| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 23:04
Se non erro il potere di risoluzione della Ektar 100 dovrebbe essere pari a 150 coppie di linee/mm contro le 160 l/mm delle Velvia 50 e 100. Onestamente non ricordo con precisione quale fosse la risoluzione della vecchia Ektar 125, se non erro doveva essere la stessa della 100 attuale, quello che ricordo bene invece è che quella della Ektar 25 era di 200 l/mm |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 23:06
Mi piange il cuore quando penso a che livelli di qualità si sarebbe potuto arrivare con la pellicola se negli anni '80 non avessero, di fatto, smesso di fare ricerca o quantomeno di introdurre novità di rilievo. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:30
“ Mi piange il cuore quando penso a che livelli di qualità si sarebbe potuto arrivare con la pellicola se negli anni '80 non avessero, di fatto, smesso di fare ricerca o quantomeno di introdurre novità di rilievo. „ Già, un vero peccato :-( |
user90373 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:33
Mi fa un pò specie che si finisca sempre a citare i "numerini" se non son pixel son linee/mm, se non è post Photoshop CC 2019 rel 20.0.1, è un processo E6, C41. Stiamo perdendo il lato umano delle cose. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:10
Alla fine i numeri fanno comunque parte della fotografia, del lato tecnico della fotografia più precisamente, e sono li, a disposizione di tutti, quindi a disposizione sia di chi finalizza la fotografia al mero lato tecnico sia a quelli che invece adoperano questo o quel mezzo in funzione proprio dei numeri che riescono a dare, ma non per lasciarli così, fini a se stessi insomma, quanto piuttosto per dominarli mettendoli al servizio della propria creatività fotografica! |
user90373 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 22:06
@ PaoloMcmlx E' vero, la fotografia è un mezzo molto tecnico basato su leggi ottiche, fisiche, matamatiche ma preferisco un'approccio più letterario. 1) Aprire o chiudere il diaframma comporta, a parità di distanza di messa a fuoco e di focale, rispettivamente una minore o maggiore profondità di campo. Spiegazione di indirizzo umanistico che lascia la mente viaggiare per trovare risposte. 2) Data una lungezza focale di 50/mm con fuoco sui 3m e diaframmi impostati su f8 e f22 avremo rispettivamente profondita di campo che vanno da 2,2m a 5m e da 1,6m a 15m. Spiegazione tecnica fatta di step e scarsamente interpretabile. IMHO. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 8:59
Tutto vero Ettore solo che se poi riflettiamo a fondo su certe cose scopriamo che è tutto finto ... come per esempio proprio la Profondità di Campo che nella realtà dei fatti semplicemente non esiste! Alla fine viviamo in un mondo fatto di convenzioni, di luoghi comuni, di ipocrisie grandi e piccole, cattive o innocenti, volute o casuali e chi più ne ha più ne metta ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |