| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:28
comunque il fatto che nel 2020 la 1dx3 sarà reflex e l'anno dopo la 5d5 pure... la dice lunga sui progetti di canon riguardo i segmenti |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:32
“ comunque il fatto che nel 2020 la 1dx3 sarà reflex e l'anno dopo la 5d5 pure... la dice lunga sui progetti di canon riguardo i segmenti „ Zen e le serie 5? Nessuno pensa ai "bambini"????  Comunque sono serio quando si saprà come si comporteranno con questo segmento che attualmente esiste solo come reflex? E che andrebbe aggiornato...ovviamente. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:34
“ Ed essendo passato dalla 5dsR che avrà tanti altri difetti ma quando vedi il dettaglio che riesca a dare non c'è 5d markIV che tenga. Il file della 5d markIV mi lascia sempre con la sensazione del "vorrei ma non posso" „ 5dsr grandissima macchina. ma se dici così della 5d4 si vede che non sai fare una post adeguata. io ho la 1dx2, che è identica alla 5d4, e ti posso garantire che dal file ci tiri fuori risultati che la 5dsr non permette. poi se scatti in studio, luce controllata, vuoi file pronti e perfetti.. allora sì.. la 5dsr è preferibile. anche se io uso la 1dx2 in studio per ritrattistica e ti dirò... la sensazione del "vorrei ma non posso" non ce l'ho proprio. l'ho sempre avuta dalla d30 (del 2000) fino alla 5d3. ma con 5d4 e 1dx2 canon ha fatto il salto e ti garantisco che la soddisfazione (dopo 16 anni di canon in digitale) è totale ! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:37
L'insoddisfazione però è legata alla foto d'azione non alla ritrattistica. Io sto usando da 2 anni la 1DX mk Il e considero i suoi file come te. Ma una d850 in Canon serve a chi fa foto di uccelli in volo. Se non hanno pronta una ml devono rinnovare la 5dsR |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:40
“ Comunque sono serio quando si saprà come si comporteranno con questo segmento che attualmente esiste solo come reflex? E che andrebbe aggiornato...ovviamente. „ Nell'intervista viene spiegato, se si leggono le varie informazioni. Il punto di base sono le richieste degli utenti. Attualmente, la maggior parte delle richieste di mercato è per reflex: in America rappresentano il 65-70% del mercato di fotocamere a ottiche intercambiabili, a quanto scrivono. Le mirrorless sono quindi salite al 30-35% (qualche anno fa le percentuali erano senz'altro inferiori). Come hanno scritto, stanno lavorando sia a modelli di fascia inferiore alla eos r, che a versioni di livello superiore: chiaramente ci vorrà del tempo. Tuttavia, qui sul forum sembra che si viva in un universo parallelo, per cui le mirrorless rappresentano il 90% del mercato, e le reflex sono oramai oggetti obsoleti e privi di margine commerciale. Con percentuali simili, concordo che sarebbe inaccettabile una gamma mirrorless scarna come quella Canon, tuttavia la realtà è ben differente, e quindi hanno agito e agiranno con i tempi del caso. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:40
zen io non scatto in studio e probabilmente non ci scatterò mai in vita mia. Il file della 5d markIV è ottimo ed il "vorrei ma non posso" è legato secondo me alla presenza del filtro passa basso che mi rende il file meno "intrigante" di quello qualitativamente "meno" buono ma ai miei occhi più interessante della 5dsR. La mia post è la "mia" con qualsiasi fotocamera e ritengo che sia più complesso in certe condizioni lavorare con quello della 5dsR che non su quello della 5d markIV ma "de gustibus", quello della 5d markIV non mi è mai piaciuto fino in fondo. Poi potrei sempre considerarne l'acquisto di un ottimo usato tra uno o due anni a poco prezzo se Canon non dovesse produrre nuovi corpi macchina che siano di mio interesse. Mi intriga e non poco la possibilità di usare il 2x e mantenere tutti i punti af col 600 e mantenere la velocità af che (tanto per fare un confronto stavolta pro Canon) una A7rIII col nuovo 400 non raggiunge nemmeno usandolo "liscio". “ Tuttavia, qui sul forum sembra che si viva in un universo parallelo, per cui le mirrorless rappresentano il 90% del mercato, e le reflex sono oramai oggetti obsoleti e privi di margine commerciale. Con percentuali simili, concordo che sarebbe inaccettabile una gamma mirrorless scarna come quella Canon, tuttavia la realtà è ben differente, e quindi hanno agito e agiranno con i tempi del caso. „ A me del mercato non me ne frega nulla ma da cliente "prevalentemente" Canon mi secca non avere un corpo macchina "ad esempio" come la D850 per rimanere in ambito reflex. In ambito ML non c'è nulla in stile A7rIII. Ecco questo non mi piace. Poi si può fare tutto anche in analogico e divertirsi (mi sono appena arrivati un rullino Velvia 50 e un Kodax tmax 100 ) ma guardiamo anche cosa sono stati in grado di fare gli altri brand e Canon al confronto sonnecchia. “ e ti posso garantire che dal file ci tiri fuori risultati che la 5dsr non permette „ Solo quando devi sfruttare la gamma dinamica a basse sensibilità dove finalmente Canon ci ha messo mano o se devi salire a 3200 ISO (o meglio 6400) o superiori, per il resto non esiste nulla che sia meglio della 5dsR in casa Canon come file. |
user17361 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:43
_zentropa_ io ho la 1dx2, che è identica alla 5d4, e ti posso garantire che dal file ci tiri fuori risultati che la 5dsr non permette. poi se scatti in studio, luce controllata, vuoi file pronti e perfetti.. allora sì.. la 5dsr è preferibile. Ocio che se arriva gente zona Livorno ti fanno nero con queste affermazioni |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:47
“ qua però zepp non ti capisco. la 5d4 su ogni fronte, qualità, reattività, esperienza d'utilizzo, è superiore alla r. sia video ma.. anche in foto. „ Zen, ti bastano queste 4 motivazioni?
 Fra l'altro il Focus Peaking funziona anche meglio di quello Sony, il più delle volte riesco ad azzeccare il fuoco senza bisogno di zoomare... E poi lo sai che sono un paesaggista... lo schermo completamente orientabile è una figata per trovare punti di ripresa inconsueti anche in verticale! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:49
Zeppo queste sono ottime motivazioni, anche se personalmente li avrei montati su un altro corpo macchina. Ma hai comunque fatto bene . |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:52
Antonio, con un'unico corpo posso utilizzare tutte le mie ottiche EF, FD e Leica... per me la R è l'unico corpo sensato! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:54
“ Antonio, con un'unico corpo posso utilizzare tutte le mie ottiche EF, FD e Leica... per me la R è l'unico corpo sensato! ;-) „ Ma non è l'unico col quale avresti potuto fare lo stesso. Ripeto io non avrei preso la R...ma non mi sento affatto di dirti che hai sbagliato perchè di fatto non hai commesso alcun errore ma hai fatto una semplice scelta personale che non condivido ma che rispetto. |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:56
Compatibilità al 100% con tutte le mie ottiche EF + la possibilità di attaccarci FD/Leica, conservando un'ergonomia da Reflex... permettimi di dissentire! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:01
“ Compatibilità al 100% con tutte le mie ottiche EF „ Il 16-35 ormai lavora come un'ottica "nativa" anche su altri brand e non solo sulla R. Ma ripeto hai fatto una tua scelta e le scelte personali non le contesto mai ma eventualmente mi limito a non condividerle. Ergonomia da reflex...invece lo ritengo abbastanza personale Comunque vado a fare un pò di fisioterapia, non scrivete troppo . |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:02
“ Il 16-35 ormai lavora come un'ottica "nativa" anche su altri brand e non solo sulla R. Ma ripeto hai fatto una tua scelta e le scelte personali non le contesto mai ma eventualmente mi limito a non condividerle. „ 70-300 e 100-400 le avevo utilizzate adattate con Metabone V su A7RIII ed erano un disastro... “ Ergonomia da reflex...invece lo ritengo abbastanza personale „ Beh, non mi scivola di mano ed evito di distruggere migliaia di € di attrezzatura! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:03
Personalmente ho sempre trovato una discreta porcheria il focus peaking: - Con i grandangoli buona parte del fotogramma risulta illuminata - Con i teleobiettivi è comunque arduo eseguire una messa a fuoco accurata Trovo molto più interessante il "focus guide" implementato sulla eos r, funzone ereditata dai modelli eos cinema. Si seleziona l'area che si vuole mettere a fuoco, e appaiono due triangoli che fanno comprendere se vi sia front o back focus, e quindi in quale direzione si debba muovere la ghiera. Purtroppo, la funzione non è stata implementata in modo analogo ai prodotti eos cinema più recenti, sui quali è possibile registrare anche due aree di messa a fuoco diverse, e il sistema agevola lo spostamento della messa a fuoco da un piano all'altro (come può capitare in un video, in cui si debba spostare il piano focale tra due zone, manualmente). Ciò rende superfluo un sistema di follow focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |