RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos R, cornice Af piccola o normale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos R, cornice Af piccola o normale





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:07

Ho guardato ora, nel menu c'è la possibilità di sceglierla anche piu piccola di quella che vedete

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:11

Mettici l'obiettivo più lungo che hai. Il 100-400 a 400 mm. Mi interessa molto sapere se con soggetti in movimento l'afc funziona

L' ho già usata con il 100-400, e in one-shot va come la 5D, ovvero benissimo, domani esco e vedo di provarlo in maniera dinamica......anche se non sono un grande esperto in questa modalità di utilizzo

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:13

Sulla pr8ma foto l'af sembra caduto sui capelli più che sul occhio... la seconda la vedo sfocata tutta, quindi non L acapisco...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:34

guardale in hires

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3058635&r=28550&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3058633&r=25070&l=it

e se anche fosse cduta sulle sopraciglia invece che sulle ciglia comunque sarebbe stata utilizzabile

edit:i link che ho postato con il quadratino di maf sono dei "print-screen"

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:44

La foto a colori mi sembra molto buona....in quella in bn il fuoco ti è andato sui capelli...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:00

Comunque tanta roba...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:22

Colore buona, bw sui capelli.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 23:33

......e sulle ciglia inferiori......... la pupilla è mezza coperta
Raga, daiiiii, sono pochi mm, a f1.2 di un 85mm, non si può chiamare maf sbagliata o da buttare via

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 20:22

Proseguo con le mie impressioni.

La mia attenzione ora si rivolge al comportamento delle ottiche adattate canon 24 2.8 is usm e canon 100 f2 USM. Io scatto con "silent LV shoot." in modalità 1, con prima tendina elettronica dunque.
Ho notato nell'uso prolungato della R qualche " stranezza" con le due ottiche citate che vorrei condividere.

In questo topic ho sostenuto la necessità di disattivare lo stabilizzatore del 24mm per avere immagini più nitide. Non ne sono più molto convinto.
Molti scatti effettuati ad f 5.6 senza stabilizzazione (fuoco distante) hanno presentato ( con tempi di assoluta sicurezza) un primo piano con uno sfuocato orrendo. Usando questo diaframma con fuoco distante sono ben conscio che fino a 3.5, 4 metri l'immagine non sia nitida.....però il mio esemplare restituisce primi piani con qualche spappolamento a macchia di leopardo ( lo sfuocato non è uniforme, per intenderci). A f 7.1 tutto si normalizza.Ieri ho utilizzato l'ottica decidendo di stabilizzarla ed a f 5.6 con tempi di assoluta sicurezza lo sfuocato del primo piano si normalizza, non si vedono chiazze spappolate. Con la 5d mark III NON si manifesta questo difetto, dovrei provare di più ma la mia evidenza è questa.

Veniamo al mio dubbio maggiore.....il 100 f2. Con tempi di 1\200 o 1\250 la frequenza di immagini micromosse è elevata, a qualsiasi diaframma, il tutto accade anche appoggiandomi ad un muretto per gli scatti. A casa questa mattina ho fatto alcune prove, le immagini nitide sono percentualmente in minoranza. Non riesco a capire da dove origini questo mosso lieve ( è veramente lieve ma c'è) poiché di default è attivata la prima tendina elettronica. Da 1\320 in poi l'ottica è spettacolare.

Il 100 lo devo usare con tempi superiori ad 1\250 dunque.....

Mi piacerebbe leggere un parere di chi ha la R e le due ottiche.....che io ho.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:31

Veniamo al mio dubbio maggiore.....il 100 f2. Con tempi di 1\200 o 1\250 la frequenza di immagini micromosse è elevata, a qualsiasi diaframma, il tutto accade anche appoggiandomi ad un muretto per gli scatti. A casa questa mattina ho fatto alcune prove, le immagini nitide sono percentualmente in minoranza. Non riesco a capire da dove origini questo mosso lieve ( è veramente lieve ma c'è) poiché di default è attivata la prima tendina elettronica. Da 1\320 in poi l'ottica è spettacolare.



prova, su cavalletto con lo scatto ritardato, e a soggetti immobili, ad usare le tre modalità di utilizzo dell' otturatore, ai tempi per i quali hai notato il micromosso, giusto per stabilire se è una cosa "meccanica" o meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me