RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come valutate la scansione delle diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come valutate la scansione delle diapositive





user90373
avatar
inviato il 28 Novembre 2018 ore 22:59

@ FotoCaldani

Ettore gratis non direi...


Giusto! I "Ci Di" costano!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 0:55

seguo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 4:34

Il costo che paghi al fotografo è anche manodopera, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 8:16

Ai numeri onestamente non do più peso perché 4000DPI reali quale modello ci arriva?



www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

I Nikon coolscan IV, V, 4000, 5000 arrivano a circa 3.900ppi:
www.filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan5000ED.html

L'Hasselblad arriva a 6.150 ppi
www.filmscanner.info/en/HasselbladFlextightX1.html

Braun circa 3.900 ppi
www.filmscanner.info/en/BraunMultimagSlideScan6000.html

Quì alcuni minolta:
www.filmscanner.info/MinoltaDimageScanDual4.html
www.filmscanner.info/MinoltaDimageScanElite5400II.html
Stanno tra i 3.100 e i 3.650 poi.

In quel sito potete vedere tanti altri test.



user90373
avatar
inviato il 29 Novembre 2018 ore 8:50

@ FotoCaldani

Il costo che paghi al fotografo è anche manodopera, o sbaglio?


Allora, pagando me stesso, ci guadagno anche qualcosina.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:39

Beh FotoCaldani ai numeri tu puoi dare la valenza che preferisci ma è fuori discussione il fatto che il file prodotto da uno scanner specifico, uno di quelli cui si riferisce Diego per capirci, sarà sempre di gran lunga migliore rispetto a quello fornito da un comune scanner piano.
Poi col file dello scanner piano tu sei libero di stamparci l'ingrandimento che preferisci, anche un 70x100 o un 100x150 insomma, ma in casi del genere io preferisco un file generato da un Nikkor coolscan 5000 ED oppure, meglio ancora, dall'Hasselblad dello stesso Diego!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:00

Ragazzi, vi state concentrando (a torto) sulla risoluzione ma il parametro importante per gli scanner e' il "Density range" o DR, la capacita' di bucare le ombre dense della diapositiva. Non serve a nulla avere 8700 dpi solo nelle zone chiare per poi avere delle chiazze senza dettagli nelle parti scure dell'immagine.
Altro parametro fondamentale e' la possibilità di togliere in automatico le macchie


Infatti, e d'accordo.

le rare volte che utilizzo pellicole o dia uso l'Epson V700 con Dmax=4. Le scansioni le faccio a min 2400 dpi e max 3200 dpi, i 6400 dpi non li uso mai.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:01

D'accordo con gli ultimi interventi
Soprattutto se lo scopo della scansione è la condivisione su web o stampe piccole, non ha senso spingere sui dpi per avere un file di grosse dimensioni ma con informazioni ridondanti.

Il metodo fai da te con reflex consente anche di fare più acquisizioni da combinare tipo hdr.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:32

le rare volte che utilizzo pellicole o dia uso l'Epson V700 con Dmax=4.

E' un valore che non ha nulla a che fare con la realtà, purtroppo. Se c'è proprio una cosa in cui peccano gli scanner piani (e gli amatoriali in generale) è proprio la scarsa capacità di leggere i dettagli nelle zone molto dense.
Purtroppo i produttori sui dati di targa degli scanner mentono spudoratamente, o meglio, non è che mentono, ma utilizzano sistemi di misura che nulla hanno a che fare con il risultato effettivamente raggiunto.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:53

L'impressione che ho io, è che vi sia una grande densità di punti, ma l'immagine sembra sfocata. Probabilmente o la ripresa non è molto precisa, oppure vi è un'interpolazione sulla base di una scansione molto meno densa, cioè con una risoluzione effettiva più bassa.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 14:03

Però come si faccia a giudicare le scansioni senza vederle in dimensioni reali (almeno un crop) non riesco a capirlo he.
Comunque da quel poco che si può capire posso anche io dire che non mi sembrano molto definite, se poi questo dipenda dalla scansione oppure dal fatto che già le dia non lo erano, non è dato sapere. Per giudicare una scansione occorrono come minimo due cose:
- una diapositiva (o un target) che siano assolutamente perfetti in quanto a nitidezza;
- vederla alla dimensione reale, 100%, o intera o almeno un crop di un particolare con dettagli.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 14:09

DIPENDe dalla scansione.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:00

Il Plustek opticfilm 8100 lavora a 7200DPI, ma di fatto dopo il 3600 duplica semplicemente i pixel senza aumentare la risolvenza.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:12

Diebu ma dipende sempre id cosa si sta parlando.
Se hai un laboratorio che fa praticamente solo scansioni ok, ma uno di quelli elencati costa 16.000 dollari, se pensi di rientrarci oggi giorno con i prezzi medi del cliente medio sei fuori strada.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:01

@Fotocaldani: Stiamo parlando di business o di prestazioni degli scanner e quindi qualità delle scansioni? Io ho risposto riguardo alla qualità dei prodotti disponibili, poi ognuno valuti in base alle proprie esigenze e al proprio budget (sia che acquisti lo scanner sia che si rivolga a un laboratorio) quanto è disposto a spendere e che qualità vuole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me