user36220 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:58
Quando si acquista un'ottica manual focus, comunque, si deve anche considerare la durata nel tempo, rispetto agli obiettivi autofocus. Meno parti soggette ad usura, meno elettronica (se non nulla). Gli Otus sono cari, sono cari come il fuoco, nessuno lo nega, ma tra vent'anni saranno ancora perfettamente funzionanti, anche se magari otticamente superati. Di quanti obiettivi autofocus attuali si potrà dire lo stesso? Per me sono ottiche per la vita. Cambia il corpo (si bevono i 42mp Sony come acqua fresca) ma non cambia la qualità. E poi non dimentichiamo che sono gli unici obiettivi apocromatici f1.4 al mondo. Nessun altro costruttore può dire tanto. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:00
Gian Carlo, ma infatti la serie Otus è una pazzia, non ha senso, ne avranno venduti talmente pochi che devo ancora capire come siano rientrati delle varie spese. La risposta io la ho, ed è che a fare obbiettivi pieni di vetro che pesano come un infante, sono capaci tutti. La vera capacità sta nel produrre un'ottica capace di risolvere discretamente, contenere le AC, il tutto in uno schema ottico semplice e dal numero di lenti contenuto. Fino alla serie Otus anche Zeiss era così, ma dopo si sono ammattiti. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:42
Non sono ammattiti, sono le esigenze del digitale, leggasi: telecentricità, a imporre peso e dimensioni elefantiache. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:53
Tutto giusto, peró non vi sembra che stiamo divagando nell'ambito delle diatribe cosmiche? In fondo si parlava solo di 50mm Quasi quasi rilancerei su un il miglior 50mm sfacciatamente e schifosamente economico che peró vi da una certa magia. che ne so alla stregua dell'imperfettissimo Helios 58 f/2 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:25
Secondo me i migliori sono: Zeiss milvus 50 mm f1.4 e Sigma 50 mm f.1.4 art il miglior 50 econimico il nikon f1.8 |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:47
Il miglior 50 è il 35 1.4 Fuji. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:53
“ Il 50mm Art francamente non mi dice nulla, degno rappresentante di una tendenza trash fotografica della "nitidezza ad ogni costo". Schiere di adoratori sognanti che guardano ammaliati la curva del grafico MTF, ignorando il come sia possibile avere certe nitidezze e cosa comporti averle. Confondono la tridimensionalità di un'immagine, con l'effetto "copia-incolla" di un soggetto su uno sfondo sfuocato. „ Dissento su tutto, ho avuto il 50L a lungo e non trovavo assolutamente la sua resa più "tridimensionale" (dove il 98% lo fa la luce) dell'Art, che preferisco sotto ogni punto di vista. Anche il suo sfocato è (ai miei occhi) molto più progressivo e gradevole. Spero che non sia obbligatorio essere d'accordo... “ E poi non dimentichiamo che sono gli unici obiettivi apocromatici f1.4 al mondo. Nessun altro costruttore può dire tanto. „ Soprattutto sono tra i pochissimi a saper fare il nero anche a f/1.4, senza tirare giù la curva su PS. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:56
“ Io avevo il 50L ma trovo le foto con il Sigma più tridimensionali e soprattutto sul microcontrasto non c'è confronto. Naturalmente è la mia opinione... „ Ahhhh ecco..... Tienila strettissima nelle mura di casa. Il miglior 50mm economico che ho provato e che possiedo è il Leica 50mm Summicron. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:08
In questo come in tanti altri post lo sforzo maggiore è sempre quello di distinguere tra il migliore e il preferito. Io preferisco di gran lunga il 35 1.4 su aps-c Fuji ma il Sigma è quasi inarrivabile tecnicamente a livello ottico. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:40
“ Gian Carlo, ma infatti la serie Otus è una pazzia, non ha senso, ne avranno venduti talmente pochi che devo ancora capire come siano rientrati delle varie spese. La risposta io la ho, ed è che a fare obbiettivi pieni di vetro che pesano come un infante, sono capaci tutti. La vera capacità sta nel produrre un'ottica capace di risolvere discretamente, contenere le AC, il tutto in uno schema ottico semplice e dal numero di lenti contenuto. Fino alla serie Otus anche Zeiss era così, ma dopo si sono ammattiti. „ Per produrre ottiche, relativamente leggere, con poche lenti e di qualità occorrerebbe fare solo una cosa: ridurre la luminosità. Io non vedo altra strada. Anche a me questo gigantismo preoccupa un po' perchè non offre alernative valide, un 50mm f2 di gran qualità chi lo comprerebbe? Ora ci sta provando Nikon con la serie Z f1,8 vedremo.... Il mio corredo da una parte prevede qualche bisonte come il 50 ART, ma anche dei validi f1,8 maneggiabili e validi che, per fortuna, Nikon ha messo in produzione in questi ultimi anni. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:49
ma qualcuno mi spiega questa benedetta "tridimensionalità" che alcuni attribuiscono a certe ottiche??? Vorrei però capirlo con degli ESEMPI E CONFRONTI VERI, concreti. Stesso discorso per il CARATTERE, vorrei un contronto tra un obiettivo di carattere ed uno senza carattere, sfigato insomma..... |
user172437 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:25
Mi sembra di capire che il miglior 50 è quello che uno possiede... e mi sembra giusto! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:29
“ Ahhhh ecco..... MrGreen Tienila strettissima nelle mura di casa „ Credo che alberghi anche in molte altre abitazioni, di certo non la tua. Sostenere che il 50L abbia più microcontrasto sconfina poi nella fede... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:34
“ Mi sembra di capire che il miglior 50 è quello che uno possiede... e mi sembra giusto! ;-) „ In effetti speravo andasse un po' diversamente come topic, peró le tifoseria si sà, sono sempre in agguato! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 22:35
“ miglior 50mm economico che ho provato e che possiedo è il Leica 50mm Summicron. „ Paco... non fare così, mica tutti andiamo in giro in porsche!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |