| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:57
OOOH meno male, c'è Jack_96 che ha fatto il passaggio inverso... “ Ma perché avevo una compattina canon e la reflex era quella che costava di meno per avere maggior controllo e qualità degli scatti :-P „ Non potevi fare a meno di dirlo??? |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:59
“ Io, per esempio questo passaggio l'ho fatto in parte, ma poi sono ritornato sulla reflex. „ e non sei il solo, ne ho letto di altri che sono ritornati alla reflex. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 0:12
“ e non sei il solo, ne ho letto di altri che sono ritornati alla reflex. „ Nando, credo che farebbero bene ad intervenire, valgono sia le ragioni di chi è soddisfatto del sistema ML sia di chi poi ha preferito Reflex |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 0:45
Io penso che si possa anche rimanere con il piede in due scarpe. Le mie ff “titolari” sono una d600 e una d800 che uso con immenso piacere quando mi serve qualità e tenuta agli alti iso ma possiedo anche una eos m (proprio la prima ml apsc) con installato il 22mm f2 con cui non ho propio un feeling al 100% a causa della mancanza del mirino. Ultimamente mi sono comprato quasi contemporaneamente una d2h e una Olympus Om-d e-m10 con il 14-42 kit. La prima per il gusto di avere tra le mani una professionale (con i dovuti limiti per età e megapixel), la seconda per la curiosità di provare il micro 4/3 con un corpo dotato di sensore stabilizzato e display basculante. Il feeling con l'evf della Oly è buono e devo riconoscere che nelle lunghe passeggiate a piedi avere la macchina fotografica di Barbie é comodo ma alla fine la ff mi manca sempre un po', così succede che mi portò la oly con l'ottica kit e la d800 con il Sigma Art 135 1.8. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:15
“ Io penso che si possa anche rimanere con il piede in due scarpe „ Sergio Campari, io ci ho provato con la D810 e la A7RII, ma il risultato è stato che mi dovevo appunto portare dietro le due macchine ed relativi obiettivi, non è molto comodo, secondo me meglio concentrare le risorse su un sistema... anche come costi: ultimamente avevo infatti pensato di affiancare una micro 4/3 alla reflex, ma poi i soldi per quel sistema si vanno a togliere all'altro, e si rischia di rimanere con due sistemi "zoppi" Personale opinione |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:21
“ Sergio Campari, io ci ho provato con la D810 e la A7RII, ma il risultato è stato che mi dovevo appunto portare dietro le due macchine ed relativi obiettivi, non è molto comodo, secondo me meglio concentrare le risorse su un sistema... anche come costi: ultimamente avevo infatti pensato di affiancare una micro 4/3 alla reflex, ma poi i soldi per quel sistema si vanno a togliere all'altro, e si rischia di rimanere con due sistemi "zoppi" Personale opinione „ condivido in pieno, a meno che uno non sia milionario... |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:10
Da ff 5d2 a Fuji xt20 con xf18. Ottima la resa ma non è scattato il feeling di un corpo così piccolo che ho rivenduto in cambio di vetri e che comunque avrebbe meritato altre lenti Metto da parte i soldini, mi piacerebbe una A73 o una R, però anche una 1dx o una 5d4 |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:43
In realtà la olympus, ottica compresa, mi è costata 83 euro. Se si cerca bene nell'usato si possono trovare buone occasioni. Non penso che sia necessario completare un sistema ma avere lo stretto indispensabile per quando serve. Al tempo stesso però trovo che dedicarsi ad un solo corredo finisca per precludere delle possibilità. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:57
Sergio Campari.. se foto camera ed ottica costano così poco.. secondo me si ottiene anche poco... se uno ha una D600 ed una D800, dovrebbe vedere differenze di resa con la Olympus: se si deve portare tutto dietro, che senso ha? Ma dico questo per mie opinioni, sia chiaro, ci si regola come meglio si crede. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:23
Ci sono anche quelli che sostituiscono una reflex di 10 anni fa con una ML odierna e sostengono di trovarsi decisamente meglio. Eh beh, vorrei vedere! Io comunque convivo con due corredi parzialmente incompatibili tra loro: Canon EF, EF-S ed EOS M. Per ora vado avanti così, ma per me i tempi non sono ancora maturi ad un passaggio definitivo a favore di ML. Tra l'altro, anche a me piace poco usare una ML col solo LV, infatti ho dotato la mia EOS M3 di EVF, ma... Giorgio B. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 1:09
“ Ci sono anche quelli che sostituiscono una reflex di 10 anni fa con una ML odierna e sostengono di trovarsi decisamente meglio. Eh beh, vorrei vedere! MrGreen „ Vedi Giorgio, il punto è proprio questo: ci sono quelli che avevano una reflex datata, passano ad ML, sicuramente recente e si trovano benissimo, ci credo Ci sono quelli che passano da reflex ( Aps-c o FF ) ad ML di formato minore ( Micro4/3 ) per le dimensioni e peso Ci sono quelli che passano ad ML Full Frame Sony, ed ultimamente A7III o A7RIII, cioè i migliori sensori sulla piazza... credo Ci sono quelli che passano ad ML per curiosità, scimmia o moda... Se si viene da una reflex, ci sono svariati motivi per cui si passa ad ML, ma non si passa ad ML perché improvvisamente è diventato più difficile, antiquato, quasi impossibile scattare con reflex. Personale opinione |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 15:58
Io sono passato direttamente dalla pellicola ( Nikon F3 analogica ) alle mirrorless, per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Per paesaggi utilizzo il manual focus, molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco. In post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve. Inoltre il mirino elettronico restituisce una immagine molto piu' ingrandita e precisa del display . Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x, arrivava a malapena a 2X. Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 16:16
Gio3000m... quindi non hai provato un'attuale reflex digitale FF? La A7RII l'ho provata anch'io, ma rispetto ad esempio alla D810 o, adesso, alla 5DsR, non trovo un abisso, per le foto ai monti, un mirino reflex, credo non abbia il minimo problema...il display in live view, all'occorrenza si usa schermandolo dai raggi diretti del sole. Niente da dire sull'uso degli obiettivi vintage. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 16:23
Io non riesco a distinguere nulla su un mirino reflex, ho provato, ma è troppo piccolo, il mirino elettronico restituisce una immagine molto piu' ingrandita e precisa, inoltre io sono presbite ( da vicino avrei bisogno di mettere gli occhiali ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |