ma non credo tanto comunque e sicuramente non piu' del 1-2 %. Non sono mica scemi i progettisti, fidati ;) „ Boh quando vedo i file della 5d markIV, della R, della Sony A7III ecc... ci vedo sempre una sorta di velo sul dettaglio. Tutti ottimi sensori che si prestano molto bene anche alla post produzione ma il file di base secondo me risente del filtro AA. |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:24
@Bubu93: la dimensione del fitosito conta e come, qui si ragione a parita' di tecnologia, microlenti comprese, altrimenti tutti i discorsi perdono di significato. La dimensione dei fotositi influisce sulla FCW e quindi anche sulla qe del sensore. Non c'e' bisogno che legga topic. Sono cose che conosco da anni ormai, puoi fidarti. Per il read noise ti sei risposto da solo ;) |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:26
Antonio alle sensazioni non si comanda, cosi' come al cuore :))) Potrei capire sulla R e sulla 5d iv ma non sulla a7iii. Li' sono abbastanza certo che l'effetto del filtro si veda poco e niente. |
user14103 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:27
Tutti ottimi sensori che si prestano molto bene anche alla post produzione ma il file di base secondo me risente del filtro AA. Concordo in pieno... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:32
“ Potrei capire sulla R e sulla 5d iv ma non sulla a7iii. Li' sono abbastanza certo che l'effetto del filtro si veda poco e niente. „ Jaclarmax alle sensazioni non si comanda, cosi' come al cuore :))) |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:35
“ La dimensione dei fotositi influisce sulla FCW e quindi anche sulla qe del sensore. „ Non c'è nessuna correlazione tra FCW (o forse volevi dire FWC, full well capacity? ) e QE. Quello non è un topic, sono i valori di QE di fotocamere con pitch diversissimi e l'unica correlazione che c'è è quella con la modernità del sensore, non certo con la dimensione del pixel... |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:37
Ma non sono sensazioni le mie. Sono giustificate da un ragionamento che forse si fa finta, spero, di non capire. Su 24 mpxl incide poco l'effetto del filtro perche' c'e' gia' un filtraggio del sensore. Sui 30 forse, bisognerebbe vedere la risposta in frequenza del filtro AA CANON, potrebbe ancora esserci. Di sicuro si vedrebbe salendo sui 40-50Mpxl. Non sono sensazioni le mie e' un ragionamento molto semplice. |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:44
@Bubu93:
 Se t'interessa imparare ti invio un po di materiale per capire meglio quello di cui stiamo parlando. Sono scritte da un docente di Astrofisica dell'universita' di Roma. Ti ho detto di fidarti di cio' che ti dico, ma tu sei un po troppo convinto di quello che scrivi e non ascolti neppure ;) Spero almeno che conveniamo sul fatto che aumentando l'aerea fotosensibile aumenti la FWC oppure meglio chiudere qui il discorso. Buona notte ;) |
user14103 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 1:03
Io vedo.i file della A9 e poi li vedo sulla a7r3 ... poi vedo quelli della 5dsr .. e poi mi dico che × metto0no il filtro a fare al di la dei pixel |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |