| inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:55
Si @Lespauly, "Il manuale delle GM", c'è una parte in cui parlano del "bitullo stufatis grignorum", un sertello campagnolo con tendenze alla deracunta. Solo così potrai ottenere bei risultati. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:47
Ma quintana o setta? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:52
un classico, non saprei dire quante volte lo ho letto, la parte sulla derecunta poi continua a inspirarmi, ovviamente quintana. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:59
Certo, quintana |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:24
Come se fosse antani, è stato detto? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:50
Binda. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 12:44
Sinceramente non capisco cosa trarre. Perchè una sottoesposta di 2/3 di stop rispetto l' altra? Perchè la Sony a iso 200? Perchè F7 e F9 (diversa pdc)? Perchè gli stessi tempi su una scena statica? Sarei molto più interessato a un confronto con i giusti criteri. Potremmo anche scoprire l' acqua calda, tipo che a F14 1/30" iso 800 i risultati sarebbero ancora più simili. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:04
scusa ma che cavolo centra? sono foto scattate a diaframma ottimale per l'ottica adottata su l'una e l'altra macchina....la pdc non centra una fava...anche a f1.8 focheggiando a 300 metri avresti almeno 50-60 metri di pdc....gli iso sono bassi quanto basta per riuscire a scattare la foto e il confronto riguarda due sistemi dove l'area esposta è 1/4 di quella che al momento rappresenta la massima espressione di sensore top... magari scarichi ste foto e realizzi quanto nitido è un obiettivo da 500 euro anche a tutta apertura fino ai bordi |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:00
Infatti la pdc non c' entra niente con la nitidezza... "anche a f1.8 focheggiando a 300 metri avresti almeno 50-60 metri di pdc" Certo, l' importante che in un test (SENSATO) con FF focheggi sempre a 300 metri e chiudi il diaframma a F4! Poi si può considerare lo stesso tempo di scatto e iso differenti (per fare due valutazioni a mano libera), ma non è il caso di un paesaggio: utilizzi i tempi necessari a esporre il più possibile A ISO BASE senza bruciare le alte luci. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:10
ma che problemi hai? hai 2 foto fatte a iso bassi scattando a diaframma ottimale per l'uso della foto...f9 sul 16-35 direi che è molto chiuso....e dovrebbe avere un ottima nitidezza anche ai bordi...invece scopri che fa piuttosto schifo appena esci dal centro...ma vabbè...questo esce chiudendo quasi 4 stop e non so che farci.....il tempo usato è il minimo per riuscire a ottenere la foto ferma...erano su stativo entrambe comunque. da una parte m4/3 con zoom da 500 euro e dall'altra il top del top ....se ti va di spippolare i file a bestia hai la possibilità di farlo....di sicuro la differenza è molto meno di quanto si voglia far credere e fin'ora le considerazioni riguardavano i bordi di dettagli visti al 200% che se sono un filo meglio è solo perché sono ripresi cin 42 mpx anziché 20 .....e sarebbe emersa sta cosa anche se al posto del micro ci fosse stata una A7.3 (24mpx) |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:33
F9 su FF non è un diaframma MOLTO chiuso, è chiuso come F4,5 su m4/3. Gli stop sono 2 e non 4, sbagli i conti. Come sono due tra f1.8 ed f4. O confronti F4.5 con F9 o confronti F7 con F14 o, come è stato fatto... confronti mele con pere. Iso 200 per l' oly, sono gli iso base, e la prima foto è stata esposta in maniera opportuna. La seconda poteva essere esposta di più di 2/3 di stop (come è stato fatto con l' oly) a iso 200. In più poteva essere scattata a iso 100 e raddoppiare la reale quantità di luce raccolta dal sensore. Gli stop di differenza tra m4/3 e FF sono 2. Lo scatto effettuato con la Sony ha perso 2/3 di stop (F9 anzichè F7, stessi tempi) ed uno stop perchè è stata scattata ad iso 200 anzichè a iso 100. Una volta decurtati 1+2/3 di stop dai 2 stop di differenza che ci sono, resta solamente 1/3 di stop. E quanta differenza vorresti notare con 1/3 di stop? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:13
Mi trovo davvero d'accordo con quanto scritto da ashgan e da otto. La vera differenza tra ff e m4/3 è la pdc. E qui si tratta di fare considerazioni sulla propria tecnica fotografica, su come si preferisce interpretare la fotografia. Da qui ne discende la complementarità tra i due sistemi, per chi può permetterseli entrambi. Altro punto da tenere bene a mente è quanto si vuole spendere. Con i m4/3, soprattutto grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo si può mettere insieme un più che discreto corredo, andando sul nuovo, senza spendere cifre folli. Ma se quello che interessa della foto è lo sfocato importante ad isolare il soggetto allora lasciate perdere il m4/3, andate a guardare il mercatino dell'usato e cercate una bella reflex ff di qualche anno fa, mettetici davanti qualche bel fisso (35, 50, 85) e vivete felici. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:35
sono scatti che mi hanno passato... non sono stati fatti con l'intento di verificare quanta luce cattura questo o quello a 200 iso....possibile che non ci arrivi?? perché mai deve essere fatto un confronto a diaframma necessariamente raddoppiato??????????????????????? e ancora?????????????¿? a f4 o f 20 la zona a fuoco utile per avere quel casolare a fuoco non cambia un'emeritokazzo! se quella foto fosse stata scattata a f14 sarebbero stati necessari iso quadruplicati per stare a 1/30! certo che sei Forte.... si è chiuso il diaframma quel tanto da garantire nitidezza anche ai bordi non certo per estendere la pdc...stai focheggiando con un 10 mm a 350 metri quanto cazz0 di fuorifuoco vuoi che esca ? di fatto si vede solamente che la nitidezza ai bordi del 16-35 (che io credevo fosse il 2.8 (per questo dicevo 3 stop) fa pieta' anche chiuso a f9 e sti benedetti 2 stop di segnale migliore dove è che li vedi in questa foto? schiarisci pure 100% ombre e recupera le luci.... abbassa il contrasto...fai quel che vuoi e mi mostri questi 2 stop di ciccia a vantaggio della A7...dai |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 17:46
I due stop li avresti visti se avessi scattato a 800 iso con la ff accorgendoti che il file finale, a parità di output, sarebbe risultato buono almeno come il m4/3 a 200 iso. Così si capisce meglio? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |