user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 22:57
365 grammi la differenza di peso tra la D850 e la Sony A7. Se dicessi a mia madre novantaduenne di comprare una scopa più leggera di trecentosessantacinque grammi per fare meno fatica quando spazza in casa mi guarderebbe come si guarda un minus habens (il filtro contro le male parole non conosce il latino ). | 
user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:01
Paolo, in passato ho avuto azioni Sony e ho valutato l'idea di investire anche in Canon, in questo secondo caso solo per il business medicale, la fotografia è un settore pessimo. | 
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:01
Ricordare la domanda iniziale in una discussione (anche solo alla seconda pagina) è assolutamente inutile, temo | 
user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:17
“ Ricordare la domanda iniziale in una discussione (anche solo alla seconda pagina) è assolutamente inutile, temo „ Domanda che era la seguente: “ Questo [la differenza di prezzo tra le due macchine] a cosa è dovuto? Alla incredibile superiorità della D850?? Io credo che per quanto sia la 5DMIV rimanga comunque un' ottima macchina, forse anche più versatile della NIKON, e col prezzo che ha mi sembra anche un ottimo affare. Che ne dite? „ Io ho dato la mia risposta, che provo a ripetere succintamente: 1. La Nikon è una macchina tecnicamente superiore (in termini di specifiche tecniche) e quasi tutte le recensioni la pongono un gradino sopra la Canon; 2. Il prezzo di un prodotto è funzione di molti parametri, gran parte dei quali ignoti al pubblico dei consumatori; 3. La differenza di prezzo tra due prodotti concorrenti è un possibile indicatore del differenziale qualitativo, ma solo ad alcune condizioni. Alla quale ho aggiunto tre considerazioni: a. Mi sembra altamente improbabile che un dilettante possa giungere a testare i limiti di una macchina come la 5D; b. Si fanno foto spettacolari con macchine di gran lunga inferiori ad entrambi i modelli citati; c. Chi confronta Canon con Nikon (o anche Sony) sulla base di un modello di corpo macchina invece che sull'offerta complessiva forse è un appassionato di fotografia ma non ha la più pallida idea di come ragionino aziende di quelle dimensioni. E una conclusione: in termini di qualità/prezzo e di parco ottiche native disponibili, ritengo ai prezzi attuali la 5D una scelta molto più sensata della D850. Au revoir. | 
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:22
il disturbo delle unghie che stridono sui vetri non potete capire quanto mi dia noia. Adios | 
user86191 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:25
hasta la vista | 
user14103 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:27
La Nikon è una macchina tecnicamente superiore (in termini di specifiche tecniche) e quasi tutte le recensioni la pongono un gradino sopra la Canon; E poi scopri che è sovraprezzata solo perchè è Nital.. e con piu di 1000 euro d risparmio trovi una a7r3 | 
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:31
guardatele dietro, la Nikon è più curata....poi quel rotellone è loffio.
 però vedete come lo schermo della Canon è più sollevato, perchè è fisso. | 
user158139 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:36
Su Adorama: Nikon D850 $3,296.95, Sony A7R III $2,798.00, Canon 5D $2,799.00. Non sapevo che Nital fosse anche negli USA | 
user92328 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:44
Gianluca, ma solo il vedere quel meraviglioso schermo orientabile mi si apre il cuore, poi guardo canon e mi girano i maroni e non la prenderei mai e poi mai per la semplice mancanza dello schermo orientabile.... Ripeto, fosse per me, obbligherei per legge di montare lo schermo orientabile su tutte le macchine fotografiche, perchè per chi passa ore a fare macro a raso terra o in altre mille posizioni scomode, è inconcepibile proporre macchine con schermo fisso... E non mi spunti l'egoista di turno dicendo che se ne frega dello schermo inclinabile, perchè una macchina dev'essere concepita per accontentare tutti e non solo una piccola fetta che magari scatta solo su 3 piedi nello studio e non ha la più pallida idea di cosa significa stare ore a fotografare in posizioni da spaccare la schiena anche a un 18 enne........ per favore, abbiate pietà o la bontà di tacere....... TY Metto le mani avanti, perchè lo so per esperienza che salta sempre fuori quello che se la spara che lo schermo orientabile non serve a una mazza... non manca mai.... vediamo se questa è la volta buona che si taccia su questa cosa, magari si crea un precedente e con il tempo si consolida.... speriamo... | 
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:54
e va bè ci sarà qualche modo per aggirare il problema....5 anni fa come si faceva? comunque quel mirino tondo è uno spettacolo. Notare come la Canon è più larga, mentre la Nikon è più alta. Ad ogni modo stiamo parlando di macchine superprofessionali, dove bisogna proprio cercare il pelo nell'uovo.... | 
user14103 | inviato il 12 Dicembre 2018 ore 23:59
Su Adorama: Nikon D850 $3,296.95, Sony A7R III $2,798.00, Canon 5D $2,799.00. Non sapevo che Nital fosse anche negli USA Peccato che siamo in italia Nikon d850 nital 4anni 3499 Canon 5dmkiv canon italia 4 anni 3190 Sony a7r3 sony italia 5 anni di kasko 2550 | 
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 0:09
e se prendo la D850 da Ebay e ci metto 5 anni di casco ??? | 
user158139 | inviato il 13 Dicembre 2018 ore 1:43
Salvo, con il tuo approccio tutte le automobili dovrebbero essere al tempo stesso 4x4, station wagon, cabriolet e con sette posti. Così facciamo contenti tutti. | 
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 8:14
“ però il bordo inferiore va proprio a ridosso del battery grip, non mi piace questo „ Ti regalo la mia D850...vediamo se la rifiuti perché il bordo inferiore del touchscreen è a ridosso bel BG. |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |