RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale utilità hanno i nas hard disk ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale utilità hanno i nas hard disk ?





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:47

Avevo scritto qualcosa poco tempo fa, può tornare utile ai paranoici come me.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2807060&show=&npost=&from=&o=/

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 20:35

Stavo giusto osservando la possibilità offerta dai nuovi supporti M-disc per avere una copia fisica veramente "duratura" almeno per i dati importanti.
Nel mio caso non sarebbe conveniente, dal punto di vista del costo, passare 6tb di foto su M-Disc però sto esaminando la possibilità di farlo per i dati importanti.
Qualcuno ha esperienza circa questo supporto ?


Molto interessante. Il costo non è nemmeno improponibile. Un masterizzatore con 15 dischi da 25 GB viene 146€ su Amazon. 375 GB potrei utilizzarli per foto e documenti più importanti da conservare per sempre.
Mi associo alla richiesta: qualcuno ne ha esperienza?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:44

Mi associo alla richiesta: qualcuno ne ha esperienza?



Da una ricerca frettolosa solo un paio di cose sono certe:

l' M-Disc utilizza un supporto che non ha niente a che vedere con CD DVD bluray o simili

È stato sviluppato/adottato da/per usi militari quindi deve avere passato test abbastanza stressanti.

Grazie
Ritorno in coda sperando che almeno uno dei 150 mila utenti del forum ci possa illuminare ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:59

Comunque non sono l'unico a porsi il problema m.huffingtonpost.it/2015/02/13/vint-cerf-google-deserto-digitale_n_667

user158139
avatar
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 15:36

Curiosamente, ho conservato il file della mia tesi di laurea, risalente al 1988 e scritta con MS Word 3 per DOS.
Sul web ho trovato una copia del programma originario, ho trovato il modo di farlo girare sotto Windows 10 e sono riuscito ad aprire il file.

Ovviamente dovrò convertirlo in un formato "moderno"; il problema non è il testo ma le numerose formule (era una tesi di matematica finanziaria) che vorrei mantenere editabili. Mah.

Diciamo che è soprattutto uno sfizio, visto che del contenuto ormai non m'importa nulla.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 16:23

Bah... per essere vicepreseidente di google non sembra credere molto nell'intelligenza artificiale ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 3:28

Diciamo che il problema è un po' più profondo e l'interrogarsi su tutto questo non è sbagliato.

Ho ritrovato delle foto che appartengono alla mia famiglia e sono dei genitori dei miei nonni e posso visionarle con semplicità. Gli storici o noi stessi possiamo osservare documenti che hanno diversi migliaia di anni.

La lettura dei miei dischi magneto-ottici, di circa 25 anni fa, necessitano di una ricerca non certo impossibile ma particolarmente complessa. Un lettore funzionante collegabile ad un computer o ad una scheda SCSI... fra 2/3000 anni tutto questo sarà possibile?

È giusto mantenere archivi di foto in formato RAW che i nostri pronipoti non riusciranno a decifrare?

Se diciamo che le nostre foto sono per noi documenti importanti, probabilmente è meglio non affidarci a formati proprietari che tra 30/40 anni saranno già difficilmente leggibili su hardware complesso da consultare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 6:39

I supporti sono il problema. I formati, essendo semplici codifiche di dati, li potrà ben decifrare una IA alla bisogna, questo intendevo, se parliamo esclusivamente del tempo.
Il rischio di deserto digitale è concreto in caso di eventi catastrofici quali una tempesta solare come quella del 1859.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:09

Io rifuggo i NAS come la peste, non ho esigenza di spostare i file in rete e spero di non averla mai, ti voglio a spostare i TIF della D850 in rete.....

Ho optato per un costosissimo Lacie 2big 20 TERA che in Raid 1 mi vale 10 Tera. E' thunderbolt 3 ovviamente compatibile USB 1 e USB c. Va benissimo per le mie esigenze. Qui ci vanno RAW+TIF+JPG

Ovviamente ho altri due back up per i RAW e JPG.

Certo uno dovrebbe avere back up in case diverse ma ho pensato che se mi crolla la casa ho altri pensieri Triste

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 18:27

ti voglio a spostare i TIF della D850 in rete.....
Addirittura come la peste! basta veramente poco, una bella connessione in giga e sei a posto
E lo puoi usare come media storage per la visione di filmati senza troppi patemi.

user158139
avatar
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:04

Io ci ho messo una settimana circa, con la connessione in fibra e upload sui 6-7 mb/s, a caricare tutti i miei raw su Amazon Photo. Avendo un NAS, l'upload è andato avanti giorno e notte autonomamente e senza alcun disturbo per me.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:46

Io ci ho messo una settimana circa, con la connessione in fibra e upload sui 6-7 mb/s, a caricare tutti i miei raw su Amazon Photo. Avendo un NAS, l'upload è andato avanti giorno e notte autonomamente e senza alcun disturbo per me.


pensa che io ci ho messo 6 mesi a meno di 60k al secondo senza mai spegnere...


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 19:59

Dove sono io la connessione è a carbonella quindi non si pone, per i media file uso netflix e amazon prime dal cellulare allo schermo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me