RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:32

" autofocus impostato in continuo con tracciamento del volto"
Peccato che la T2 non abbia il tracciamento del volto in AFC, ergo stavi scattando in AFS e non tracciavi un bel tubo di niente.

Consiglio caldamente di imparare ad usare gli strumenti prima di sparare a zero sulla loro "inefficienza" quando il problema/limite sta in chi li usa...


Opsss... MrGreen

E con questa la chiudiamo qui credo. Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:44

[Modalità acida ON]

Prova a fare le foto ad una coppia di sposi che percorre la navata con questo pensiero e poi ne riparliamo oppure ad una partita di basket dove una xt2 non tiene il soggetto ne in afc zona ne in afs punto singolo. Io con la xt2 in chiesa mi sento più sicuro con il fuoco manuale .

E provare a passare meno tempo sui forum a scrivere poemi (spesso baggianate) e più sul campo a fotografare ed imparare ad usare i propri mezzi, no eh?

E già che ci siete dite anche a Simone che la XT2 non segue un soggetto ad una partita di basket in AF ma solo in manuale: www.juzaphoto.com/me.php?p=25773&pg=allphotos&srt=data&l=it

[Modalità acida OFF]

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:16

Nel mio libro di fotografia, comprato all'uscita delle prime reflex digitale, alla pagina sensori, si recitava: "il cmos è un sensore la cui costruzione è economica, ma consegna una minor qualità d'immagine del ccd, a sua volta più costoso nella realizzazione".

Fine ot

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:18

E' pieno di gente (tanti, tanti a vedere questo topic) che si lamenta della mala-informazione nel forum e delle suggestioni mistiche dello stesso e del marketing del brand X, con commenti che dicono tutto e niente perché sono generalizzazioni e massime, poi supportano quanto detto nel topic che è esattamente quanto di più disinformazione c'è.
Capisco che entrare nel merito è difficile ma è l'unica maniera per cercare di fare considerazioni logiche.

Paolo un corpo macchina non è solo dati da laboratorio.

Vabbè, e tu vorresti fare passare il messaggio che questo è il mio pensiero immagino, peccato che non sia il mio pensiero ma eventualmente il tuo. Tocca stare attenti a quello che ti si risponde, dopo averti fatto notare che non usavi il mezzo al meglio ti sei autotrasformato in un martire della buona informazione del forum contro il marketing dei cattivi fanboy Fuji che diffondono sciocchezze per far vendere di più al brand.

nei suoi limiti era affidabile, pronta, e costante nei risultati. Una fuji xt2 ad oggi non lo è.

Grazie per averci svelato la verità. Dunque, matrimoni no, jpg in famiglia no, c'è il m4/3, paesaggi no perché con le scie chimiche non va bene la demosaicizzazione, ha poca gamma dinamica e sopratutto file digitali ed elettronici, sport no perché meglio la D200 o la a5100, pupazzetti sul balcone no perché prende le testate dalla D200 (anche se le foto non le ho viste ma va bene uguale), avifauna e street no perché le ottiche costano troppo, che resta?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:22

Mio personalissio parere avendo il 55-200.. è colpa dell'ottica, è l'unica che ho che mi canna spesso e volentieri l'AF in scene dinamiche (nell'uso statico è invece molto preciso), per quanto riguarda le altre ottiche che ho persino 18-55 è molto più preciso, ma di tanto.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:22

Ndrew: probabilmente questo Simone trova perfetta la x-t2 per quello che deve fare. Foto del genere si potevano fare anche 12 anni fa, come AF (ma non come prestazioni ISO), con una nikon D80: ho fotografato rugby e pallavolo non so quante volte con quel piccolo trabiccolo, e ne son venute fuori cose decenti. Poi, appunto, salendo con gli ISO era una tragedia, ma vabbè... erano fatte così.
Considera poi che certe situazioni, pur essendo sportive, son molto "statiche". Un salto a canestro è praticamente fermo, se ci pensi, come pure un muro a pallavolo, o una mischia a rugby. Diverso sarebbe, che so, il volo di un rapace che procede in maniera disordinata e casuale. O un bambino che corre come se non ci fosse un domani.
Questo per dire, come detto in precedenza, che il fatto che a tizio la macchina vada bene, basti, sia sufficiente quando non buona... beh, non è una motivazione valida per dare a qualcuno dell'incapace, dello scrittore di poemi e/o baggianate.
Che poi: sta cosa di dover difendere a tutti i costi le proprie scelte, parlando solo ed esclusivamente in via positiva e negando che esistano degli aspetti negativi la trovo davvero scarsamente utile. Un forum dovrebbe essere uno spazio di confronto, non una curva allo stadio o un consesso di religiosi fanatici. Frequento questo ambiente virtuale proprio per trarre spunti e/o considerazioni altrui relativamente a questo o quello... ma se la gente si mette a dare per scontate le proprie esperienze, facendo della propria vita un caso generico buono per tutti, capirai che il tutto viene a cadere.
Io capisco e comprendo l'autore del thread, perchè, parlo per esperienza personale, è successo anche a me di scontrarmi con pareri e giudizi che alla fine della fiera si son rivelati profondamente diversi da quelli che poi ho elaborato io. Mi son sentito dare del troll perchè facevo notare, in tempi ormai remoti problemi con i file che poi sono diventati di pubblica diffusione... o dell'incapace. E non è, credimi, per nulla piacevole. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:26


che resta?

Resta una birra al bar con gli amici, cos'altro deve restare?MrGreen
Il mercato offre una scelta piuttosto varia, se non si è soddisfatti si cambia, dando il proprio contributo al movimento dell'economia.
el mio libro di fotografia, comprato all'uscita delle prime reflex digitale, alla pagina sensori, si recitava: "il cmos è un sensore la cui costruzione è economica, ma consegna una minor qualità d'immagine del ccd, a sua volta più costoso nella realizzazione".

Era un cosa che si sentiva spesso. A quei tempi si trovavano sia CCD che CMOS, quindi era possibile fare dei confronti. Ora, purtroppo, non si può più.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:34

probabilmente questo Simone trova perfetta la x-t2 per quello che deve fare. Foto del genere si potevano fare anche 12 anni fa, come AF (ma non come prestazioni ISO), con una nikon D80: ho fotografato rugby e pallavolo non so quante volte con quel piccolo trabiccolo, e ne son venute fuori cose decenti. Poi, appunto, salendo con gli ISO era una tragedia, ma vabbè... erano fatte così.

Che poi: sta cosa di dover difendere a tutti i costi le proprie scelte, parlando solo ed esclusivamente in via positiva e negando che esistano degli aspetti negativi la trovo davvero scarsamente utile. Un forum dovrebbe essere uno spazio di confronto, non una curva allo stadio o un consesso di religiosi fanatici.

Bè, per confrontarsi bisogna prima averle provate le cose, ed entrare nel merito, non semplicemente uscirsene con frasi generiche. Per esempio le tue ipotesi sulla T2 lasciano il tempo che trovano, qui c'è uno che dice senza se e senza ma che la T2 ha un AF penoso ed inutilizzabile e prende le testate dalla D200 a bassi iso come IQ ( paolopgc.prodibi.com/a/7ozll1m5wl57jv/i/90ell601yzyxqk?s=bci7DeGv5C10S , prova no?), e già dovrebbe dirla lunga sul livello della discussione, dall'altra uno ti posta delle foto di uno che utilizza professionalmente il mezzo per sport ed il tuo contributo è che quelle foto si facevano con una macchina di 12 anni fa, che non vuol dire nulla?
Non è questione di difendere un marchio, è solo questione di ragionare e parlare con logica. Se una A7rIII ha un file ed un AF migliore della D800, test di laboratorio e vita pratica, e lo dico, non è come dici tu che sono un fanboy, al massimo sono una persona che ha fatto una considerazione logica. E' chi nega il dato di fatto ad essere un fanboy, poi c'è il limbo di quelli che non entrano nel merito e dicono solo "il forum va preso con le pinze", "chi difende il marchio è fanboy".




avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:48

Il problema dei forum è che le cose o sono bianche o nere, non c'è mai la scala di grigi Sorriso

Partirei col principio che ogni fotocamera dall'entry level M4/3 in poi in vendita oggi ha abbastanza performance da potervi far vincere la copertina di national geographic.

Io ho avuto la Fuji X-T20, presa perché a leggere qui era qualcosa di fantascientifico. No, era solo un'onesta fotocamera con un mood molto personale, comunque sia l'AF non mi ha mai realmente soddisfatto, la vecchia 7D è anni luce avanti, e anche i files mi apparivano finti e plastici, preferisco una luce sfondata a dei soggetti che sembrano di gomma, li però entriamo in considerazioni personali non opinabili a ognuno di noi.

La nuova X-T3 sarei curioso di provarla per vedere come reagisce, lato sensore secondo me negli anni è solo migliorata la resistenza al rumore elettronico, la QI reale la vedo cambiare solo con la dimensione del sensore, mentre l'AF permette faville, la realtà è che è proprio l'AF che in determinate situazioni ci fa portare lo scatto a casa, altrimenti bastava una Xe1 con un meike manuale da 4 soldi!

Detto questo se anche tu non ti sei trovato con fuji benvenuto nel club, il forum dovrebbe aiutare a dare informazioni utili a tutti, però non era una chiavica totale come è stata descritta, ad esempio i tempi puoi gestirli con la ghiera in T e cambiandoli con la rotellina, ogni tasto è personalizzabile, se trovi la quadra con l'AF hai l'unico vero sistema di obiettivi premium per APS-C... Ed è bella da morire MrGreen

Io poi coi jpeg mi ci trovavo molto bene, acros me lo sogno ancora la notte!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:53

Paolo, io credo sia giusto dire che il forum va preso con le pinze.
Ci sono dati oggettivi e test di laboratorio che sono inconfutabili. Contestare dei dati misurabili con precisione è pura follia. Ci sono però molti (troppi?) che parlano per sentito dire, oppure dopo aver fatto prove empiriche non approfondite, magari senza nemmeno l'esperienza necessaria ad esprimere certe opinioni. Altri parlano sull'onda dell'entusiasmo per il nuovo giocattolo, oppure per difendere le proprie scelte, a cui danno valore universale. Per questo servono le pinze. Fortunatamente c'è anche gente che cerca di ragionare, di separare i fatti dalle opinioni, di non confondere scienza e stregoneria. Non è sempre facile distinguere subito gli uni dagli altri, per questo occorre cautela.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:57

Io non ho mai avuto una mirrorless però ritengo siano le fotocamere del futuro, dove per futuro intendo il futuro non il presente, perché per il presente ci sono le collaudatissime reflex. In futuro vedremo MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:58

@Gianluca: l'esempio di Simone non l'ho portato per dire che "la XT2 ha un af portentoso" ma per cercare di far capire (cosa molto ardua) che se qualcuno diverso da noi è in grado di utilizzare quel mezzo per determinate foto significa che il limite non sta nel mezzo ma in chi lo usa.
Dovrebbe quindi essere normale chiedersi: se qualcuno riesce a fotografare con successo con la mia stessa macchina quel soggetto che io non riesco a fotografare, cosa sto sbagliando?
E invece eccoti arrivare prepotente l'ego che, oltre ad impedire questa riflessione, ordina di riempire pagine e pagine di parole in cui denigrare quel mezzo che non si è in realtà in grado di usare...

Inoltre Simone, come tanti altri, scatta quelle foto come professionista, quindi se quel mezzo non fosse all'altezza della situazione, probabilmente non lo userebbe...

Ps. Come già segnalato, la frase "autofocus impostato in continuo con tracciamento del volto" scritta dall'autore del post denota scarsa conoscenza del mezzo (o errore di battitura...)


user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:12

Stefano, è una considerazione generica su cui ti sfido a trovare qualcuno che non sia d'accordo, diciamo pure che è un'affermazione per molti, non tutti, scontata?
Vogliamo ripeterla cinque o sei volte? Ottimo, repetita iuvant.
Fatto questo si può, e forse si deve, entrare nel merito della questione scambiandosi opinioni personali e dati tecnici.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:16

A chi dice che non bisogna denigrare una certa attrezzatura solo
perché non abbiamo imparato a usarla bene farei una domanda: sapete perché un professionista sceglie una fotocamera professionale? Perché quando deve scattare le sue foto vuole uno strumento sicuramente affidabile, ma soprattutto veloce e semplice da usare. Perché un professionista non si può permettere di perdere tempo a capire come saltare da una impostazione all'altra, non può permettersi di perdere una foto perché si è perso nel menu delle impostazioni

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:16

mood molto personale..


Cioè?
Mood = Umore: Se si "sentiva" triste scattava in b&w, se si "sentiva" felice scattava in Velvia?

anche i files mi apparivano finti e plastici, preferisco una luce sfondata a dei soggetti che sembrano di gomma...


Ho Fuji, ho Canon, ho avuto Sony.
A Fuji si possono trovare difetti, imprecisioni, problemi...ma i soggetti finti e di gomma no. Vi prego.

Io poi coi jpeg mi ci trovavo molto bene..


Se ho capito bene: i raw ti restituivano soggetti gommosi e finti mentre i jpeg no? Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me