| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 20:29
Grazie Abulafia per essere sceso nei particolari e grazie a tutti per avermi tranquillizzato. Non vedo l'ora di usarla! (nel frattempo sto studiando il manuale scaricato dal sito) |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 11:18
“ sto studiando il manuale scaricato dal sito „ Fino all'anno scorso le fotocamere Pentax con garanzia Fowa venivano vendute con il manuale cartaceo compreso nella confezione, evidentemente per risparmiare pochi euro anche Pentax si è adeguata all'andazzo degli altri. Battuta a parte nella confezione dovresti aver trovato anche questo: • Batteria ricaricabile Li-ion D-LI109 - 39067 • Caricabatteria D-BC109(B) - 39098 • Cavo alimentazione D-CO68U - 39672 • Software S-SW168 - 38558 • Cinghia O-ST132 - 38776 • Conchiglia oculare FR - 30200 • Coperchietto slitta FK (già montato) FK - 31040 • Tappo baionetta - 31016 In particolare il CD con il software S-SW168 - 38558 serve per elaborare il file raw che nel caso di Pentax può essere scelto al momento della configurazione della fotocamera sia PEF sia DNG. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:39
“ In particolare il CD con il software S-SW168 - 38558 serve per elaborare il file raw che nel caso di Pentax può essere scelto al momento della configurazione della fotocamera sia PEF sia DNG. „ grazie, ora devo solo scoprire cosa siano PEF e DNG e quale scegliere. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:52
Sono due tipi di RAW; personalmente, ho settato su PEF. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:51
Penso che dal punto di vists del risultato PEF o DNG non cambi nulla, per lo meno io non riesco ad apprezzare alcuna differenza, viceversa dal punto di vista pratico impostando il RAW in modalità DNG penso ci sia il vantaggio di poterlo aprire direttamente con software non proprietari senza fare il passaggio della conversione PEF -> DNG. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:06
Concordo, il DNG in quanto formato standard di Adobe è decisamente più comodo (anche se è un po' meno compresso e più grande del .PEF). |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:45
Sempre a proposito di file raw e giusto per avere dei numeri di riferimento su cui ragionare: con la K-5 e una scheda di memoria di 16 Gb secondo il contatore della fotocamera si possono registrare 463 file raw DNG, viceversa in modalità raw PEF se ne possono registrare 464. |
user142859 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:27
“ devo solo scoprire cosa siano PEF e DNG e quale scegliere. „ Per il momento vai di jpg, non mettere troppa carne al fuoco i RAW bisogna svilupparli altrimenti fanno più schifo di un jpg |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:10
Riguardo ai file raw Pentax ci sarebbe da fare una precisazione: se vengono aperti con il software proprietario Pentax, quello incluso nella confezione per intenderci, sono graficamente e cromaticamente identici ai file jpeg. Quindi chiunque, anche un bambino che sappia leggere e scrivere è in grado di lavorare indifferentemente sia i raw sia i jpeg. Cosa accada invece aprendo i raw con i software generici non lo so perché non li ho mai usati, ma aprire ed elaborare i raw con il software in dotazione è veramente elementare |
user142859 | inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:49
Il software della Pentax non l'ho mai usato... Però è verosimile che possa farti vedere un'anteprima jpg molto simile al file finale. Forse nel raw vengono salvate delle informazioni extra che contengono i parametri di sviluppo. Con lightroom non accade, al massimo riconosce l'obiettivo usato per correggere le aberrazioni cromatiche e la distorsione |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:02
“ Forse nel raw vengono salvate delle informazioni extra che contengono i parametri di sviluppo „ Infatti è esattamente così, i file raw mantengono tutte le regolazioni fatte al momento dello scatto e questo per il neofita è un vantaggio non da poco perché è come lavorasse con un file jpeg con la flessibilità del raw |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:17
effettivamente lo sviluppo base del RAW non e` una cosa cosi` trascendentale, il problema e` che all inizio si scatta molto piu del necessario e si ha un senso critico meno affinato con la conseguente tendenza ad essere troppo indulgenti con le proprie creazioni. Il risultato e che ci si ritrova con giga e giga di foto spesso uguali che disorienterebbero anche il piu volenteroso, soprattutto perche` non scattate con un`idea di sviluppo. Inoltre all`inizio ci si perde un po` fra le mille opzioni affascinanti che offrono i programmi e si finisce per fare pasticci. Io da poco scatto spesso in solo raw perche` scatto un po` meno compulsivamente, cestino di piu` e la post base non mi ruba troppo tempo (poi cerco di applicare funzioni piu` avanzate che ho difficolta` a gestire). Fino a poco tempo fa scattavo RAW+Jpg e dopo lo sviluppo li sottopenevo al giudizio di un osservatore naïve (tipicamente la moglie) |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:25
Mi aggancio qui visto che si parla di K70. Anche io sto facendo un pensierino sull'acquisto di una K70 (ho una K7 di cui sono innamorata, ma vorrei un secondo corpo con caratteristiche più moderne). Mi frena però il timore del famoso solenoide e delle foto sottoesposte. Leggo su Pentaxforums che sono segnalati dei casi di K70 in cui sia presente tale problema. A mio avviso il fatto che se ne conoscano pochi casi non garantisce che la K70 ne sia esente, perché è un prodotto più recente e magari mancano ancora i tempi statistici corretti. Mi conosco, non mi metterei ad aprirla per limare nulla (ho visto il video... non fa per me ) Sicuramente la prenderei con garanzia Fowa 4 anni, ma insomma, fare una spesa per me molto significativa già sapendo che potrebbe essere un prodotto compromesso in partenza... Quindi ci sto pensando bene e tentando di informarmi nella maniera più oggettiva possibile. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:49
Come avrai avuto modo di leggere più sopra, la K70 NON è compromessa in partenza come temi e i pochissimi casi segnalati (forse da verificare?) non fanno certo statistica significativa... non più certamente di tutti i modelli di tutti i brand in commercio; basti dirti che a me, anni fa, "morì" improvvisamente tra le mani una Canon 1DX nuova di pacca (sei mesi di vita!) per capire che NESSUNA macchina ti può garantire la certezza matematica di non avere problemi! (vedasi le vicissitudini degli otturatori della Nikon D750, peraltro ottima macchina) ma non per questo dobbiamo essere eccessivamente timorosi! |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:51
“ Quindi ci sto pensando bene e tentando di informarmi nella maniera più oggettiva possibile „ Non esiste una maniera oggettiva di reagire di fronte a queste incertezze. Io ho fatto le stesse considerazioni ed ho scelto per prenderla perchè: 0) I casi menzionati sono veramente pochi e non completamente verificati e certi. 1) Se si verifica il problema nei 4 anni di garanzia non è un problema. 2) se si verifica successivamente il costo di riparazione è un ordine di una spesa di manutenzione (60-100 euro?) anche in centri non autorizzati. 3) Tale spese viene comunque ammortizzata sia dal sottocosto attuale in rapporto alla qualità-prezzo-esigenze personali, sia dall'arco temporale. In quattro anni mi costa come mangiare una volta la pizza in famiglia, ed io in quattro anni ho soddisfatto tutte le mie modeste esigenze fotografiche. 4) avevo ed ho una K30 che non ha avuto il problema sino ad ora (quasi cinque anni) A me hanno convinto, non è detto che convincano te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |