| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:50
Nel weekend provo il Pentax 6x7 105 f2.4, il Pentax Super Takumar 85mm f1.9 e altri obbiettivi m42 con la Gfx50R |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:07
“ a parte la messa a fuoco errata cosa sono quelle strisce rosse? „ Aberrazione cromatica longitudinale, sul 50L è abbastanza devastante |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:11
“ Paco non capisco molto questa tua affermazione: " Ed il 50L mi piace perché assume ancora di più una connotazione eterea ed utilizzandolo ad F2 o F2,8 sfrutterò ancora di più le sue potenzialità di stacco dello sfondo che l'hanno reso famoso" nel caso del 50L penso che, se ti riferisci alle aree agli angoli ed ai margini del fotogramma 44x33 a me sembra che la resa negli angoli nelle foto postate sopra sia semplicemente fastidiosa. Se ti riferisci allo "stacco dal fondo che lo ha reso famoso" nel 60% del fotogramma che è comune ai due formati lo stacco che lo ha reso famoso è esattamente quello che vedresti su una Canon 5D mk IV. Resta da esaminare cosa succede in quella area intermedia che sta tra il 24x36 centrale e gli angoli vignettati ed orribili del 44x33; è lì che interviene la "magia" che dà la connotazione ancor più eterea? Non è che sei un po' "autosuggestionato"? „ Vedi Andrea, qui si apre un discorso piuttosto lungo che cerco di concentrare. Specie in questa sezione del forum, la maggior parte degli utenti (non dico tutti ma molti), non comprano la fotocamera per fotografare ma fotografano per comprare la fotocamera. Sono amanti dei grafici MTF sui quali spendono serate onanistiche E vedono SOLO quello... nitidezza, nitidezza a tutti i costi. Se uno deve prendere un'ottica, deve essere NITIDA, se uno compra una MF lo fa per la NITIDEZZA, se uno posta foto sul forum lo fa mostrando orgoglioso la NITIDEZZA, non la fotografia, ma la nitidezza.... rendendo famosi coppi e tegole di molti paesini del centro italia Per carità, ci sta... solo che io quando penso ad una fotocamera o ad una lente, in me esiste solo la fotografia che farò con quella lente e quindi perchè vale la pena di acquistarla.... mentre in tutti questi utenti esiste solo l'MTF di quella lente. Comperano le lenti solo perchè sono nitide..... Io so bene cosa mi piace in ritrattistica... e della nitidezza me ne faccio poco... se poi mi trovo un'immagine piatta, meno profonda. Ecco perchè adoro il 50L, perchè dona una profondità alle immagini che il sigma si sogna. Anche negli scatti casalinghi... qui un vecchio scatto fatto con la 1ds3 a 3200iso
 Oppure questo è uno scatto di oggi. Per avere ciò che voglio, del sigma non me ne faccio nulla, mi basta un 50 summicron di 50 anni fa pagato una pipata di tabacco. Qui il summicron su A7r2 a 6400iso.... fatta oggi
 E qui scatenatevi con lo sport preferito! Lo spipettamento al 100%!!!! paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/myoq8x7706jmjo?s=hAdHMz9HJx%2Fwx Ecco perchè voglio capire come rende il 50L nella "terra di mezzo" tra FF e 44x33 Perchè se non dovesse andar bene, non risolvo il problema con un'ottica nitida.... non me faccio nulla. Ad esempio, invece del mattone del 50 art, 100 volte meglio il mio piccolo summicron di 50 anni fa. (Ovviamente per la MIA fotografia) |
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:18
Ma scusa allora perche spendere tanti soldi? Se la fotografia è arte la fai anche con il cellulare .. hai ragione Paco .. ma in certi ambiti la nitidezza e tutto il resto serve ..non mi dirai che quelle righe rosse sono belle a vedersi e il viso non a fuoco è naturale ?... parlo delle foto postate ad inizio topic.. tu fai paesaggio e hai usato le merril e non ti frega di nitidezza? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:33
“ Ma scusa allora perche spendere tanti soldi? Se la fotografia è arte la fai anche con il cellulare .. hai ragione Paco .. ma in certi ambiti la nitidezza e tutto il resto serve ..non mi dirai che quelle righe rosse sono belle a vedersi e il viso non a fuoco è naturale ?... parlo delle foto postate ad inizio topic.. tu fai paesaggio e hai usato le merril e non ti frega di nitidezza? „ Karmal, le righe rosse che tanto ti danno fastidio viste al 100%, sono così terribili da non farti comprare un obbiettivo? E' per quello che tu pensi di avere danneggiata la vena creativa? Per quelle due righette rosse (eliminabili in 5 secondi con un click)? Pensi che invece un MTF sontuoso ti aiuterebbe a migliorare nei tuoi generi? Altro discorso la paesaggistica... lì la nitidezza la tengo più in considerazione (ma ho sempre sostenuto che guardo alla 50r come una portrait machine), il landscape lo lascio alla A7r2 col 16-35. 16-35 .... Molto nitido, poche aberrazioni, buona resistenza al flare. Quindi anche qui, OLTRE alla nitidezza, ci sono altri parametri da considerare..... oltre anche alla distorsione ovviamente. |
user86191 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:05
Questa cosa che se uno spende deve obbligatoriamente avere il massimo della nitidezza, la dice lunga sulla superficialità con cui si valuta un risultato |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:09
@Paco, bellissime le foto di tuo figlio, hanno un mood che mi piace molto. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:12
È un Summicron!!!! |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:29
Mannaggia a voi, mi state facendo venire voglia di cercare un vecchio Leica R!!!! |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:30
No Paco, della nitidezza estrema me ne frega in quella foto poco o nulla, anche perché se non ricordo male è scattata ad iso relativamente elevati e sarebbe un discorso sterile. Più che altro, è sulla profondità "che il Sigma si sogna" che dissento, e dubito assai che qualcuno potrebbe OGGETTIVAMENTE smentirmi. PS: ho avuto ed apprezzato anche quello stesso 50 summicron, ottima lente. |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:42
in effetti si potrebbe provare l'elmerit 135, secondo me quello va bene su gfx... io ho provato il summilux 50 e vignetta parecchio, l'elmerit 28 è inutilizzabile se non croppato a dimensione ff. ps ho visto che si trova sui 200.. quasi quasi |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:44
“ Mannaggia a voi, mi state facendo venire voglia di cercare un vecchio Leica R!!!! „ Antonio, la prima che ho postato è del 50L La seconda è del summicron. “ Più che altro, è sulla profondità "che il Sigma si sogna" che dissento, e dubito assai che qualcuno potrebbe OGGETTIVAMENTE smentirmi. „ Fecero un paio di confronti in passato dove questa cosa risultava evidente. ora non ho tempo di andarli a cercare, forse era su un altro forum. Ne feci uno anch'io esaustivo ma con la vecchia versione del 50 sigma.... che però alla fine differisce dall'art solo per la nitidezza. Ma qui entriamo in un campo ampiamente dibattuto. C'è chi riesce a vedere e chi vede altro.... no problem. Se poi abbandoniamo il 50L ed entriamo in casa Leica.... ecco che l'Art da piccolo, diventa microscopico.... |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:50
io ho provato con il 105 super takumar e rende peggio dell'85, ma non c'è traccia di vignettatura |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |