JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mentre con gli stessi soldi se vai nel mondo dei server (che nessuno vuole comprare usati perché ingombranti, brutti e rumorosi) prendi una macchina con: - 20 cores (e non 4!) a 3GHz o 3.6GHz con turbo, - 128 GB di ram (e non 16) - 4 schede di rete Gigabit che puoi usare in bonding - 8TB di disco a 7.2 rpm in raid
Aggiungici un NVMe e una GPU attuale ed hai una macchina che nell'uso quotidiano è ancora assolutamente all'avanguardia.
Aggiungiamo poi che su PassMark il E5-2690 v2 @ 3.00GHz del server dell registra 16428 punti (ma in realtà ne hai 2 e non solo uno come nel test!!!) contro i 7673 del i5 dell'iMac in oggetto.
Considera che l'attuale iMac pro da 27" (il pro, non l'iMac liscio!!!) quindi una macchina che parte sul sito apple dai 5600 euro monta un Intel Xeon W-2140B @ 3.20GHz che su PassMark prende 18573 e quindi è tutto sommato comparabile alla singola CPU del server Dell in oggetto. Con la differenza che sul server Dell di quelle CPU ne hai 2 e non una e quindi hai potenza di calcolo che abbonda.
Insomma, con 1300 euro per il server, 200 per un NVMe da 1Tb, 200 per una GPU e 300 per una cavo diplay port da 50 metri (per nascondere il tutto in cantina!!!) ti fai una macchina che sta tranquillamente avanti all'iMac pro che parte da 5600 euro risparmiando 3800 euro.
Se poi ancora non ti basta e l'iMac pro lo porti a 128GB di Ram con 4TB di NVMe ed una GPU all ostato dell'arte come una Vega 64 arrivi, sul sito apple, a 12.600 euro.
Contro i 1300 server + 1000 per l'NVMe da 4TB + 500 vega 64 + 300 cavo display port = 2800 tenendoti in tasca 9500 euro a prestazioni pari se non superiori!!!
E considera che quei server sono macchine progettate per stare accese h24 7/7 per anni nei datacenter e quindi anche dal punto di vista dell'affidabilità sono una scelta assolutamente vincente!!!
“ Con la differenza che sul server Dell di quelle CPU ne hai 2 e non una e quindi hai potenza di calcolo che abbonda. „
si se hai software in grado di sfruttarla.
“ Insomma, con 1300 euro per il server, 200 per un NVMe da 1Tb, 200 per una GPU e 300 per una cavo diplay port da 50 metri (per nascondere il tutto in cantina!!!) „
Cerchiamo di capirci: non sto dicendo che la macchina non vale nulla. Sto dicendo che per praticità, consumi, rumorosità, non la vedo una grande scelta.
Capisco che posso mettere in standby la macchina etc. Ma se quella volta che devo spegnerla o intervenire devo andare in cantina. Non so eh, mouse etc cosa faccio tiro 50mt di USB? Se ho bisogno di una tavoletta grafica o devo attaccarci un iphone in carica? Se ho un disco esterno da portarmi in giro?
Boh, devo avere stanzetta dedicata di fianco alla postazione di lavoro per metterci questo server... Non sono convintissimo a meno di usarlo solo come render node o per lanciare dei processi da terminal... Ma da usare come workstation non mi sfagiola l'idea. Se fosse stato fatto per essere usato come workstation avrebbe le forme di una workstation non di un rack da mettere in un armadio.
“ Capisco che posso mettere in standby la macchina etc. Ma se quella volta che devo spegnerla o intervenire devo andare in cantina. „
Tutti i server Dell (ed in realtà anche quelli di altre marche) hanno un'interfaccia di gestione web che puoi usare anche a server "spento" (ma ovviamente collegato alla spina): sulle macchine Dell si chiama idrac ed ovviamente la puoi usare anche per accendere o spegnere il server:
Ovviamente ci sono tutte le API ed ormai ci sono anche dei plugin già fatti per integrare il tutto con alexa o roba simile per cui, volendo, accedere o spegnere un server dal salotto con un comando vocale è un gioco da ragazzi.
“ Non so eh, mouse etc cosa faccio tiro 50mt di USB? Se ho bisogno di una tavoletta grafica o devo attaccarci un iphone in carica? Se ho un disco esterno da portarmi in giro? „
Con USB 2 anche distanze maggiori. Al termine ci metti un bel hub alimentato per tutti i tuoi dispositivi.
Mouse e tastiera li puoi usare anche bluetooth fino ai 10 metri se non hai pareti spesse nel mezzo.
“ Boh, devo avere stanzetta dedicata di fianco alla postazione di lavoro per metterci questo server... Non sono convintissimo a meno di usarlo solo come render node o per lanciare dei processi da terminal... Ma da usare come workstation non mi sfagiola l'idea. Se fosse stato fatto per essere usato come workstation avrebbe le forme di una workstation non di un rack da mettere in un armadio. „
Ovviamente c'è sempre il modello equivalente fatto a workstation ma in generale costa, sul mercato dell'usato, sempre molto molto di più perché hanno volumi di vendita molto inferiori. Ormai siamo negli anni del cloud e abbiamo datacenter con migliaia e migliaia di server impilati in appositi armadi: ogni 4 o 5 anni vengono comunque sostituiti tutti perché fuori supporto/garanzia e quindi li trovi su ebay a prezzi esigui perché nessuno li vuole mettere in casa proprio perché poco "domestici"; l'affare sta tutto qui: è ancora semplicemente la legge della domanda e dell'offerta.
“ c'è sempre il modello equivalente fatto a workstation „
c'è il modello equivalente tower. Che non è una workstation, è un server in form factor tower anzichè in formato rack.
Fa un casino uguale da tenere sotto la scrivania è un nonsense. Ripeto: secondo me. Una workstation è diversa ed è costruita per stare sopra una scrivania, non in una sala ced.
Penso che l'interfaccia di gestione che dici necessita di cavo ethernet... considerando che ho tutto wifi in casa e che dovrei cablarla per poter accedere all'interfaccia di gestione del server... boh ancora una volta.
Ti ripeto: comprendo benissimo il tuo discorso ed il senso dello stesso. Onestamente mi sembra sia un risparmio monetario ma anche una bella rottura di balle.
Oggi su cavo ho i due dischi esterni ed il monitor in display port. Poi collego cavo per caricare cell, mini lettore sd esterno che stacco quando non uso... insomma se avessi sta roba in cantina mi sarei già scassato le scatole di fare su e giù
Come ti ho detto se dovessi usarlo a livello didattico, per crearmi un dominio, un render node, un'unità di calcolo sarebbe fighissimo, ma come workstation lo vedo poco pratico tra cavi lunghi 20 metri etc Non vorrei risparmiare 5 o 600 euro e poi trovarmi a spendere per cavi, cavi ottici che alla fine sono più scomodi che altro.
Ma dimmi quale software usa 20 core tra quanto chiesto dall'op.
Boh, probabilmente io preferirei meno core e più spinta sul single core.
FCPX ad esempio beneficia di più delle istruzioni degli i7 che non degli Xeon in fase di esportazione.
Cioè se devo spendere 1300 euro + 300 di cavo, dover avere le usb da 20mt, Ethernet etc etc ci penso bene. Con 2k potrei farmi una workstation molto più godibile e soprattutto nuova e non usata 24/24 365 giorni l'anno da un'azienda che l'ha cotta. Mica cambiano la roba nuova.
boh, secondo me è più godibile di un rack o di una macchina disegnata per fare da server con dissipatori e ventole che non riusciresti mai ad avere sopra la scrivania...
Considerando costo, prestazioni ed il fatto che posso tenermi la macchina sulla scrivania perchè silenziosa e non in uno scantinato, la trovo una soluzione più intelligente.
Probabilmente spendendo quanto il rack potrei trovare di meglio, qui sono 700 euro...
La questione della macchina rack oltre all'estrema scomodità è che forse tutta quella potenza sta li inusata, rendendomi pure l'uso scomodo.
Ragazzi, io credo che tecnicamente sia un'ottima soluzione... Ma la gestione, sia logistica che informatica, non penso sia alla portata di tutti quanti, non credete?
Il discorso mi affascina pure a me, ma onestamente non mi sento in grado di configurare un server, considerando che anche io -come l'autore della discussione- ho un mac che praticamente mi ha accompagnato negli anni facendo tutto da solo, infili una usb e tutto va... Gestire un server è altra cosa
“ Ragazzi, io credo che tecnicamente sia un'ottima soluzione... Ma la gestione, sia logistica che informatica, non penso sia alla portata di tutti quanti, non credete? „
ma anche per me che lavoro in informatica da 25 anni è una rottura di scatole fidati. Figuriamoci se tiro metri di cavi per le stanze (già mi dan noia quelli di alimentazione). Non ha alcun senso mettersi in casa una roba del genere, a meno di avere necessità di calcolo estreme e soprattutto usato come nodo, non certo come workstation per lavorarci come farebbe un hobbysta. Figuriamoci.
Macchine del genere poi noi le scartiamo quando sono da scartare, ossia dopo averle sfruttate almeno tre/cinque anni 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. In fatti l'R720 proposto è del 2012.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.