| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 8:57
“ Se si vuole il massimo in paesaggio bisognerebbe fondere più scatti con MAF differenti scattando su cavalletto. „ +1 Una foto a qualcosa di molto vicino, una ai soggetti piu' lontani e una che copra una via di mezzo (questa varia da foto a foto) e il risultato e' tutto a fuoco e nitido senza problemi di diffrazione. Uno poi volendo ne puo' scattare anche piu' di tre, ma penso che fare tre foto e imparare a unirle sia il punto di partenza ideale. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:30
Nella mia pratica fotoamatoriale non mi è quasi mai capitato di trovare utile il metodo iperfocale. Parto già handicappato per il fatto che son troppo pigro e disordinato per stamparli delle tabelle ed andarci in giro. Poi un obiettivo come un canon 24 mm ts-e ha ancora una scala per la PdC sul barilotto ma tra il nastro di Moebius dell'infinito ed i tre metri ci passa si e no 2 mm, il che significa che, anche sapendo che la distanza iperfocale è 7,5 mt, sulla scala dell'obbiettivo non so dove siano e sul campo nemmeno a meno che vada in giro con la bindella o il puntatore laser dei geometri. Dico anche che se ho un paesaggio in campo aperto mi interessa il fuoco sull'infinito e francamente me ne sbatto dei fili d'erba a 2 metri di distanza. Se invece c'è un albero o una roccia o una costruzione a 10 metri di distanza ed è quella il soggetto principale, allora metto a fuoco quella e me ne sbatto relativamente dell'infinito tanto ci sarà sempre e comunque un ingrandimento tale da farmi percepire che l'infinito non è perfettamente a fuoco e quando scatto non so se e come stamperò la foto, tanto vale che decida il diaframma "more patinae" cioè ad orecchio (tra f4 ed f8 in genere). Sono troppo facilone e approssimativo? Può darsi. Devo anche dire che il Tse consentirebbe anche di usare Scheimpflug ma: Assolutamente necessario cavalletto, poi anche quello non mette tutto a fuoco, se inclino piano focale quasi portandolo orizzontale avrò sopra e sotto fuori fuoco, e se c'è un oggetto diciamo a venti metri di distanza che si sviluppa in verticale cominciano i problemi. E mettere a fuoco con il tilt e la ghiera del fuoco anche con il live view è piuttosto laborioso. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:33
Se hai la scala della PdC posizioni l'infinito sul diaframma usato e stai in iperfocale |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:34
Insomma Scheimpflug richiede due prerequisiti: Presenza del cavalletto ed assenza della moglie |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:41
Giusta osservazione Signor Mario. In realtà però sul barilotto di molti ormai nessuno più indica i diaframmi e su un 24 mm moderno starebbero così vicini e la ghiera del fuoco con rotazione così corta che non mi dà impressione di poter essere molto precisi. O sbaglio? |
user12181 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:21
Che però il focus stacking sia proprio sempre il massimo comincio a dubitare. Esempio di focus stacking "duro" (con esiti per me un po' troppo disturbanti, troppe frasche, schiacciamento delle distanze percepite), vedere schizzetti d'acqua e formazioni di ghiaccio in primo piano, i larici piccolini sullo sfondo delle montagne innevate e la roccia affiorante sulla montagna medesima. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201311/p18ad20g8jgl1uv31k7n5371m8e6 Uno più "dolce", foglie dei rododendri, ganda sulla montagna a destra e canale di valanga sullo sfondo, c'è anche foschia atmosferica a rendere più mansueti il secondo piano e lo sfondo e a favorire la percezione delle distanze www1.nital.it/uploads/ori/201307/p17vv095p51e543je1mp0gde19f05.jpg (anche al 100% la nitidezza percepita è quella) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:24
Andrea mi riferivo ad ottiche con la scala della PdC |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:52
Hai ragione tendo a pensare in termini FF |
user12181 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 1:36
Valerio sei troppo generoso, ma ti perdono e mi prendo il complimento. Sono ancora eccitato per gli ellebori. Tremende contorsioni per fotografarli a pochi centimetri con la macchina a terra e MAF manuale, mentre il sole sta per tramontare dietro al Moregallo. Il lago e il Monte Barro sullo sfondo, una cagnolina che sale su a vedere cosa diavolo sto facendo, la padrona che da laggiù, vedendomi immobile a terra, mi urla: "Ha bisogno?", un piacevole indurimento delle cosce, tutto serve a sentire la vita. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:03
Ha ragione Valerio, sono belle Murmunto. Adesso però farò la solita domanda intelligente: che programma hai usato per lo stacking? così vengono altrettanto belle anche a me. O hai la 850D che fa lo stacking in camera? |
user12181 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:45
Li unisco manualmente con Photoshop (CS6), ho provato a farlo automaticamente con Photoshop, ma i risultati sono pessimi, tranne in un caso miracoloso. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:11
Salve a tutti, mi inserisco dopo un breve scambio nel thread del contest pp di questa settimana... sono un pò confuso da questa tecnica. mi spiego... qui si parla di mettere a fuoco a infinito e avere tutti gli oggetti più di grandi x mm, nitidi. "resolved" in inglese nel pdf di Merklinger stesso. cioè... secondo questa tecnica con una focale 17mm e diaframma 2.8 dovrei avere qualsiasi oggetto più grande di 6,07mm nitido. indipendentemente dalla distanza dall'obiettivo? ma scherziamo? se per nitido si intende "a fuoco" (e a questo punto ne dubito), posso dire con certezza che non è così. prova empirica appena effettuata... fuoco a infinito, parametri di cui sopra: il mio braccio esteso verso l'infinito a circa 80 cm dalla camera non è a fuoco proprio per niente. e nemmeno la ringhiera della terrazza a circa 2 metri. mi son clamorosamente perso qualcosa?  |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:39
@Arus “ mi son clamorosamente perso qualcosa? „ Sì. Prova a fare f/8 e tutto si aggiusta con un 17 mm (~ 2 mm il discriminante). |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:48
ma che risposta è? se chiudo il diaframma è chiaro che aumenta la pdc... come da calcoli dell'iperfocale. ma stiamo parlando di Merklinger no? e allora, passando f/8, come dici tu, risolve tutto ciò che è più grande 2mm. embè? il mio braccio a 0,8m dalla camera sempre fuori fuoco è. ed è grande svariati centimetri direi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |