JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sembrerà strano, ma sono abituato da sempre a pensare che se sbaglio una foto è colpa mia e se voglio fare foto migliori devo migliorare io. Guardo le foto (faccio un esempio) di Fabio Marchini e, purtroppo, ....non posso trovare alibi per il fatto che lui fotografa meglio di me dal momento che ha la stessa reflex che ho io (la D800) e gran parte degli obiettivi che ho io. E manco ha del micromosso. Mannaggia!
Macchina eccezionale! Personalmente la trovo completissima e con dei file che, seppur richiedano un po' di studio per essere sfruttati al meglio, sono eccezionali. Se puoi cerca la E.
i dazi doganali non importano, ma evadere l'IVA anche se si tratta di una apparecchiatura elettronica viene lo stesso considerato reato? insomma è legale?
Curiosità, ma quando parlate di micromosso, vi riferite ad un movimento indotto dallo specchio o dalla manona del fotografo che non era abbastanza ferma per il tempo di otturatore impostato?
Chiedo perché ho una D800, e di micromosso dovuto allo specchio non ne ho visto neanche se mi scordo di scattare con il delay sullo shutter. Micromosso indotto dalla mia manona ballerina ne vedo un sacco, infinitamente di più che sulla D700, ma quello è dovuto alla risoluzione del sensore. Sulla D7200 (che ha più pixel per cm2) ne ho anche di più.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!