RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prima Lente Leica M (35-50 mm)da acquistare





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:34

E queste transizioni danno quell effetto che in molti chiamano tridimensionalitá! Che é l opposto delle figurine Panini incollate su uno sfondo illeggibile! ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:39

Chi ama queste caratteristiche delle lenti pre asferiche identifica la resa tipo serie art definendo il soggetto a fuoco come appiccicato a mo di adesivo su uno sfondo confuso e illeggibile che ne amplifica ancora di più lo stacco.
De gustibus non est disputandum....
Sempre per restare in tema sul 40 vc 1,4 sempre Sante Castignani:
40/1,4 Nokton: un miracolo, Kobayashi san...to subito! Non saprei come definire altrimenti un obiettivo che sembra forgiato da un Berek dei nostri giorni, e costa come un Tamron tuttaplasticavetrocompreso:-)
Nitidezza elevata, ma non graffiante; una nota di velluto sui due diaframmi maggiori, che ricorda, in meglio, la dolcezza del 35/1,4 non asferico, mondata dall'eccesso di zuccherosità di quest'ultimo; sfocato da manuale: articolato, brillante, armonioso, parte attiva dell'immagine; colori e brillantezza assolutamente piacevoli, vigorosi ma non prepotenti. Sarà un caso che si tratta di un sette lenti, NON asferico? Dieci e lode.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:46

Infatti io uso entrambi i tipi di lente in base a quello che voglio comunicare... ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:54

Okay, chiaro, cioè più o meno chiaro, ci farò più caso guardando un po' di foto scattate con il voigt e confrontandole con altre lenti....

Ma questa tridimensionalità in qualche modo dovrebbe preservarsi anche a diaframmi più chiusi?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:58

il voigtlander 40 segue un classico schema doppio gauss simmetrico, con sette lenti in cinque gruppi; progettato nei primi anni 2000, ricalca volutamente gli schemi degli anni '70, migliorandone le prestazioni ma mantenendone il carattere. Come tutti gli obiettivi con quello schema e di dimensioni ridotte soffre a tutta apertura, certo più di un summilux, ma non molto di più di altri obiettivi rinomati della stessa apertura (es contax planar 50 1.4). A differenza delle lenti moderne giapponesi tipo sigma art, ottimizzate per risolvenza altissima anche a ta, queste lenti a ta sono leggermente morbide (ma neanche tanto), salvo recuperare grinta già diaframmando di uno stop. A 1.4 vanno usate in situazioni di emergenza o per ottenere effetti particolari o in alcuni tipi di ritratto ambientato, dove l'estrema nitidezza ai bordi sarebbe addirittura deleteria, mentre lo sfocato, l'atmosfera sognante, l'estrema gradualità tonale fanno la differenza tra una foto valida e una banale.
Ripeto che per me per la street va benissimo, purché la messa a fuoco sia perfetta. Se però vuoi provare l'ebbrezza della focale 40 nella street, abbinata all'altissima risolvenza a tutta apertura, prova il sigma art 40 1.4 appena uscito: scommetto che con quel bestione non riusciresti a fare neanche una candid.
Purtroppo la cultura visuale di oggi predilige lenti iper-nitide con uno sfocato forte e molto brusco, tutto il contrario di quello che andava meglio nella fotografia in bn e che andrebbe tuttora benone vista la possibilità di aggiungere grinta in camera chiara come si faceva col bianco e nero in camera oscura.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:02

Io ti consigglio il 40 Summicron...

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:03

e però vuoi provare l'ebbrezza della focale 40 nella street, abbinata all'altissima risolvenza a tutta apertura, prova il sigma art 40 1.4 appena uscito: scommetto che con quel bestione non riusciresti a fare neanche una candid.


Figurati, lenti troppo ingombranti non hanno senso per mè. Tanto più che scatto con una mirrorless, e avere un bestione attaccato a una macchina così mi pare un tradimento alla filosofia delle ML :)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:13

Comunque magari questo voigtlander lo tengo un altro po' e vediamo se riesco ad apprezzarne a pieno le caratteristiche...

Poi si vede...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:40

comunque il 40 summicron e il 40 voigt sui diaframmi in comune sono pressoché indistinguibili

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:41

Più che altro nelle Leica M, manca la cornicetta per il 40mm.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 15:52

Più che altro nelle Leica M, manca la cornicetta per il 40mm.


Questo è un dettaglio che ho scoperto ben dopo aver acquistato la lente. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:10

si usa la cornicetta del 35 con un filo d'aria intorno, non è un problema

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:01

se non ricordo male apre quella del 50 e devi considerare che hai un po' meno di quello che ci sta nella cornicetta. In ogni caso con il telemetro vedi molto piu' di quello che sta nell'inquadratura.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:49

Ora che mi sono imbarcato in questa ricerca, sapete che mi stanno venendo una serie di dubbi atroci sul sistema Leica Digitale?

La M8 me l'hanno sconsigliata perchè troppo antica.
La M9 mi hanno detto: "occhio a ciò che trovi sull'usato perchè ha dei problemi di delaminazione del sensore che la casa madre non ripara più gratuitamente".

Quindi l'asticella del prezzo sale vertiginosamente, e non penso riuscirei a giustificare una spesa di 2-3 stipendi interi per una macchina fotografica.

Un amico negoziante mi ha detto testuali parole "lascia perdere la Leica, sei giovane, acchittati come si deve la sony, la leica lasciala a noi anzianotti" MrGreen"

Poi ho preso il voigt nokton 40 1.4 ed è stata una piccola delusione, e mi sono trovato anche male con la ghiera di messa a fuoco.

Mi sono poi reso conto che il telemetro usato con focali più lunghe di 50mm permette di usare una percentuale di mirino mooooooolto piccola per focheggiare.

Ancora dopo ho appreso che quasi nessuna ottica leica focheggia a distanze minori di 70cm.

Possibile che non faccia per me il sistema in generale, e quindi mi stia imbarcando in una impresa abbastanza dissenata?



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:07

La M9 mi hanno detto: "occhio a ciò che trovi sull'usato perchè ha dei problemi di delaminazione del sensore che la casa madre non ripara più gratuitamente"


Quasi tutti, se non erano sciocchi, han fatto cambiare il sensore, visto che Leica lo faceva gratuitamente.
Basta cercare quelle con il sensore cambiato e quindi esente da difetti. Chi l'ha fatto ha la ricevuta che attesta l'effettiva operazione. Ce ne sono un sacco in rete e le compri sui 2000 euro da privato e qualche centinaio in più in negozio.
La M9 è una gran macchina, quello del sensore è un problema che non esiste più.

Un amico negoziante mi ha detto testuali parole "lascia perdere la Leica, sei giovane, acchittati come si deve la sony, la leica lasciala a noi anzianotti


Se non era un rivenditore ufficiale Leica, hai chiesto al panettiere se era meglio il pane o la verdura...

Mi sono poi reso conto che il telemetro usato con focali più lunghe di 50mm permette di usare una percentuale di mirino mooooooolto piccola per focheggiare.

Ancora dopo ho appreso che quasi nessuna ottica leica focheggia a distanze minori di 70cm.

Possibile che non faccia per me il sistema in generale, e quindi mi stia imbarcando in una impresa abbastanza dissenata?


Non credi sia il caso di provare?
Non ci pensare neppure a comperare una fotocamera a telemetro senza averla mai provata.
Il telemetro, se lo ami lo ami follemente. Ma se lo odi, è finita. Al massimo arrivi a 90 e non è affatto facile scattare con quella focale. Ma se vai a vedere le foto che fanno quelli che le usano, sono foto scattate da vicino, da reportage. Servono a quello le Leica M.
Non si compra una Leica M per usarla come una Sony o una Canon col 70-200. Non va bene.
Devi esserne consapevole.

Provala prima. Vai a Milano da NOC oppure in un Leica Store nella città principali, in un momento in cui non hanno i negozi pieni, e chiedi loro di fartele provare. Hanno le fotocamere Demo proprio per questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me