RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: produttore mondiale di sensori digitali cmos





user7851
avatar
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 16:53

Già, tutto si puo fare, mi ricordo la "Fiat Dino", motore Ferrari, poi c'era il resto..... MrGreenMrGreenMrGreen

user170878
avatar
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 16:55

ahahahhahah

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 17:51

Ahaha

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 18:22

@Jaclarmax, all'epoca comunque Sony era uno dei maggiori produttori di sensori CCD (grazie ai sistemi di videosorveglianza) e aveva potenzialità costruttive di altissimo livello grazie alla mitica Playstation MrGreen poi parliamoci chiaro...l'alternativa era Samsung MrGreen
La stessa Apple qualche anno dopo ha cercato di acquisire il pacchetto di maggioranza di Sony con circa 50 miliardi di dollari, solo che il governo Giapponese si mise di traverso e non se ne fece nulla.
Oggi Apple è in difficoltà con le vendite e Sony ha perso molto valore in borsa (sono giustamente legate a doppio filo), rimane l'azienda che può permettersi i maggiori investimenti e la migliore tecnologia ma tra 5/6 anni potrebbe passare lo scettro a qualche altra azienda (ad esempio Samsung).

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:06

Scusa Black ma i sensori per cellulari della Sony non li monta solo la Apple ma tantissime case. Anche la Xiaomi per esempio.

Io penso che il grosso del guadagno della divisione provenga dai sensori grandi per macchine fotografiche ed altro. Quelli dei cellulari son fatti con lo scarto della lastra di silicio MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:54

Webrunner, veramente la tecnologia che Sony ha sui sensori dei cellulari le macchine fotografiche se lo sognano, il BSI è arrivato prima sui cellulari, ed anche la matrice RGBW oltre alle densità mostruose e tante altre cosette, inoltre non è paragonabile il guadagno di centinaia di milioni di pezzi per cellulari con alcune centinaia di migliaia prodotte per le macchine fotografiche, infatti se guardi le percentuali di produzione di Canon si attestano al 3% e il giro d'affari di Sony (con relativi investimenti) è inarrivabile per Canon, motivo per cui non hanno ancora sensori BSI ad esempio.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:11

o penso che il grosso del guadagno della divisione provenga dai sensori grandi per macchine fotografiche ed altro. Quelli dei cellulari son fatti con lo scarto della lastra di silicio


E' proprio per questo che il guadagno probabilmente arriva dai cellulari

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:41

Soprattutto con i nuovi cellulari che montano fino a 4 camere.
Comunque lo stabilimento sony, sforna qualcosa come 4 milioni di sensori al giorno...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 7:46

Mi chiedo dove possono andare a finire, quattro milioni sono davvero tanti.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:02

Solo la Apple vende centinaia di milioni di pezzi ogni anno... Se ne metti minimo due a cellulare... Ecco che il numero non è poi così esagerato.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 8:33

Considerando che sono minuscoli, alla fine il loro numero non è nemmeno esagerato.
Probabilmente da un singolo wafer ne fai migliaia.
Considera anche l'uso in automotive, sistemi d'allarme ed industriali...

user158139
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 9:41

L'automotive è ancora agli albori e in ambito industriale (visione robotica e controllo di qualità) servono sensori dedicati con specifiche particolari.

Come dicevo prima, la grande incognita per Sony è la strategia di Apple sui sensori fotografici, anche se il rallentamento nelle vendite degli iPhone potrebbe costituire paradossalmente un vantaggio per Sony, visto che Apple potrebbe avere meno incentivi ad investire su una soluzione fatta in casa.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:16

Mi riferivo ai sensori presenti nelle automobili.
Tra telecamere, side line assist ed altre diavolerie, i sensori non mancano.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:02

Boust... Meno male che non scrivi riprendendo il tuo Nick MrGreen
Comunque quello che dici è vero, non penso che Apple voglia investire miliardi oggi per produrre qualcosa di buono tra 2/3 anni e l'altra azienda già pronta all'uso sarebbe sempre Samsung MrGreen

user7851
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:35

Già fino al S8 i sensori immagine posteriori erano i Sony IMX 333 mentre glianteriori erano di produzione della stessa Samsung sotto licenza Sony.
Nel S9 quasi stessa cosa, i sensori sono i Samsung S5K2L3 ISOCELL Fast e i Sony IMX400, disposti 2 posteriormente e una frontalmente, ma si parla che il prossimo S10 abbia 3 fotocamere posteriori con sensore Sony e 1 anteriore con sensore Samsung.
Questo influisce sul numero totale dei sensori fotografici, ma poco ci azzecca con i sensori "fotografici".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me