RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nessuna nuova lente EF nel 2019, solo RF?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:52

ThomasInTW
Penso che il gia' nominato 50ino 1.4 sia l'unica lente che avrebbe davvero bisogno di un remake. Andrebbe bene anche se la trasformassero in una L con prezzo maggiorato (e possibilmente IS, come l'85 1.4).


Ma su un 50 1.4 hai davvero bisogno dell'is? Capisco per metà l'85 1.4 is, perché comunque è un 85, ma su un 50mm...
Il 135L, quello si che con l'aggiunta dell'is sarebbe ancora migliore. O magari immetteranno sul mercato direttamente la fotocamera dotata di ibis, il brevetto lo hanno già registrato.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:20

Lo stabilizzatore sta bene anche sul 50 specie se usato su una apsc

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:29

Considerato che le lenti EF funzionano benissimo sulla R, mentre non è possibile fare il contrario.


Perbo non tutte. Forse dipende solo dal fatto che la R è la "6d ML" e mi auguro che sia così. Ma i tele vanno abbastanza male soprattutto se moltiplicati. Capisco che non interesserà a nessuno ma a qualcuno magari siMrGreen.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 21:01

erbo non tutte. Forse dipende solo dal fatto che la R è la "6d ML" e mi auguro che sia così. Ma i tele vanno abbastanza male soprattutto se moltiplicati. Capisco che non interesserà a nessuno ma a qualcuno magari siMrGreen.


non vedo alcun supertele tra gli obiettivi R in uscita quest'anno, però.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 21:41

Perbo io spero che con la prossima R i supertele riprendano la strada delle reflex

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 21:48

Lo sperano in molti.
Il punto è che rilasciare solo obiettivi R (non tele) per una macchina che può già montare le versioni EF degli stessi obiettivi, vuol dire guardare praticamente solo a nuovi clienti e non ai vecchi.

Speriamo, come dicevo, che escano per lo meno altri modelli, da quelli più performanti a quelli più economici. Altrimenti creano un line up di lenti belle ma costosissime, che possono essere montate solo su una macchina mezza castrata. Cui prodest?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 21:55

Esatto Perbo...ecco perché ad oggi io non sono contento di Canon, e visto che trapela veramente poco rimango ancora un po' pessimista.
Vedremo

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 4:22

Ma su un 50 1.4 hai davvero bisogno dell'is? Capisco per metà l'85 1.4 is, perché comunque è un 85, ma su un 50mm...
Il 135L, quello si che con l'aggiunta dell'is sarebbe ancora migliore. O magari immetteranno sul mercato direttamente la fotocamera dotata di ibis, il brevetto lo hanno già registrato.


Personalmente no, non scatto soggetti statici quindi della stabilizzazione non me ne faccio nulla, ma avendola messa sull'85 f1.4 L penso che potrebbe aver senso anche su un ipotetico 50 f1.4 L, se non altro per evitare masse di commenti tipo:"HAHAHAHAHA NON E' STABILIZZATO LUUUL S-C-A-F-F-A-L-E" all'uscita.

user92023
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:03

...come sempre, dipende (dal tipo di utilizzo).
Se visito una citta', entro in una cattedrale, e desidero immortalarne la magnificenza, ANCHE un 24 stabilizzato acquista senso: mi permette di scattare persino a mezzo secondo e, non disponendo di cavalletto in quella situazione, cio' rappresenta "tanta roba"!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:33


mi convince poco: il 50 1.4 canon è probabilmente il peggiore in commercio, di qualsiasi marca.
E non è solo un problema di microcontrasto, ma anche di abberrazioni (il purple fringing dell'ottica è mostruoso, e non sparisce fino a f2.8)

Il purple fringing affligge anche il 50 f1.2 L usm, ma anche ottiche come l'ef 35 1.4 L usm (così come l'ef 85 f1.8 usm, 85 f1.2 L II usm e altri): se si fotografano scenari urbani, la sera, con lampioni accesi, alla massima apertura del diaframma il problema è molto evidente.

Il 50 1.4 usm costa relativamente poco, e quindi la clientela è disposta ad accettarne i difetti, a fronte di un prezzo accessibile: chiaramente il confronto con un Sigma art 50 1.4 è a favore di quest'ultimo, tuttavia prezzo, peso e ingombri sono ben diversi. Visto che Canon non può effettuare miracoli, per avere la medesima resa ottica dovrebbero spingersi a livelli simili (per costi pesi e ingombri): a quel punto un 50 f1.4 più pesante e ingombrante della versione L non avrebbe molto senso...

Il 200 2.8 L invece è un'ottica molto, molto bella. Ho l'mk1 - identico all'mk2 tranne che ne paraluce - e quando lo uso mi sorprendo sempre della qualità.
Ma è un'ottica di nicchia, perché chi ha già un 70-200 2.8 non ne ha bisogno, e chi non ha il biancone di solito compra o un 85 o il 135L. Qualitativamente però rimane un altro pianeta, rispetto al 50 1.4.

In realtà la versione II differisce per diverse componenti elettroniche, come motore usm, circuito af e altre parti. Le lenti sono effettivamente le medesime.

Detto ciò, il punto è che a loro non conviene aggiornarla in quanto non remunerativo. Un altro esempio è l'ef 20 f2.8 usm...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:50

50mm 1.4 is? fantastico per reportage di sera...
per non sgranare tutto con iso elevati...

un vero tuttofare

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:58

Tecnicamente è fattibile, il problema sono i costi, peso e ingombri: più è ampio il diametro delle lenti e più il gruppo stabilizzatore diviene ingombrante. Quello dell'ef 85 f1.4 L is usm è quasi a livello dell'unità montata sul 400 f2.8 is II.

Già un Sigma art 50 f1.4 pesa oltre 800g e ha ingombri degni di un 24-105 f4: per avere un'ottica con resa simile, e uno stabilizzatore, temo che si andrebbe verso il migliaio di euro, e difficilmente l'obiettivo sarebbe più compatto e leggero. Potrebbero sacrificare maggiormente la resa ottica, ma la cosa sarebbe controproducente.

Diverso il discorso con un 35 f2 o 24/28 f2.8, dove l'apertura massima è meno critica.

user92023
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 16:49

@Donagh. Per risolvere il problema ho acquistato il Tammy 45/1.8 VC (ed, in verità, anche l'85/1.8 VC, appena prima che uscisse sul mercato l'85 IS CANON) affrontando "il lancio di dadi" della (non)assistenza Polyphoto, a fronte di un basso prezzo (e di una eccellente -ma, veramente eccellente-) resa. Vedremo! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:11

Il purple fringing affligge anche il 50 f1.2 L usm, ma anche ottiche come l'ef 35 1.4 L usm (così come l'ef 85 f1.8 usm, 85 f1.2 L II usm e altri): se si fotografano scenari urbani, la sera, con lampioni accesi, alla massima apertura del diaframma il problema è molto evidente.

Il 50 1.4 usm costa relativamente poco, e quindi la clientela è disposta ad accettarne i difetti, a fronte di un prezzo accessibile: chiaramente il confronto con un Sigma art 50 1.4 è a favore di quest'ultimo, tuttavia prezzo, peso e ingombri sono ben diversi. Visto che Canon non può effettuare miracoli, per avere la medesima resa ottica dovrebbero spingersi a livelli simili (per costi pesi e ingombri): a quel punto un 50 f1.4 più pesante e ingombrante della versione L non avrebbe molto senso...
"


non c'è minimamente paragone tra la qualità dell'immagine a tutta apertura del 50 1.4 con quella del 50 1.2, 35 1.4, 85 1.8. Parlo di questi, perché li ho, non ho mai provato l'85L.
E se il 50L e il 35L costano ben più del 50 1.4, lo stesso non si può dire dell'85 1.8...

In realtà la versione II differisce per diverse componenti elettroniche, come motore usm, circuito af e altre parti. Le lenti sono effettivamente le medesime.


Sicuro? Illo tempore non avevo trovato nulla a riguardo. Hai dei link che spiegano le differenze?


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:23


non c'è minimamente paragone tra la qualità dell'immagine a tutta apertura del 50 1.4 con quella del 50 1.2, 35 1.4, 85 1.8. Parlo di questi, perché li ho, non ho mai provato l'85L.
E se il 50L e il 35L costano ben più del 50 1.4, lo stesso non si può dire dell'85 1.8...

Appunto, l'ef 85 1.8 ha un'apertura massima meno critica: ottica compatta/economica e apertura massima con f-stop basso sono aspetti che mal si conciliano, se si vuole una resa ottica di alto livello. Le altre ottiche citate, oltre ad essere più costose sono anche più ingombranti e pesanti, rispetto al 50 f1.4 usm.

Quanto al 200 f2.8, le differenze citate sono indicate nel catalogo ricambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me