| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:17
Robox a me la cosa che piace meno sono i punti luce che presentano effettivamente degli artefatti attorno. Non so come sia il raw di partenza ma se ritieni che ci possano essere margini di intervento cerca di intervenire. Inoltre per mio gusto personale cercherei di recuparare le alte luci sul "corpo" del faro anche per accentuare di più il tricolore. Sulle linee cadenti ora vedo di scaricare il tuo file e faccio delle prove, ma onestamente non me ne farei una malattia per questo aspetto. Non sempre bisogna correggerle, non lo prescrive alcun medico Diverso è il discorso quando la foto è storta ma non mi sembra questo il caso. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:47
“ l'utente ha venduto la stampa e vuole un risultato. Se il cliente è contento e paga, „ non sono d'accordo. La foto ,una volta stampata ed esposta, se e' venuta male restera' a testimoniare l'imperizia del fotografo/stampatore e la stupidita' del cliente. Voglio dire, perche' spendere per realizzare un monumento all'errore? Il cliente prima o poi ricevera' la visita di qualcuno esperto che gli fara' notare e sottolineera' i difetti. Nel caso di questa fotografia, io credo che si debba considerare l'idea di ridurre il formato. A quelle dimensioni l'insuccesso e' molto probabile. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 13:18
Scusate ma state prendendo una strada che non e' quella indicata dall'utente. Al suo primo post, dice che un suo amico vorrebbe stampare una sua foto...che ci sia una vendita ed un cliente lo state aggiungendo voi.... Che poi la foto sia quella che sia lo si e' ripetuto piu volte. Le linee cadenti sono recuperabili facilmente come dimostrato, luci, artefatti e quant'altro li sistemera' l'utente se vorrà farlo. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 13:56
Forse non è chiaro a tutti, ma la foto mi piace sovraesposta, e di conseguenza per una coerenza cromatica, tengo sovraesposta anche la madonnina, non devo recuperare nulla, ho qnche foto con la madonnina "spenta" poichè non gli arrivano i fasci luminosi, ma ho scelto questa versione, perchè la preferisco; mi piace con la composizione con la banchina e l anello in basso, a livello compositivo per me non c è paragone fra la foto solo con la Madonnina e la mia, chi dice il contrario per me ne capisce poco di foto di paesaggio, sono d accordo con la pendenza della Madonnina e le case sulla destra, che ho aggiustato, sono d accordo che probabilmente sarebbe venuta meglio con anche il primo piano a fuoco, ma questo non significa che sia una foto da buttare se non è a fuoco, perché ci sono mille ragioni per cui potrebbe anche piacere non a fuoco. Sono d accordo che la foto per come piace a me, sarebbe stata elaborata meglio se avessi avuto una FF, visto cje alzato di un pp di stop nelle parti piu scure la foto, e sono altrettanto sicuro che il primo che passa non riuscirebbe ad avere risultati migliori dei miei elaborandola per come piace a me, forse non è chiaro a qualcuno, ma per me la foto "corretta" presa come esempio è una foto inguardabile, non da alcuna emozione, non desta alcun interesse, ha colori smorti, non da quell effetto wow. Sono anche d accordo che stamparla 120x80 è comunque dura, ma come ho detto, una foto come la mia, nel bene e nel male, non c è attualmente... se si riesce ad avere un risultato decente bene, fino ad ora l ho stampata su PVC 80x40 e la definizione mi va bene, al contrario della brillantezza che Saal digital non ha dato... vedrò se lo stampatore della mia città può riuscire ad avere risultati migliori da questo punto di vista.. se il mio amico si decide a stamparla dirò qui il risultato.. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:04
Se vuoi la lucentezza io la stamperei su plexiglass retroilluminato (non quel cassonetto da 10cm di spessore di pixartprinting che ti avevano postato qualche pagina prima, si riesce a fare di molto di meglio in 2 cm di spessore) ma il costo sale. Altrimenti semplice stampa su plexiglass senza battuta di bianco da appendere distanziata dalla parete in modo da fargli avere la “retroilluminazione” tramite la luce ambiente o un fa rettò dedicato |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:05
Comunque penso che l'unica soluzione sia la retroilluminazione. puoi anche stampare su trasparente e realizzare tu il pannello illuminante con un po di strisce di led. All'obi vendono 240 led per venti euro. alimentatore e telecomando compreso. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:14
“ Comunque penso che l'unica soluzione sia la retroilluminazione. puoi anche stampare su trasparente e realizzare tu il pannello illuminante con un po di strisce di led. All'obi vendono 240 led per venti euro. alimentatore e telecomando compreso. „ Gli servirebbero almeno 8 strisce, una striscia da 240 per lunghezza e alternate ogni 10cm , sarebbe meglio 5, per l'altezza. Forse converrebbe con i tubi led tipo neon si trovano ottime offerte su amazon https://www.amazon.it/Pezzi-ZoneLED-SET-sostituito-Angolazione/dp/B00X |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:21
con i tubi neon ho provato ed e' venuto fuori un lavoro abbacinante. Il neon fa troppa luce persino in uno stand molto illuminato. I led si possono dosare come temperatura colore e come intensita'. La striscia a 240 led e' lunga 5 mt, per cui tagli circa 4 strisce da collegare in serie con gli appositi connettori a perforazione d'isolante (semplicissimi da utilizzare). La pellicola trasparente la appoggi ad un foglio di plexiglas bianco opalino ed e' fatto. Altirmenti in germania ti fanno pannelli sottilissimi retroilluminati. Adesso sono in viaggio e non ricordo il link. Ma non erano carissimi. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:32
Secondo me questa foto non è stampabile oltre il formato A4. Troppi difetti tecnici. Prova a rifarla. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:40
“ Prova a rifarla. „ Ecco. Questo mi pare un consiglio molto sensato. Al di là dei "gusti personali", bisogna tenere conto (come è stato detto) che un formato di stampa gigante rende giganti anche i difetti. Mentre in una stampa di formato A4 o anche A3 questi risultano più accettabili. Vedo diversi problemi di post-produzione. Ma anche diverse scelte di ripresa che potrebbero essere migliorate. Oltre alla "bolla" anche il bordo del molo, così in diagonale imprecisa, dà l'idea di una composizione non curata. Fra l'altro un elemento fuori fuoco così grande nella stampa finale grandissima non è facile da "digerire". |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:52
Io invece mi sento di non dire nulla sulla composizione visto che DEVE essere una scelta personale. Quello che secondo me va assolutamente corretto, soprattutto in vista di una stampa di grande dimensione, è quel brutto effetto pieno di artefatti attorno alle luce che secondo me con una post migliore si risolve egregimente e alla fine darei una maschera di contrasto mirata alla dimensione di stampa e fatta ad hoc anche dopo aver ricampionato il file. Ovviamente dallo stampatore mi farei dire a quanti DPI stamperà per poter fare io il ricampionamento ed una post mirata. Sulle alte luci così sparate è una scelta personale e personalmente non mi piacciono ma non fa niente, la foto è tua ed è giusto che la lasci come più ti aggrada. |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:04
“ con i tubi neon ho provato ed e' venuto fuori un lavoro abbacinante. Il neon fa troppa luce persino in uno stand molto illuminato. „ Non sono neon sono led in tubi stile neon |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:20
Lasciate stare i tubi, per avere una illuminazione costante devono stare a svariati cm dalla lastra e non puoi avere un cassonetto da 10-15 cm da appendere alla parete. Va fatta una lastra apposita per diffondere la luce coi led messi sul bordo della stessa. Fidatevi, ne ho realizzate più d'una avendo un laboratorio di lavorazione plexiglass |
user142859 | inviato il 02 Gennaio 2019 ore 16:16
Ritengo questa discussione molto interessante e istruttiva e mi permetto di dare il mio punto di vista anche se riconosco che ci siano persone più competenti nel darti consigli. L'immagine come primo impatto non mi dispiace. Ha dei colori belli, la luna tra le nuvole crea un'atmosfera interessante e l'idea di usare il molo e l'anello in primo piano non mi dispiace perchè aiuta a ristabilire le proporzioni e dare profondità all'immagine. Anche se diventa molto prorompente nell'immagine. Detto questo però credo che il risultato posso essere migliorato ulteriormente rifacendo la foto. Anzitutto mi sembra un po' "morbida", forse è la lente, forse la post produzione o forse mi sbaglio. È come se la messa a fuoco fosse da qualche parte nel mare e la profondità di campo poco elevata. Avrei chiuso il diaframma almeno ad f/11 e provato a vedere se in iperfocale riusciuvi a mettere a fuoco il molo, vista la vicinanza probabilmente anche ad f/16 non ci saresti riuscito ma almeno avresti guadagnato un po' di nitiddezza nella parte bassa. Inoltre avrei evitato di mettere il molo in diagonale, avrei cercato un altro anello più a sinistra in modo da rispettare la regola dei terzi senza inclinare l'inquadratura. Per quanto riguarda la bruciatura sul faro credo che sia un po' troppo elevata. Le alte luci in una foto attirano lo sguardo e lui direi che acceca. C'è già molto bianco grazie al riflesso nel mare e alla luna. Io avrei provato a fare tre esperimenti: Il primo è un HDR di 5 esposizione da -4 a +4 con diaframmi chiusi tipo f/16 per avere più informazioni possibili in PP. Messa a fuoco in iperfocale, sacrifico il dettaglio nel primo piano ma salvo tutto il resto. Però con la luna velata dalle nuvole diventa abbastanza complicata l'unione delle foto perchè le nuvole non stanno ferme. Il secondo è una lunga esposizione in posa B di qualche minuto sovraesposta di circa uno o due stop per vedere cosa viene fuori con la luna... potrebbe essere un risutato interessante. La terza è un FocusStacking per avere sia il molo che lo sfondo a fuoco... Ne aggiungerei una quarta. Stacking più HDR... forse è troppo complicato Per quanto riguarda la stampa non mi esprimo perchè non ne so nulla |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:21
“ Io invece mi sento di non dire nulla sulla composizione visto che DEVE essere una scelta personale. Quello che secondo me va assolutamente corretto, soprattutto in vista di una stampa di grande dimensione, è quel brutto effetto pieno di artefatti attorno alle luce che secondo me con una post migliore si risolve egregimente e alla fine darei una maschera di contrasto mirata alla dimensione di stampa e fatta ad hoc anche dopo aver ricampionato il file. Ovviamente dallo stampatore mi farei dire a quanti DPI stamperà per poter fare io il ricampionamento ed una post mirata. Sulle alte luci così sparate è una scelta personale e personalmente non mi piacciono ma non fa niente, la foto è tua ed è giusto che la lasci come più ti aggrada. „ concordo in pieno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |