| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 16:40
Paolo, però ti chiederei una cortesia: finora abbiamo lasciato fuori dalla porta ogni polemica riguardante le marche, quale è migliore e quale è peggiore. Abbiamo fatto questo per razionalizzare il discorso e fare dei ragionamenti da consumatori maturi e non da bambini dell'asilo con i loro ridicoli vessilli. Quindi ti pregherei di rispettare questa impostazione: se hai qualcosa di concreto da dire, dillo, altrimenti, se il tuo intento è di continuare con queste sciocchezze, ti prego di astenerti. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 16:43
Scusami tanto Ulysse, ti apprezzo per la tua pazienza, purtroppo finora avevo utilizzato Sony solo con ottiche vintage e quindi non mi ero posto molti problemi che, mi rendo conto, sono stati da tempo risolti da persone competenti come te. Però quando provo ad utilizzare il canon 24-70 con la Sony mi viene la scritta: "non valido per questo obiettivo". Forse devo fare degli aggiornamenti di software? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 16:56
che adattatore hai? esattamente? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:03
Aggiungo una mia breve esperienza di oggi pomeriggio. Ho provato l'A9 con l'MC-11, montando l'EF 135 f/2 e l'EF 35 f/1,4 I. Su circa 450 scatti in AF-C, quelli fuori fuoco saranno stati una ventina, principalmente in controluce. Il Lock-on AF si perde abbastanza spesso.... Non ho provato l'Eye AF |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:18
Sull'adattatore c'è scritto Metabones EF - E mount T, l'ho preso nel gennaio 2017. Nelle zone più buie della stanza fa fatica, in quelle illuminate direttamente dalla luce artificiale, anche se non molto intensa, mi sembra focheggiare piuttosto bene. Però, quando premo il pulsante che ho dedicato all'Ebe af viene fuori quella scritta. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:28
hai aggionrato il firmware? mai successo con mc11.. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:34
Francamente no, né sulla macchina né per quanto riguarda l'anello. Adesso ci studierò sopra per capire le modalità per farlo. Intanto la decisione di passare tutto a Sony è sempre più matura: l'unico dubbio che mi resta è se affiancare alla a7r2 una a73 o una a7r3. Non si tratta di un problema di prezzo, ma di quello che dicevo prima, cioè di avere due macchine di diverse risoluzioni da dedicare ad impieghi diversi. Qualsiasi sia la decisione, ho comunque deciso di prendere anche il battery grip. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:36
io ti consiglio di rimanere sulla stessaa fascia.. a73 e a7r3 , stesse batterie, stessi pulsanti.. venendo da Canon avere af on e ael come pulsantio sul dorso mi ha dato un passaggio soffice. AGGIORNA lil metabones e studiati le modalita' di uso e vedrai la differenza! |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:01
Scusate se mi intrometto, mio fratello vorrebbe passare a SonyA7III (io l'ho sconsigliato ma solo perché così ci scambiamo l'attrezzatura ) vorrebbe però mantenere le lenti cha ha già: Sigma 12-24 f4, Tamron 24-70 2.8 G2 e Tamron70-200 G2, e fotografa un pò di tutto privilegiando ritratti e sport non troppo "veloci", gli converrebbe tenerle adattate con l'M11 o passare alle native sony? Avrebbe vantaggi o l'esborso economico non vale il passaggio alle lenti native? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:06
Ulysse, hai ragione, ma così l'esborso sale parecchio. Cambiare la a7r2 con la a7r3 costa circa 1.800 euro, aggiungi il costo di una a7III, circa 2.200 euro e si arriva a 4.000. Invece, se affiancassi la a7III alla a7r2 spenderei solo 2.200 euro e l'upgrade della r2 lo farei all'uscita della r4. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:39
Sinceramente nn vedo differenze così sostanziali per avere così tanti dubbi, mirrorless è indubbiamente il futuro e quindi prospetto un magnifico mercato dell'usato per chi non ha problemi a tenere in mano volumi e pesi maggiori. La qualità delle immagini delle ultime reflex sarà comunque per molti anni ancora, sufficiente per ogni scopo, hobbistico e professionale, se però hai soldi per avere gli stessi risultati senza fatica e ingombro buon per te. Io ancora uso una aps-c, una 7200, pur avendo fatto per professione la fotografia per anni, (a pellicola) devo dire che mai, né con pellicola, rulli 120, né digitale, da 6 a 24 mpxl, ho raggiunto il limite dei mezzi, se non sporadicamente. Poi se lo scopo è ottenere una foto magnifica per ogni scatto fatto, va bene qualunque cosa, anche questa rincorsa senza fine, al meglio esistente. Ma non so se, nemmeno i più quotati al mondo, hanno questi risultati. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:49
Maxmc, ti do perfettamente ragione. Non appartengo alla categoria di fotografi che credono di migliorare le proprie foto con l'attrezzatura. E sono convinto che potrei fare le stesse foto che faccio ora anche con un'attrezzatura inferiore. Diciamo che qualche volta si può cambiare anche per il gusto di cambiare, soprattutto quando, come in questo caso, nel confrontare due attrezzature, per i miei gusti soggettivi, ho un'esperienza d'uso più soddisfacente con una piuttosto che con l'altra. Se poi, come nel mio caso, il cambio lo farò a costo praticamente zero, visto che uno stesso parco ottiche servirà per due macchine, con ovvi vantaggi sinergici, direi che non ci sono controindicazioni. O no? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:56
“ Prima di passare a sony ho indagato a lungo e i bordi degli ultrawide, vanno bene solo su mc11... alla pari di avere una canon. „ Mi hai messo ansia con questa storia dell'adattatore! Ho appena preso un MC-11 da un ragazzo che lo vendeva vicino all'ufficio, quando mi arriverà il MB li testerò entrambi e vedremo quale tenere... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 19:00
|
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:43
Secondo me ha senso prendere una a7iii da affiancare alla a7rii. Per cerimonie et similia, 24 mpx bastano ed hai tutta la velocità operativa necessaria. Ovviamente abbinando zoom sony. I 42 all'occorrenza li avresti in combinazione dello stesso zoom sony (assieme ai fissi della stessa casa) oppure via mc11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |