JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Wow, con tutti quegli scatti che hanno permesso quel bel risultato, mi sa che una sola foto non si combinerà un bel niente... Spero di vederla col binocolo dai!
Ciao La cometa non è luminosissima (certo, non è la Hale Bopp purtroppo!) ma con un binocolo si individua bene Io l'ho vista in queste sere con un 7x50 e non è complicato individuarla. Bisogna però aver chiaro dove puntare, poi tenete anche conto che io ho "l'occhio allenato" da anni di astrofilia. Probabilmente chi non è abituato ad osservare il cielo un po' si perde. è un batuffolo soffuso.. una nebbiolina evanescente ... nulla di evidente e contrastato
Come tutti gli oggetti celesti se si vuol ottenere qualche buona immagine ci vogliono dei tempi di esposizione lunghi. Una immagine singola da pochi secondi non permette grandi risultati, anche se comunque la cometa è rilevabile.
Dipende sempre dalle aspettative. Non aspettatevi un faro nel cielo, questa cometa non lo è Se si vuole del dettaglio ci vuole una focale da 300-400mm e un buon inseguimento.
Tenete conto che il moto proprio della cometa è molto alto, soprattutto in questi giorni di massima vicinanza a terra. Da una sera all'altra si sposta di parecchio Se inseguite il cielo anche perfettamente la cometa ha un moto proprio rilevante che porta a vedere un mosso consistente già con 1-2min di posa.
“ Bisogna però aver chiaro dove puntare, poi tenete anche conto che io ho "l'occhio allenato" da anni di astrofilia. Probabilmente chi non è abituato ad osservare il cielo un po' si perde „
e quindi non è che puoi istruirci su come trovarla?
Per intenderci stasera ore 22:30 si trova circa a sud preciso ad una altezza di 55° circa (seguite la direzione della "punta della V" della costellazione del Toro per trovarla)
Stefano grazie dei consigli, in questo genere di foto sei fortissimo. Quindi a conti fatti,se faccio singolo scatto ad f2.8 150mm su ff (un crop non lo vieta nessuno dopo) e sto sul minuto di esposizione qualcosa esce o meglio lasciar perdere che non vale la pena?
molto dipende dal cielo. se è molto buio qualcosa esce. da un cielo cittadino posa singola è quasi tempo perso... se non per impratichirsi
fare un po di pose da un minuto e sommarle non è una brutta idea. Deep sky stacker (software per somma immagini) è facile da usare con la reflex
Se ci prendi la mano stasera e domani ad esempio potresti prendere un minimo di confidenza per provare a fare uno scatto decente sabato con cometa di fianco alle pleiadi. a quella focale dovrebbe stare tutto nel campo della FF
se non riesci a sommarle una volta che hai i raw ti aiuto io a farlo se vuoi. l'importante è che i raw siano ben a fuoco e ben inseguiti. Più ne fai meglio è. Pose corte (1 minuto va bene) per non vedere il mosso della cometa
Secondo me tra la comunità di astrofili si è creato troppo hype intorno a questa cometa. Cito due miei conoscenti:
" Ad essere onesti, questa cometa è una cometa sfortunata, perchè ha una bellissima coda, ma sfortunatamente la coda è proprio frontale rispetto alla terra e quindi solo per quello invisibile, sia adesso che per i prossimi giorni. "
" La svolazzante coda di ioni c'e' ma la vede solo Jager:
Se ci riesco ci provo sabato con un Canon 100mm su astroinseguitore Skywatcher...tempo permettendo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.