| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:23
“ Totalmente differente invece il 280 apo-telyt, estremamente fluido che sembra rotto in confronto ad altri. Non fosse così sarebbe impossibile da usare a mano libera. „ Certo, ma perchè è un IF, internal focusing, devi muovere solo un piccolo gruppo di lenti interne, non tutto il barilotto |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:43
se mi facessero una leica R digitale la prenderei al volo |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:58
Leone, certo! Altrimenti non sarebbe stato utilizzabile. Paolo, ci avevo pensato anch'io. Attualmente l'unica possibilità è il Digital-Module-R, CCD aps-H. Ma il costo + una R8 o R9 è di molto superiore alla Leica SL + adattatore leica. Sebbene ho fatto qualche pensierino alla prima possibilità, non sono riuscito a motivare(mi) la spesa. La seconda possibilità ha già molto più senso. Anche se non ancora economica come possibilità. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 12:27
Ho una bellissima R9 come nuova con le sue ottiche, e una Sony che me le rende tutte digitali, e mi accontento così |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:16
Lo credo bene Leone che ti accontenti così! E anche io, che sono nelle tue identiche condizioni, mi accontento! Volevo far notare che c'è quì in vendita un Elmarit M 90 f 2,8 compreso l'anello di raccordo per Sony A7. Sinceramente non so quali ottiche rendono meglio sulla Sony tra le R e le M. Io ho anche alcune Voigtlander... mi piacerebbe conoscere il giudizio di chi le ha usate e ha fatto dei confronti. Saluti, Cesare. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:19
Sulla r4, vanno bene tutte. Di m ho solo il voigtlander 50 1.2 |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:35
Non ho ottiche m, solo R, che vanno molto bene. Comunque, frequentando forum, negozi, persone, la vulgata è che qualche problema con le m lo si abbia con alcuni grandangoli, non con normali e tele. Gli m sono affascinanti, e poi veramente compatti e leggeri, soprattutto con l'anello di raccordo, diversamente dagli R. La differenza di prezzo però è enorme, a fronte di una resa niente affatto dissimile (molti, dai normali in su, sono identici). Inoltre gli m hanno un range di focali molto più limitato. Insomma, se li si ha e li si usa magari con una bella fotocamera Leica, analogica o digitale, ok. Per metterli su una Sony starei su R |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |