| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:17
|
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:23
“ Se ad ogni step corrisponde uno stop un termine vale l' altro. Ma non ho Nikon e non posso saperlo se ad ogni tacca si dimezzano i tempi ;-) „ Parlo di sony, ma mi pare di capire che in Nikon sia uguale, gli "step" della funzione non sono documentati, cioè non ho letto da nessuna parte come cambiano i tempi in base alla loro impostazione (cioè come intervengono nella formula della focale, potrebbero anche non essere lineari). Non è comunque difficile farsi un'idea, basta mettersi in poca luce e vedere i tempi proposti variando l'impostazione a focale fissa. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:23
“ io sapevo che step o stop in fotografia è indifferente „ Puoi chiamarlo anche vattelapesca se per te è più comodo però in un qualsiasi manuale di fotografia lo chiamano stop |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 2:06
Step è semplicemente più generico. Gli step possono essere di 1/2 stop come di 1/3 di stop come di uno stop intero (come per gli iso). Gli step di diaframma e tempi li decido io sulla mia fotocamera (se di 1/3,1/2 o di uno stop). Non conoscendo la funzione, per quanto mi riguarda, possono esserci tranquillamente anche 2 stop tra uno step e l' altro (della funzione!), come la relazione potrebbe essere progressiva e non lineare. In una funzione di riduzione rumore ci sono tre step, che non corrispondono ad alcuno stop. Stop by stop... riusciremo anche a capirci |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 7:26
La traduzione della parola inglese step è "orma, passo, gradino, mossa ecc." a seconda della scala di valori o movimento cui ci si intende riferire. Per analogia potrebbe corrispondere ad uno “stop fotografico”, ma solo nel caso in cui dovesse corrispondere allo spostamento (avanti o indietro) di un valore intero di EV: appunto uno stop. Proprio a tal proposito, per convenzione- in fotografia si parla di “stop” o EV, ed esiste pure una scala di frazionamento dello stesso stop (1/3, ½ stop), ma non di step, in quanto quelle frazioni già sono degli “step” in più o meno per raggiungere un determinato valore EV (stop) che si intende utilizzare. Giampaolo |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:10
Più chiaro di così si muore |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:52
“ Proprio a tal proposito, per convenzione- in fotografia si parla di “stop” o EV, ed esiste pure una scala di frazionamento dello stesso stop (1/3, ½ stop), ma non di step, in quanto quelle frazioni già sono degli “step” in più o meno per raggiungere un determinato valore EV (stop) che si intende utilizzare. „ Come non essere d'accordo. Detto questo se il linguaggio fotografico parla di termini specifici internazionali perché ci dobbiamo aggiungere dei termini che ci somigliano? Se poi vogliamo confondere le idee a chi legge accomodiamoci pure e diamo sfoggio alla nostra fantasia, però prepariamoci anche a delle osservazioni da parte di altri. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 10:53
Era chiaro anche prima a tutti, tranne che a uno. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:21
".....Se poi vogliamo confondere le idee a chi legge accomodiamoci pure...." Difatti, mi sono permesso di intervenire, non certamente per fare sfoggio di un nozionismo sterile e fine a se stesso, ma unicamente perché mi sembra doveroso, anzi d'obbligo, in un Forum (di qualsiasi genere), attenersi a vocaboli, termini e definizioni precise e non approssimative, specialmente per non confondere chi al Forum si rivolge proprio per acquisire informazioni che non conosce.. Ovviamente, mi ripeto, senza alcun altro fine che quello suddetto. Giampaolo |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:30
@Palgiam Sei stato chiarissimo e comprensibile ed io approvo che in un forum specialistico come questo ci si debba attenere ai termini tecnici e non a quelli di fantasia. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:39
Seguo |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:46
Mi sa che non hai capito. In una scala indefinita ho utilizzato, utilizzo e utilizzerò il termine step (e non stop!). Qualora sapessi con certezza che quella funzione lavori a step di 1 stop, i due termini sono del tutto equivalenti e preferirei stop. Ce la puoi fare. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:55
Andiamo oltre. I possessori di Nikon e Sony che hanno questa funzione, potrebbero chiarire il funzionamento ai vari step? Sono passi di uno stop? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:57
dalla spiegazione di Murphy penso siano frazioni a passetti di 1/5 di stop per volta |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:24
Step e stop? Mi viene in mente quel cuoco improvvisato che dovendo preparare una carbonara chiedeva al droghiere il bacon anziché la pancetta credendo che fosse la stessa cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |