| inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:26
Ma ancora se ne discute? Una foto fatta con m4/3 a 300mm, f/4, iso 200 assomiglia - a parità di output, ossia a risoluzione o dimensione di stampa normalizzata - moltissimo, per angolo di campo, pdc, e rumore (ossia qualità del file) ad una scattata con una FF a 600mm, f/8, iso 800. In realtà, se la ff è una bigmpx, dalla mia esperienza il fullframe mantiene spesso un discreto vantaggio (crescente con il diminuire delle sensibilità impiegate), ma non ci sono bigmpx m4/3 per fare un confronto omogeneo. Tutto il resto mi pare molto accademico. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:35
Questi discorsi da equivalenza tra m43 e ff stanno letteralmente AVVELENANDO ogni topic che si avvicina anche lontanamente al m43..con questo in particolare si stanno toccando livelli mai visti! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:54
Spettacolo! Un 800 f4,5(o f4) Veramente è solo un modesto 400/4,5 ... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 1:37
6400 in FF che possiedo ...fanno cagare rispetto a 200 iso m4/3...che possiedo! |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 6:07
Qualcuno continua a mescolare capra e cavoli. Un conto è che con un sensore più piccolo aumenta la profondita di campo COME SE avessi,ad esempio, un f/8 e non un f/4. Un conto è che un sensore più grande può avere pixels più grandi che gestiscono meglio e con meno rumore ecc. ecc. la luce. E allora comunque dobbiamo dirci quanti pixels ci sono su quale area e tante altre cose tecniche (e molte le ignoro come molti che scrivono) che fanno la differenza nel comportamento di quel sensore/processore. Non fa forse una differenza avere un sensore "retroilluminato"? non viene detto che a parità di area di pixel sfrutta meglio la luce? Per questo è molto approssimatico ed anche fuorviante (ad esser gentiliI ) attenersi come molti hanno fatto ad rapporto puramente matematico di grandezza del sensore/resa. Se fosse solo così mollate il 24x36 e correte a comprare delle 6x6 o che so. Un altro conto è parlare della intensità della luce che passa in un obiettivo a f/4, che è sempre la stessa, grazie al cielo, quale che sia il sensore che la riceve. Pace e bene. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 6:42
Mamma mia che rottura di palle con ste equivalenze, e io ce l'ho più grosso, io ce l'ho più duro... Ma usate quello che avete comprato senza stare a disquisire su cosa comprano e usano gli altri. Chi usa m43 non è che sia uno scemo, come non lo è chi usa apsc, ff o quello che volete. A ognuno il suo |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 6:58
Caro Chin8. hai decisamente ragione! Infatti io uso con piacere e il m4/3 soprattutto per fare video. E sono capitato su questa discussione per saperne di più su un interessante 150-400 Olympus. Ma poi siccome ho letto saccenti "verdetti" secondo i quali con il m4/3 il mio f/4 sarebbe un f/8 e inoltre avrei 4 volte il rumore di una fullframe ecc. ecc e siccome questi verdetti sono in parte semplicemente sbagliati e in parte approssimativi e fuorvianti e non tengono conto di molte variabili, dato il mio caratteraccio non ho potuto che rispondere! |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 7:14
“ Ma poi siccome ho letto saccenti "verdetti" secondo i quali con il m4/3 il mio f/4 sarebbe un f/8 e inoltre avrei 4 volte il rumore di una fullframe ecc. ecc e siccome questi verdetti sono in parte semplicemente sbagliati e in parte approssimativi e fuorvianti e non tengono conto di molte variabili, dato il mio caratteraccio non ho potuto che rispondere! „ A parte gli interventi sgradevoli, che non aggiungono mai valore, resto tuttavia convinto - dalla mia esperienza - che il risultato finale sia grossomodo quello. Fatto salvo il discorso sulla pdc, a volte la differenza sulla IQ/rumore si riduce a ben meno di due stop - ad esempio, ff datato e/o ottica scarsa vs m4/3 moderno e/o ottica eccellente - a volte sensibilmente di più: quando si resta nell'intorno dei 1000 iso per entrambi i sistemi, od ovviamente quando il m4/3 paga lo svantaggio in termini di età dei corpi e/o qualità delle ottiche. Detto ciò, il 150-400 a focale fissa f/4.5 per naturalistica per me è una fig.ata e se non costerà una tombola potrei farci pure un pensiero. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 7:40
Per mia esperienza, posso dire che la storia dei mm equivalenti è stata una brutta esperienza. Avuto per qualche mese il panaleica 100-400, sono comodi gli 800 mm, ma a distanze ravvicinate... Poi il sensore m4/3 "spappola" di brutto. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:23
“ " Chi usa m43 non è che sia uno scemo," Anzi ! Costui è mooolto intelligente... perché viaggia leggero e si diverte di più... ;-) Si... va be... lo ammetto... sono un pò di parte! Cool (Dai... si scherza un pò... che non fa mai male) ;-) „ Questo secondo me è lo spirito tutto particolare di chi ama il 4/3, puro divertimento senza pregiudizi! E poi, chi ce li ha i soldi per questo "mostro"? Io no di certo :-) . Buon weekend anche da parte mia! |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:32
Ahahaha Jackito... se e' sceso Maitani... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |